F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il mondo del motorsport dice addio a Giovanni Marelli

Giovanni Marelli, storico ingegnere di Ferrari e Alfa Romeo in F1 e non solo, è venuto a mancare oggi all'età di 84 anni.

Redazione by Redazione
10 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Giovanni Marelli

Giovanni Marelli in parla con Mario Andretti ai tempi della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella giornata odierna, come riporta l’agenzia Italpress, è venuto a mancare l’ingegnere Giovanni Marelli, figura di spicco del mondo dei motori avendo ricoperto il ruolo di direttore tecnico in Ferrari e in Alfa Romeo.

Nato nel 1940, Marelli è stato un protagonista di rilievo in Formula 1 in IndyCar dalla fine degli anni Sessanta fino ai primi anni Duemila. Laureato in ingegneria meccanica, Marelli entrò in Ferrari verso la fine degli anni Sessanta, dove contribuì subito al successo della Dino, portata alla vittoria da Chris Amon nell’epico duello contro la Lotus di Jim Clark.

Questo trionfo lo rese caro al “Drake” Enzo Ferrari il quale gli affidò poi la Dino per il Campionato Montagna con Peter Schetty e, successivamente lo coinvolse nel progetto Formula 1 insieme a Mauro Forghieri. A questa coppia si deve l’introduzione delle prime ali aerodinamiche, sviluppate dall’ingegner Giacomo Caliri.

Negli anni Settanta, Marelli lasciò la Ferrari. Rispose alla chiamata del Presidente Luraghi, approdando in Alfa Romeo. Qui, insieme a Carlo Chiti, altro nome importante del motorismo italiano, ottenne vittorie nel campionato turismo con l’Alfa Romeo GTAm e nel campionato prototipi con l’Alfa Romeo 33, una vettura in grado di trionfare in tutte le otto gare disputate.

In virtù di quei successi, sul finire degli anni Settanta, Marelli supervisionò il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1, ispirato anche dai successi dell’Alfetta nei rally e dal titolo nel Gruppo 2 del Campionato Turismo del 1978, vinto da Mauro Pregliasco. 

A 84 anni si è spenta una figura di rilievo dell’automobilismo tricolore a ruote coperte e scoperte. La redazione di Formulacritica, ricordandone brevemente la carriera, esprime le condoglianze ai suoi familiari.


Crediti foto: Italpress

Tags: Alfa RomeoF1FerrariGiovanni MarelliNews
Redazione

Redazione

Next Post
Lewis Hamilton tra cibo vegano per cani e Met Gala

Lewis Hamilton tra cibo vegano per cani e Met Gala

Carlos Sainz

News F1 10/10 - ripicche e rimpianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica