F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il dilemma Red Bull: quando la stabilità vale più del talento

La lunga successione post-Newey mette la scuderia di Milton Keynes di fronte a un bivio: rischiare il cambiamento o accettare la mediocrità tecnica mostrata dal corso attuale

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull

La Red Bull aggredisce il cordolo durante il Gp d'Austria

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 moderna ci ha abituato a rivoluzioni tecniche e manageriali continue, ma raramente assistiamo a situazioni dove l’immobilismo diventa strategia vincente, soprattutto nelle realtà che non funzionano. La Red Bull vive oggi questo paradosso: trattenere Pierre Waché non perché sia il migliore, ma perché cambiare sarebbe devastante, specie in un contesto di perpetua rivoluzione sublimata dal licenziamento di Christian Horner.

L’eredità di Adrian Newey pesa come un macigno su Milton Keynes. Le prestazioni della RB21 sono lì a dimostrarlo. Ma forse è l’incapacità di chiamarsi fuori dalla difficoltà nello sviluppare coerentemente ed efficacemente la vettura a fotografare l’imbarazzo tecnico che si vive nella compagine austriaca.

Red Bull
Pierre Waché e Christian Horner – Oracle Red Bull Racing

Red Bull e la trappola del timing

Nel Circus il timing è tutto. E per la Red Bull, il timing attuale è micidiale. Licenziare Waché oggi significherebbe ammettere pubblicamente il fallimento della successione post-Newey, ma soprattutto consegnare la rivoluzione regolamentare del 2026 a un team in piena riorganizzazione. Un suicidio in pieno stile.

La scuderia austriaca si trova imprigionata in una gabbia con pochi margini di manovra: non può permettersi di tenere un direttore tecnico che non convince, ma non può nemmeno permettersi di sostituirlo. È il classico stallo che nel motorsport può durare anni, trascinando con sé prestazioni mediocri e occasioni perdute.

Pierre Waché non è Adrian Newey. Nessuno lo è. Ma la Red Bull ha scommesso su di lui quando i giochi erano ancora aperti e ora deve convivere con questa scelta in un momento delicatissimo della propria storia.

Il mercato dei cervelli: quando il talento ha le catene

Chi conosce davvero i meccanismi del paddock sa che il mercato degli ingegneri di vertice funziona con regole opposte a quello dei piloti. Un driver può, ovviamente non senza difficoltà, cambiare monoposto da una gara all’altra; un direttore tecnico è prigioniero dei contratti e dei periodi di “gardening leave” che possono durare un anno intero. Ma non solo: il tempo per incidere una volta preso possesso dei nuovi uffici è lungo.

Questa rigidità contrattuale, nata per proteggere i segreti industriali, oggi rischia di paralizzare la Red Bull. Anche individuando il successore perfetto (esiste?), dovrebbe aspettare mesi prima di vederlo operativo. Nel frattempo, la concorrenza avanza e il 2026 si avvicina a grandi falcate.

La scuderia austriaca scopre così che nel motorsport moderno la flessibilità tattica conta più del talento puro. Non sempre vince chi ha i migliori ingegneri, ma chi sa gestirli al momento giusto.

Mekies Red Bull
Laurent Mekies, nuovo CEO e team Principal Oracle Red Bull Racing

Laurent Mekies: l’arbitro della situazione

L’arrivo di Laurent Mekies può cambiare le carte in tavola? Il francese porta con sé un bagaglio di esperienza trasversale che potrebbe rivelarsi decisivo nella valutazione di Waché. Ma certamente, da un punto di vista squisitamente tecnico, poco potrà fare per supportare lo staff ingegneristico di Milton Keynes.

In ogni caso, una delle prime missioni da affrontare sarà l’analisi delle forze a disposizione, un processo che determinerà non solo il futuro immediato di Waché, ma la credibilità stessa del progetto tecnico Red Bull per i prossimi anni. Mekies si trova nella posizione ideale per valutare senza pregiudizi: abbastanza esperto per capire i problemi gestionali, sufficientemente distaccato per prendere decisioni impopolari se necessario.

La Red Bull RB21: cartina di tornasole del futuro

I problemi della monoposto attuale non sono solo una questione di prestazioni immediate. Rappresentano il primo vero test della leadership tecnica post-Newey. Se Waché riuscirà a risolverli – e col fondo introdotto a Silverstone non si è del tutto trovata la quadra (leggi qui) – avrà dimostrato di meritare la fiducia riposta in lui. Se fallirà, la Red Bull dovrà confrontarsi con una verità scomoda: aver sbagliato la successione più importante della propria storia recente.

Gp Austria 2025 - Red Bull: Verstappen insegue, Tsunoda ritrova fiducia

Max Verstappen continua a lottare per il titolo nonostante tutto, ma anche il campione olandese non può fare miracoli con una vettura che non risponde alle sue aspettative. La sua capacità di adattamento ha mascherato per mesi problemi strutturali che ora emergono prepotentemente. Ma la classifica piange. Quella dei costruttori è un disastro, quella piloti lo vede ormai lontano dal duo di testa Piastri – Norris.

La Red Bull ha costruito un impero sui dettagli tecnici e sulla perfezione aerodinamica. Perdere definitivamente questa identità significherebbe non solo compromettere i risultati sportivi, ma tradire la propria essenza competitiva. Pierre Waché ne è consapevole, Laurent Mekies pure. Il resto lo deciderà la pista.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1NewsPierre WachéRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Donald Trump con la tabella dei dazi Paese per Paese

Donald Trump e i dazi: pericoli in vista per Cadillac e Haas?

Max Verstappen, alla guida dela RB-21

Red Bull pronta a sparare le ultime cartucce tecniche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica