24 Ore Nurburgring – Kevin Estre, dopo il deludente podio rimediato a Le Mans con la 963 di Penske, firma la pole position al Nurburgring alla guida della Porsche 992 GT3 R di Manthey EMA, nel suo terreno di caccia. In seconda posizione un ottimo Neubauer, che porta la sola Ferrari 296 GT3 presente in griglia in seconda posizione.
La gara partirà alle 16.00 locali, con ben 27 vetture iscritte nella SP9, che sarebbe la classe regina della gara endurance tedesca, sempre molto stressante a livello fisico e mentale. Quest’anno ci saranno meno vetture ufficiali, quindi supportare dalla casa madre, visto il triello di 24 Ore (Le Mans, Nurburgring e Spa-Francorchamps) in tre settimane consecutive.
IGTC, Qualifiche 24 Ore del Nurburgring: Porsche parte con i favori del pronostico
Chi sarà la vettura da battere è Porsche. Sin dalla primavera, le 992 GT3 R sono state il riferimento nelle gare della NLS, serie tedesca che organizza proprio eventi sul lungo tracciato. In particolare hanno dominato le due Porsche di Falken Motorsport, che ogni anni si presentano come papabili protagoniste della gara.
Quest’edizione, però, lo strapotere del marchio tedesco è sembrato particolarmente pronunciato. La pole di Kevin Estre potrebbe non essere un segnale importante, ma bisognerà porre molta attenzione alle vetture tedesche. Purtroppo abbiamo già perso una 992, la #16 di Scherer Sport PHX, che con Vanthoor è uscita di pista durante la Top Qualifyng, causandone il definitivo ritiro.
Estre ha fatto segnare, nella sessione posticipata al pomeriggio a causa dell’incidente del belga, un tempo di 8:12.741, impressionante se si pensa che è stato svolto in un unico tentativo. Menzel, sulla #33, ha terminato la sessione al quarto posto, a poco più di tre decimi dall’ufficiale Ferrari.
La sorella, la #44, ha terminato al 13esimo posto, a +8,074 secondi dal francese. Effettuare un solo giro lanciato è stata la conseguenza forzata dell’incidente di Vanthoor, che per fortuna è uscito illeso, che però ha provocato gap anomali. La #48 di BLACK FALCON, squadra tornata alle GT3, ha terminato in seconda della Pro-Am.
Da segnalare che, come è immaginabile che sia, le due vetture di Falken Motorsport montino le omonime gomme, mentre la #911 ha optato per le Michelin, ormai ottime in molte condizioni, che sicuramente aiutano i piloti nelle loro operazioni. Inoltre proprio Estre parlava delle condizioni particolarmente calde del Nurburgring in questi giorni, che mandano in difficoltà i tecnici delle squadre nell’adattare l’assetto a un asfalto così caldo (circa 40 gradi).
IGTC, Qualifiche 24 Ore Nurburgring: ottimo Neubauer, ma attenzione a Mercedes e Lamborghini
Sorprende la Ferrari #45 di REALIZE KONDO RACING gestita da Rinaldi Racing, che grazie al grande giro di Neubauer termina seconda la sessione. Il francese era in testa nei parziali, per poi perdere la pole position proprio nelle ultime curve, dove Estre sembra aver fatto la differenza.
Abbiamo raccontato, col passare delle gare di preparazione, il percorso che ha portato la Ferrari 296 GT3 della squadra giapponese a presentarsi in prima fila, che possiede un equipaggio più che rispettabile. La vettura termina a +1,168 secondi dalla vetta.
Già nel 2023 la 296 GT3 ha conquistato il Nurburgring con una grandissima gara, a dir poco dominata, e vediamo se oggi la vettura italiana sarà in grado perlomeno di infastidire dei colossi come Manthey o GetSpeed, sempre velocissimi sulla pista tedesca.
Chiude terza la Mercedes di GetSpeed di Engel, con la #17 più arretrata, in decima posizione. Le vetture tedesche ufficiali sono sicuramente meno delle passate edizioni, a causa delle numerose gare in concomitanza con la classica tedesca, che obbliga i costruttori a parzializzare gli impegni, ma non per questo non saranno della partita, anzi.
Molto veloci le due Lamborghini di ABT, che possono sfruttare proprio questo aspetto per presentarsi prepotentemente in lotta. La #27 di Bortolotti, tuttavia, partirà dal fondo del primo gruppo, dopo che l’italiano ha effettuato speeding durante la bandiera rossa.
La sorella, la #28, è in settima piazza, ma sempre con la possibilità di fare molto bene. Proprio nel 2023 la vettura appena citata è stata esclusa dalla lotta per la vittoria dopo poche ore a causa di una foratura, di sicuro possibile vista la tortuosità del tracciato, di ben 21 chilometri.
IGTC, Qualifiche 24 Ore del Nurburgring: attenzione ad Aston Martin
Chi potrebbe fare inaspettatamente bene è sicuramente Aston Martin, che con la nuova Vantage GT3 Evo gestita da Walkenhorst Motorsports ha fatto molto bene sin dalle gare di qualificazione, fortificate da un equipaggio factory che può godere di ottimi piloti, tra cui il nostro Mattia Drudi.
La #34 dell’italiano purtroppo era la prima vettura in pista, quindi senza un riferimento e con una gommatura minore rispetto a quella potuta sfruttare dagli avversari, e ha concluso al 12esimo posto la qualifica, a +6,655 secondi dal leader. Meglio la #35, che grazie a Krognes, chiude la sessione in ottava piazza.
Anche Ford è presente con un impegno ufficiale, grazie al supporto fornito dalla squadra di casa HRT, che ha stretto la partnership con la casa americana a fine 2024. La prima Mustang GT3 è 11esima, a +5,911 secondi da Estre. Bene l’unica Audi nella Pro presente in griglia, di Scherer Sport PHX, in sesta piazza.
Ci sono un numero incredibile di variabili, come è normale per una 24 Ore, da tenere a mente. Prima su tutte è sicuramente il caldo anomalo che ha portato l’asfalto della pista a raggiungere i 40°, quasi impossibili da trovare sulla pista tedesca. Un’altra saranno le gomme. Ci sono, infatti, ben sei costruttori differenti.
Falken fornisce le coperture alle due vetture di casa, alla #33 e alla #44, con cui hanno molta esperienza. Pirelli ha stretto un accordo con Walkenhorst, anche se la #34 ha optato per montare le Michelin, le più affidabili al Nurburgring. Non a caso sono gli pneumatici presenti in maggior quantità in griglia.
Ferrari, assieme a Ford, opta per le Yokohama, che storicamente hanno garantito ottimi livelli di grip in condizioni fredde. Tuttavia gli pneumatici giapponesi possiedono una finestra piuttosto ristretta, anche se la squadra nipponica che gestisce la 296 GT3 può godere di una buona esperienza maturata sulle gomme nel Super GT, campionato giapponese.
Infine sono presenti anche GoodYear e Hankook, però limitate a vetture con equipaggi amatoriali. Appuntamento alle 16.00 per il via della 24 Ore del Nurburgring.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui