F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il caso McLaren è un boomerang per i rivali?

Le proteste sull'ala posteriore della McLaren MCL38 ha avuto l'effetto di attivare i "ricettori federali". Se Woking, come pare, non subirà effetti negativi dallo smontaggio del pezzo "incriminato", avrà più potere per chiedere e ottenere analoghe verifiche

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Settembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren MCL38

Il discusso alettone posteriore della McLaren MCL38

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il caso che ha coinvolto la McLaren riguardo all’ala posteriore utilizzata A Baku, la quale simulerebbe un mini effetto DRS, si è chiuso con un passo indietro da parte del team di Woking, che ha avuto un’interlocuzione con i delegati tecnici della Federazione Internazionale dell’Automobile. 

La MCL38 non faceva nulla che il regolamento non preveda. Tutti i test contemplati dalle norme erano stati superati dall’elemento posteriore. Tuttavia, le proteste dei team rivali hanno acceso i riflettori su un particolare che, secondo alcuni, violava lo spirito del regolamento. Un concetto del tutto infondato, poiché un elemento può essere considerato irregolare solo se contraddice le regole di riferimento.

La McLaren, forse sapendo che quel tipo di ala non sarebbe stato utilizzato fino alla fine dell’anno, eccetto probabilmente a Las Vegas, ha deciso di evitare polemiche e accuse, facendo un passo indietro, anche forti del vantaggio tecnico mostrato proprio a Singapore, gara in cui Lando Norris ha nettamente battuto il campione del mondo in carica Max Verstappen. E lo ha fatto, tra l’altro, senza contare sull’elemento discusso.

Un atteggiamento signorile quello del team inglese, che ha mantenuto l’aplomb anche quando Andrea Stella ha spiegato cosa era stato fatto e, soprattutto, perché si è deciso di compiere un passo indietro. Tuttavia, bon ton non significa arrendevolezza. Il team principal italiano ha infatti fatto notare alla Federazione che non è solo la McLaren a muoversi in zone grigie del regolamento, ma forse altre squadre operano in deroga a determinati principi scritti.

McLaren
Andrea Stella e Zak Brown, McLaren F1

McLaren va al contrattacco

Le discussioni sull’ala posteriore della McLaren hanno offerto l’opportunità alla scuderia di ricordare alla Federazione che ci sono anche altre squadre che dovrebbero essere esaminate con maggiore attenzione. Questa è stata la precisazione che Stella ha fatto dopo il Gran Premio di Singapore, ribadendo però che il team non ha intenzione di sprecare energie creando storie che potrebbero alimentare giornalisti affamati di gossip.

Stella ha praticamente spostato l’attenzione sugli avversari, dichiarandosi fiducioso che gli organi di controllo verificheranno la piena conformità delle altre monoposto in griglia. E non solo di quelle che lottano per il campionato del mondo.

In conclusione, l’azione intrapresa per contenere lo slancio tecnico della scuderia inglese potrebbe ritorcersi contro gli autori delle proteste, poiché a Place de la Concorde hanno iniziato a svolgere verifiche più approfondite su elementi che finora erano sfuggiti a controlli minuziosi.

Una dinamica già vista molte volte nella storia della Formula 1, costellata da “grandi scoperte di frodi” — e l’uso delle virgolette non è casuale — che spesso si trasformano in una enorme bolla di sapone. E sembra essere proprio questo il caso.


Illustrazione copertina: Chiara Avanzo

Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLaren MCL38News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Las Vegas 2024: ecco il trofeo dedicato alla luce

Gp Las Vegas 2024: ecco il trofeo dedicato alla luce

Team Jota Cadillac

FIA WEC: Jota Sport si prepara a crescere in vista di un 2025 da protagonista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica