F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

I piloti di F1 ci sono o ci fanno?

Il controverso rapporto tra i piloti di Formula 1 e il concetto di sicurezza

Giovanni Tito by Giovanni Tito
5 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

F1 - Partenza del Gp di Spagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – L’ultimo Gran Premio del Brasile, a Interlagos, ha visto come protagonista Max Verstappen, ormai prossimo al suo quarto titolo consecutivo. Tuttavia, è stata la pioggia il grande catalizzatore visto che è andata a monopolizzare la domenica, con qualifiche e gara sul bagnato.

Verso metà gara, con il peggiorare delle condizioni meteorologiche, alcuni piloti hanno chiesto a gran voce tramite i team radio di interrompere la competizione. La direzione gara, presieduta da Niels Wittich, ha prima autorizzato l’ingresso della Safety Car e, dopo un paio di giri, ha esposto la bandiera rossa.

F1 direttore gara
Niels Wittich, direttore di gara della F1

Alcuni piloti, tra cui il giapponese Yuki Tsunoda della VISA CashApp Racing Bulls, avevano appena montato le gomme “full wet“, progettate appositamente per condizioni simili ma raramente utilizzate a causa della scarsa visibilità che creano. Questi pneumatici sollevano grandi quantità d’acqua, riducendo quasi a zero la visibilità dei piloti. Tsunoda, scontento per la decisione del direttore di gara che lo aveva penalizzato, è stato rincuorato dal suo team principal, il francese Laurent Mekies.

Facciamo un passo indietro nella storia: fin dai suoi albori, il pilota di F1 è stato, per antonomasia, colui che, con estremo coraggio, sfidava la morte a tutta velocità, guidando vetture insicure su circuiti con misure di sicurezza minime.

Con il passare degli anni, i piloti hanno compreso che non si poteva rischiare la vita per fare ciò che si amava e hanno lottato per una maggiore sicurezza; battaglie vinte anche dopo il tragico Gran Premio di San Marino del 1994. Venti anni dopo, i tragici eventi di Imola, la F1 ha vissuto un nuovo incubo con l’incidente di Jules Bianchi nelle fasi finali del Gran Premio del Giappone, sotto una pioggia torrenziale. Da allora, il rapporto tra la F1 e la pioggia è cambiato drasticamente.

I piloti di una volta, o almeno alcuni di loro, erano quasi dipendenti dall’adrenalina, andando a cercare sfide anche al di fuori delle gare. Tra tutti, il compianto Gilles Villeneuve era famoso per la sua spericolatezza sia in pista sia fuori, con gare improvvisate in autostrada o sfide contro jet, a bordo di una monoposto senza alettoni.

Anche Michael Schumacher, nel tempo libero, si dedicava al paracadutismo o ad altri sport adrenalinici. Kimi Raikkonen ha partecipato a gare di rally, così come Robert Kubica, che, poco dopo aver firmato con la Renault, ebbe un grave incidente nella categoria, compromettendo la sua carriera in Formula 1. Più di recente, Lewis Hamilton, pilota che incarna il ruolo di “star” a livello degli attori di Hollywood, si è cimentato nel paracadutismo e nel surf, sport tra i più estremi.

GP Brasile Strategia
La Ferrari SF-24 arranca nella pioggia di Interlagos, GP Brasile 2024

Ognuno di noi, nel tempo libero, può dedicarsi anche ad attività pericolose. Ma lanciarsi da un aereo è davvero più sicuro che guidare una monoposto di F1 sul bagnato solo perché la visibilità è ridotta da una scia d’acqua?

Nella storia della classe regina del motorsport, ci sono state gare sul bagnato entrate nella leggenda, in cui i piloti hanno dato il massimo pur con problemi di visibilità, compiendo imprese straordinarie e delle quali ancora si parla. Se oggi i piloti preferiscono rischiare la vita fuori dalla Formula 1, un campionato che ha fatto enormi passi avanti nella sicurezza, c’è un evidente problema di fondo con ciò che amano.

Il rischio è parte integrante del mestiere che hanno scelto. Provocatoriamente, verrebbe da dire che o lo accettano o si dedicano ad altro, magari al paracadutismo o all’alpinismo, che, secondo loro, sono meno pericolosi di correre a oltre 300 km/h su pista bagnata o asciutta. Prendete questo scritto come uno spunto di riflessione, non come un invito a rendere pericolose le gare della Formula Uno.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, FIA, F1

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
E-Prix Shanghai

Formula E: Da Costa domina la prima giornata di test a Jarama

Gp Brasile 2024, Qualifiche Sprint, McLaren

News F1 5/11 - Personaggi costruiti e passato che ritorna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica