F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

I segreti della logistica della F1

Andiamo alla scoperta di come funziona l’incredibile macchina logistica della F1, una sfida contro il tempo, salvaguardando l’ambiente

Giovanni Tito by Giovanni Tito
8 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Logistica F1

Il buio avvolge paddock di Spa-Francorchamps. Crediti foto: Diego Catalano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con oltre 40 anni di collaborazione e 20 anni come Official Logistics Partner con la F1, la DHL, gigante della logistica, si occupa di movimentare circa 1.400 tonnellate di merci per ogni Gran Premio, tra cui: le monoposto, pezzi di ricambio, pneumatici, carburante, attrezzature per trasmissioni televisive, marketing e hospitality.

Questo lavoro coinvolge un team di 100 specialisti, di cui 50 operativi sul posto, che collaborano strettamente con la direzione della Formula 1 e i team per garantire che tutto arrivi a destinazione nei tempi stretti imposti dal calendario. La stagione 2025, con 24 gare distribuite in 21 Paesi e 5 continenti, rappresenta una sfida logistica senza precedenti, aggravata da 3 gare in tre weekend consecutivi che sono:

  • Giappone, Bahrain ed Arabia Saudita (dal 4 al 20 aprile);

  • Imola, Spagna e Monaco (dal 16 maggio al 1° giugno);

  • Las Vegas, Qatar ed Abu Dhabi (dal 20 novembre al 7 dicembre).

2 gare per ben cinque weekend consecutivi che sono:

  • Australia e Cina (dal 14 al 23 marzo);

  • Austria e Gran Bretagna (dal 27 giugno al 6 luglio);

  • Belgio ed Ungheria (dal 25 luglio al 3 agosto);

  • Olanda ed Italia (dal 29 agosto al 7 settembre);

  • Stati Uniti e Messico (dal 17 al 26 ottobre).

Gli unici 4 Gran Premi che non fanno parte delle “triple header” o delle “double header” sono:

  • Miami (nel mese di maggio);

  • Canada (nel mese di giugno);

  • Azerbaijan (nel mese di settembre);

  • Singapore (nel mese di ottobre).

Logistica F1
Operazioni di smontaggio del paddock del Gp di Spagna – Crediti foto: Diego Catalano

La pianificazione inizia oltre un anno prima, con l’obiettivo di ottimizzare i trasporti via aerea, marittima e terrestre, riducendo al contempo l’impatto ambientale. In quest’ottica, DHL supporta l’ambizioso piano di F1 di rendere tutti i Gran Premi sostenibili entro il 2025 e raggiungere zero emissioni nette entro il 2030.

Tra le iniziative green, spiccano l’introduzione di un motorhome DHL alimentato a biocarburante, dotato di pannelli solari e stazioni di ricarica, e l’uso di camion a basse emissioni con GPS per monitorare consumi e percorsi. Un esempio concreto è il Gran Premio di Monza, dove i materiali devono essere trasferiti dall’Olanda in meno di due giorni, con i primi camion che partono subito dopo la gara precedente e l’allestimento completato entro il mercoledì sera.

Alessandro Viano, responsabile della logistica globale di DHL Motorsport, descrive il ritmo frenetico: il team si “rilassa” solo durante la gara, per poi riprendere immediatamente dopo la bandiera a scacchi, smontando e preparando tutto per la tappa successiva entro il lunedì mattina.

Le soluzioni logistiche testate in F1 vengono poi applicate alle operazioni quotidiane di DHL, migliorando efficienza e sostenibilità a livello globale. La logistica di DHL è una “corsa nella corsa”, fondamentale per il funzionamento del Circus della F1 e non solo.


Crediti foto: Diego Catalano

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
max verstappen model year 2025

Max Verstappen, il fuoco che non si spegne mai: la fame di vittoria oltre ogni ostacolo

Felipe Drugovich confermato come pilota Aston Martin anche per il 2025

Gp Bahrain: anche Felipe Drugovich si unisce alla festa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica