F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

I “vecchietti” contro la F1 refrattaria all’acqua

I piloti più esperti in griglia chiedono a gran voce che la F1 torni ad essere una serie che sappia confrontarsi con la pioggia senza interruzioni poco sensate

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 pioggia

I "vegliardi" della Formula Uno: Fernando Alonso (Aston Martin) e Lewis Hamilton (Mercedes)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio del Brasile non si ricorderà soltanto per la straordinaria vittoria di Max Verstappen, ma anche per il siparietto che ha visto protagonisti Stefano Domenicali, CEO della F1, e Lewis Hamilton. Il sette volte iridato, mentre il dirigente imolese era impegnato in un’intervista televisiva, ha fatto irruzione nello schermo invocando una sterzata netta per risolvere problematiche che emergono ogni volta che cadono delle gocce di pioggia. In calce all’articolo troverete il video dell’accaduto. 

“Dateci gomme da bagnato vere e termocoperte e andiamo in pista”, ha tuonato il sette volte iridato col sorriso sulle labbra, suscitando la replica finto-divertita di un Domenicali visibilmente imbarazzato. Non ha torto il britannico, poiché questa generazione di monoposto incontra troppe difficoltà nel momento in cui la pista è bagnata.

Piloti poco abituati a guidare in condizioni difficili, gomme che con l’effetto spray incidono sulla visibilità e  coperture che generalmente non riescono ad assolvere il compito per cui dovrebbero essere progettate: questi alcuni motivi delle difficoltà ormai innegabili che vengono a galla – è il caso di dirlo – con asfalto bagnato.

Le intermedie funzionano abbastanza bene; il vero problema è rappresentato dalle full wet, che troppo spesso restano riposte sugli scaffali invece di calzare ai piedi delle monoposto per permettere a queste ultime di girare in pista, come sempre accaduto nella storia della classe regina del motorsport.

Hamilton Brasile
Gomma Pirelli full wet

I driver “old school” contro la F1 timorosa della pioggia

Attribuire tutte le responsabilità di questa situazione alla Pirelli sarebbe un errore concettuale che non vogliamo affatto commettere. Il costruttore italo-cinese è imbeccato da chi scrive le regole e da chi detiene il pacchetto di maggioranza della serie, seguendo specifiche richieste che la P lunga esaudisce.

Non a caso, Hamilton ha alluso alle termocoperte, uno strumento che la Formula 1 contemporanea vede sempre meno di buon occhio, pensando di rimuoverlo nel prossimo futuro. Negli anni ha già subito limitazioni d’uso, cosa che nei fatti rende sempre più difficili i giri di uscita, soprattutto con pista bagnata che spesso si accompagna a temperature molto basse.

È quindi una questione filosofica che andrebbe affrontata alla base. Non è un caso che alle rimostranze di Lewis Hamilton si siano aggiunte quelle di un altro pilota con un bagaglio di esperienza sconfinato: Fernando Alonso. L’asturiano, parlando del Gran Premio del Brasile, ha riferito quanto segue a Dazn Spagna: “Non erano le condizioni ideali, ma non abbiamo nemmeno degli pneumatici da Formula 1. Quando piove un po’ ci sono sempre aquaplaning e incidenti. A volte non si riesce nemmeno a seguire la Safety Car. Dobbiamo migliorare questo aspetto”.

Oltre al fatto che le caratteristiche delle gomme attuali vengano comunque definite a tavolino, Pirelli, che ovviamente è sotto accusa da parte dei piloti più esperti, deve affrontare altre problematiche. La prima è sicuramente quella di una classe di driver disabituata a vedersela con l’acqua copiosa. Emblematica è stata la richiesta di alcuni conducenti di fermare la gara non appena le visiere iniziavano a coprirsi di gocce.

Ancora, c’è una questione che diventerà sempre più difficile da affrontare e quindi da superare: quella dei test in pista. Ormai Pirelli può lavorare quasi esclusivamente su simulazioni e analisi computazionali, visto che i team non possono più eseguire sessioni private e che non è semplice organizzare delle sedute con le piste bagnate artificialmente.

Mercedes W16
La Mercedes W15 di Lewis Hamilton, GP Brasile 2024

Con un calendario a 24 gare e con il budget cap a limitare l’azione delle squadre, è sempre più complesso organizzare delle giornate dedicate allo studio e allo sviluppo di gomme da bagnato. I decisori della Formula 1 dovrebbero affrontare una volta per tutte questa problematica, prima che la categoria si trasformi definitivamente in una serie incompatibile con le condizioni più complesse ma spettacolari.

Forse non ce ne rendiamo conto, ma potrebbe essere proprio questo uno degli obiettivi del futuro prossimo. Per tale ragione, i conducenti della vecchia scuola come Hamilton, Alonso, Hulkenberg e altri restano sempre basiti nel momento in cui vedono che una gara va fermata quando la pioggia diventa la grande protagonista.

Eppure sarebbe semplice: basterebbe introdurre dei test specifici extra budget e soprattutto bisognerebbe rompere il dogma del parco chiuso, che andrebbe superato nel momento in cui si dichiara weekend bagnato. Ma in Formula 1, si sa, le cose semplici non trovano spazio.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Pirelli Motorsport, F1

Tags: F1Fernando AlonsoLewis HamiltonNewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

News F1 10/11 - Consonanza sorprendente in una stanca domenica

Squid Game F1

Lo Squid Game della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica