Con oltre 40 anni di collaborazione e 20 anni come Official Logistics Partner con la F1, la DHL, gigante della logistica, si occupa di movimentare circa 1.400 tonnellate di merci per ogni Gran Premio, tra cui: le monoposto, pezzi di ricambio, pneumatici, carburante, attrezzature per trasmissioni televisive, marketing e hospitality.
Questo lavoro coinvolge un team di 100 specialisti, di cui 50 operativi sul posto, che collaborano strettamente con la direzione della Formula 1 e i team per garantire che tutto arrivi a destinazione nei tempi stretti imposti dal calendario. La stagione 2025, con 24 gare distribuite in 21 Paesi e 5 continenti, rappresenta una sfida logistica senza precedenti, aggravata da 3 gare in tre weekend consecutivi che sono:
-
Giappone, Bahrain ed Arabia Saudita (dal 4 al 20 aprile);
-
Imola, Spagna e Monaco (dal 16 maggio al 1° giugno);
-
Las Vegas, Qatar ed Abu Dhabi (dal 20 novembre al 7 dicembre).
2 gare per ben cinque weekend consecutivi che sono:
-
Australia e Cina (dal 14 al 23 marzo);
-
Austria e Gran Bretagna (dal 27 giugno al 6 luglio);
-
Belgio ed Ungheria (dal 25 luglio al 3 agosto);
-
Olanda ed Italia (dal 29 agosto al 7 settembre);
-
Stati Uniti e Messico (dal 17 al 26 ottobre).
Gli unici 4 Gran Premi che non fanno parte delle “triple header” o delle “double header” sono:
-
Miami (nel mese di maggio);
-
Canada (nel mese di giugno);
-
Azerbaijan (nel mese di settembre);
-
Singapore (nel mese di ottobre).

La pianificazione inizia oltre un anno prima, con l’obiettivo di ottimizzare i trasporti via aerea, marittima e terrestre, riducendo al contempo l’impatto ambientale. In quest’ottica, DHL supporta l’ambizioso piano di F1 di rendere tutti i Gran Premi sostenibili entro il 2025 e raggiungere zero emissioni nette entro il 2030.
Tra le iniziative green, spiccano l’introduzione di un motorhome DHL alimentato a biocarburante, dotato di pannelli solari e stazioni di ricarica, e l’uso di camion a basse emissioni con GPS per monitorare consumi e percorsi. Un esempio concreto è il Gran Premio di Monza, dove i materiali devono essere trasferiti dall’Olanda in meno di due giorni, con i primi camion che partono subito dopo la gara precedente e l’allestimento completato entro il mercoledì sera.
Alessandro Viano, responsabile della logistica globale di DHL Motorsport, descrive il ritmo frenetico: il team si “rilassa” solo durante la gara, per poi riprendere immediatamente dopo la bandiera a scacchi, smontando e preparando tutto per la tappa successiva entro il lunedì mattina.
Le soluzioni logistiche testate in F1 vengono poi applicate alle operazioni quotidiane di DHL, migliorando efficienza e sostenibilità a livello globale. La logistica di DHL è una “corsa nella corsa”, fondamentale per il funzionamento del Circus della F1 e non solo.
Crediti foto: Diego Catalano