Il Bahrain International Circuit (BIC) ha ricevuto l’accreditamento ambientale a tre stelle dalla FIA, il più alto livello di riconoscimento per le prestazioni ambientali.
Il circuito, che ha festeggiato due decenni dal suo primo Gran Premio all’inizio di quest’anno, ospiterà i test pre-stagionali nel febbraio del prossimo anno (qui le date), prima che la F1 torni in Medio Oriente ad aprile per il Round 4 della stagione 2025.
Con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni del motorsport a misurare e migliorare le loro prestazioni ambientali, il programma di accreditamento ambientale FIA è stato lanciato nel 2011. Esso è suddiviso in tre livelli, con il massimo livello di tre stelle assegnato a coloro che dimostrano le migliori pratiche e l’impegno, cercando al contempo il miglioramento continuo attraverso l’implementazione di un sistema di gestione ambientale.
Lo stesso Campionato Mondiale FIA di Formula Uno ha l’accreditamento ambientale a tre stelle, e la Formula 1 è diventata il primo campionato automobilistico al mondo in cui tutti i team membri hanno ottenuto il più alto livello di riconoscimento della sostenibilità ambientale da parte dell’organo di governo dello sport.

Il premio assegnato al BIC fa seguito a un dettagliato processo di candidatura, verifica e valutazione in diverse aree, tra cui:
- Impegno della leadership senior verso la gestione ambientale;
- Obiettivi ambientali chiaramente definiti;
- Audit e misurazioni in settori quali energia, acqua e gestione dei rifiuti, trasporti e logistica, biodiversità ed emissioni di carbonio.
Il circuito è stato in grado di mostrare un piano di sostenibilità completo in tutta la struttura, oltre a diverse iniziative innovative, tra cui:
- Produzione di energia solare: l’impianto solare del BIC ha generato oltre 5 milioni di kWh di energia pulita nel suo primo anno, sufficienti a coprire tutto l’utilizzo della F1 con una notevole capacità di riserva, compensando l’equivalente di 3.108 tonnellate di carbonio.
- Misure di risparmio energetico: implementazione di un sistema di gestione degli edifici per monitorare e gestire luce e aria condizionata, aggiornamento a refrigeratori d’aria più efficienti e sostituzione dell’illuminazione con LED, risparmiando oltre il 30% nel consumo di energia.
- Iniziativa “Green Ticket”: durante l’evento WEC, una parte delle vendite dei biglietti finanzia la piantumazione di mangrovie in Bahrain, con 5.000 alberi piantati ogni anno.
- Gestione dei rifiuti: divieto delle bottiglie di plastica monouso, fontane d’acqua gratuite per i tifosi, strutture di riciclaggio migliorate e un programma di donazione alimentare.
Ellen Jones, Head of ESG di Formula 1, ha dichiarato:
“L’uso di energia rinnovabile durante gli eventi è fondamentale nell’impegno della F1 per raggiungere Net Zero entro il 2030, quindi è bello vedere il Bahrain International Circuit abbracciare la transizione per diventare uno dei leader in questo spazio.
Il continuo successo dei nostri promotori che hanno ottenuto l’accreditamento FIA a tre stelle è una testimonianza degli sforzi congiunti delle parti interessate di tutto lo sport per creare una F1 più sostenibile”.
Lo sceicco Salman bin Isa Al Khalifa, Chief Executive del Bahrain International Circuit, ha dichiarato:
“Siamo profondamente orgogliosi di aver ricevuto il più alto livello di accreditamento per la sostenibilità da parte della FIA. Questo risultato riflette il nostro piano globale, implementato nel corso di diversi anni, per garantire la nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente.
Ringrazio la FIA per il riconoscimento del nostro lavoro, così come la guida e il supporto ricevuti dalla F1 e da innumerevoli altre parti interessate. Continueremo a lavorare sodo per sviluppare iniziative di best practice che garantiscano la protezione dell’ambiente”.
Sara Mariani, Direttore Sostenibilità e D&I della FIA, ha dichiarato:
“Le sedi che ospitano il motorsport svolgono un ruolo vitale nel nostro cammino verso un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale, poiché i sistemi e i processi che mettono in atto influenzano tutti i nostri eventi.
Vorremmo congratularci con il Bahrain International Circuit per aver raggiunto il livello più alto a tre stelle: hanno dimostrato le migliori pratiche e fatto notevoli passi avanti negli ultimi anni per aumentare la loro efficienza energetica e utilizzare fonti di energia più sostenibili.
Si tratta, ovviamente, di un processo continuo, ma il programma di accreditamento ambientale della FIA garantisce che tutti i nostri stakeholder possano fissare obiettivi continui e su misura per continuare a migliorare”.
Crediti foto: Bahrain International Circuit
Testo: F1.com