Il mondo degli eventi sportivi e di intrattenimento di alto profilo è da anni segnato dal fenomeno del “secondary ticketing“, ovvero la rivendita dei biglietti a prezzi maggiorati da parte di privati o intermediari non ufficiali. Questo fenomeno, pur essendo fonte di critiche e di soluzioni che non giungono mai, si verifica spesso per eventi molto attesi, dove l’esclusività e la domanda superano di gran lunga l’offerta.
Un caso esemplare è quello dell’evento di presentazione della livrea della F1 per la stagione 2025, i cui biglietti sono andati esauriti in meno di 45 minuti dalla messa in vendita nel Regno Unito. Ora, chi desidera assistere a questo evento esclusivo deve fare i conti con prezzi che raggiungono addirittura le 1.200 sterline (1460 Euro circa, ndr) sul mercato secondario.
L’entusiasmo per il reveal delle nuove livree delle monoposto, attesissimo dai fan e dagli addetti ai lavori, dimostra quanto il marchio e l’appeal della Formula 1 siano in crescita. La presentazione delle novità estetiche (non tecniche) delle vetture per la stagione successiva, rappresenta uno dei momenti più coinvolgenti per gli appassionati. È un happening che combina l’aspetto sportivo con quello dell’intrattenimento e della spettacolarità, attirando un pubblico internazionale pronto a viaggiare per vivere l’esperienza dal vivo.
Secondary ticketing, un fenomeno che non affligge solo la F1
Il secondary ticketing solleva spesso dibattiti etici, poiché i fan più affezionati, nonché coloro che non riescono ad accedere immediatamente alla vendita, si trovano costretti a pagare cifre esorbitanti per assistere a manifestazioni a cui tengono particolarmente. Tuttavia, la rivendita a prezzi maggiorati è una pratica difficile da regolamentare, nonostante i tentativi di diverse nazioni e piattaforme di limitare tali usi.
La presentazione cumulativa delle vetture per la stagione successiva rappresenta un vero e proprio spettacolo globale, che alimenta non solo la passione, ma anche l’hype attorno al mondo della Formula 1 e al suo fascino indiscutibile. Peccato che la cosa venga macchiata da questo meccanismo perverso…