Il terzo round del FIA World Endurance Championship 2025, in programma dall’8 al 10 maggio sul celebre tracciato belga di SPA, non sarà solo un appuntamento chiave della stagione endurance. Sarà anche un palcoscenico internazionale per la mobilità a idrogeno, cuore pulsante della rivoluzione green voluta da ACO e FIA.
Fin dal 2018, l’Automobile Club de l’Ouest e i partner del campionato hanno scommesso sull’idrogeno come motore sostenibile per il futuro delle gare di durata. Un percorso concreto, fatto di ricerca, dimostrazioni in pista e progetti ambiziosi come MissionH24, che proprio a Spa-Francorchamps torna in scena con un ventaglio di attività uniche nel loro genere.
L’idrogeno e la Mission H24
Nel cuore della fan zone, il pubblico potrà visitare il Villaggio dell’Idrogeno, dove sarà allestita una stazione mobile da 700 bar firmata TotalEnergies. Proprio qui verranno rifornite due delle protagoniste delle demo a zero emissioni: la futuristica Alpine Alpenglow e la sorprendente Toyota GR Yaris H2 Concept. Entrambe scenderanno in pista in sessioni speciali: venerdì 9 maggio alle 14:00 e sabato 10 maggio alle 12:20, per poi tornare in esposizione statica nel paddock.
“Il design potente e sontuoso di Alpenglow suggerisce come saranno le auto Alpine domani e alla nostra visione per gli sport motoristici. Con la tecnologia a idrogeno a bordo, stiamo rafforzando il nostro impegno per un futuro responsabile e per mantenere il piacere della guida più reale che mai”.
Laurent Rossi, CEO di Alpine
Il team di MissionH24, con il Direttore Tecnico Bassel Aslan in prima linea, sarà a disposizione degli spettatori per approfondire i dettagli del nuovo prototipo H24EVO e delle tecnologie che lo alimentano. Non mancheranno esperienze educative e interattive: tra queste, la DiscoverHy, una mini auto da corsa sviluppata con il contributo del consorzio AdvancedH2Valley, mostrerà come viene prodotto e utilizzato l’idrogeno nella vita reale.
Un forum per il domani
In parallelo alle attività in pista, Spa ospiterà anche un forum sull’idrogeno, organizzato in collaborazione con Hydrogen Europe. L’obiettivo dichiarato è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole superiori e università europee in un dialogo attivo su questa fonte energetica. Un passo significativo per preparare le nuove generazioni alla transizione sostenibile nel motorsport e non solo.
Con una categoria dedicata all’idrogeno prevista nel FIA WEC dal 2028, l’appuntamento di Spa rappresenta un crocevia fondamentale. Tra presente e futuro, tra prestazioni e sostenibilità. Il messaggio è chiaro: l’endurance non smette mai di guardare avanti. E lo fa, sempre di più, senza lasciare tracce di CO2.
Foto credit Alpine