Ci perdonerete per il titolo, ma era un doveroso omaggio alla memoria di quel genio che è stato Luciano De Crescenzo. La famosa scena tratta da “Così parlò Bellavista” fa da sponda al tema del costo delle patenti di guida dei driver che animano il campionato più tecnologico al mondo. Sono stati resi noti i costi delle Superlicenze dei 20 piloti che parteciperanno al prossimo mondiale di F1.
Secondo il regolamento redatto dalla Federazione Internazionale dell’Automobile, i costi si basano su due tariffe:
- Fissa: pari a 11.500 euro.
- Variabile: calcolata in base ai punti conquistati nel campionato appena concluso, con un costo di 2.100 euro a punto.
Ad esempio, se un pilota ha ottenuto 200 punti, il costo totale della sua Superlicenza sarà pari a:
[11.500 euro + (200 pt × 2.100 euro)] = 431.500 euro.

Ecco l’elenco degli importi che i piloti dovranno pagare per la Superlicenza in vista del Campionato Mondiale di F1 del 2025:
- Max Verstappen (Red Bull) – 1.020.000 euro
- Lando Norris (McLaren) – 877.000 euro
- Charles Leclerc (Ferrari) – 835.000 euro
- Oscar Piastri (McLaren) – 687.000 euro
- Carlos Sainz (Williams) – 682.000 euro
- George Russell (Mercedes) – 578.000 euro
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 527.000 euro
- Sergio Pérez (Red Bull) – 363.000 euro
- Fernando Alonso (Aston Martin) – 173.000 euro
- Pierre Gasly (Alpine) – 109.000 euro
- Nico Hülkenberg (Stake F1 Team Kick Sauber) – 106.000 euro
- Yuki Tsunoda (Visa CashApp Racing Bulls) – 80.800 euro
- Lance Stroll (Aston Martin) – 67.000 euro
- Esteban Ocon (Haas) – 64.700 euro
- Alexander Albon (Williams) – 39.200 euro
- Oliver Bearman (Haas) – 27.600 euro
- Liam Lawson (Visa CashApp Racing Bulls) – 20.700 euro
- Jack Doohan (Alpine) – 11.500 euro
- Gabriel Bortoleto (Stake F1 Team Kick Sauber) – 11.500 euro
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – 11.500 euro
Da notare che Max Verstappen, in virtù della meno brillante seconda parte di stagione nel 2024 in cui ha ottenuto appena due vittorie, ha risparmiato circa 300.000 euro rispetto al possibile costo. Come si suol dire in questi casi, avrà vinto di meno, ma il suo portafoglio ha ringraziato.
Crediti foto: Formulacritica, Oracle Red Bull Racing