F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1- Hyundai si tira fuori dall’acquisizione dell’Alpine

Il gigante coreano dell’automobile smentisce in modo categorico le voci circa un eventuale ingresso in Formula 1 tramite l’acquisto della scuderia dell’Alpine

Giovanni Tito by Giovanni Tito
9 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Smentita l'acquisizione dell'Alpine da parte della Hyundai

Smentita l'acquisizione della Hyundai

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le voci su un possibile coinvolgimento di Hyundai in F1 sono emerse con forza a seguito di un post su Instagram pubblicato lo scorso 25 giugno, in cui il colosso dell’automotive aveva condiviso un’immagine concettuale di una monoposto di F1 con il branding “Hyundai Mobility” e la didascalia criptica “What if?” (“e se?”). Questo post, rapidamente rimosso, ha generato un’ondata di entusiasmo e speculazioni tra gli appassionati sudcoreani di motorsport che hanno interpretato l’immagine come un segnale di un potenziale ingresso di Hyundai nella massima serie automobilistica.

Le speculazioni sono state ulteriormente alimentate domenica scorsa, quando diversi media internazionali hanno riportato che Hyundai stesse valutando l’acquisizione del team Alpine F1 di proprietà del gruppo Renault, in difficoltà prestazionali e gestionali.

Il post pubblicato dalla Hyundai, rimosso poco dopo
Il post pubblicato dalla Hyundai, con una monoposto di F1, sul profilo Instagram rimosso poco dopo

La smentita ufficiale di Hyundai

Nonostante l’entusiasmo generato, Cyril Abiteboul, direttore di Hyundai Motorsport e Genesis Magma Racing, ed ex team principal della Renault in F1, oggi Alpine, ha categoricamente smentito le voci di un progetto legato alla F1. Abiteboul ha dichiarato: “Non c’è nessun progetto per la Formula 1”, ponendo fine alle speculazioni su un ingresso imminente con l’acquisto dell’Alpine. Questa dichiarazione è stata un duro colpo per chi sperava in una partecipazione di Hyundai nella massima serie, soprattutto considerando il potenziale strategico che una tale mossa avrebbe potuto avere per il marchio.

Il caso Alpine, il ruolo di Renault e l’interesse della Hyundai

Le speculazioni sull’acquisizione di Alpine sono state alimentate dalla recente decisione del team di abbandonare la produzione di motori propri entro il 2026, optando per l’utilizzo di power unit Mercedes. Questa scelta, unita alla recente dimissione di Luca de Meo come CEO di Renault, ha fatto ipotizzare che il gruppo francese potesse essere aperto a vendere il team Alpine, che sta affrontando difficoltà.

Alcuni hanno suggerito che Hyundai potesse essere interessata a rilevare Alpine come punto di ingresso in F1, sfruttando un’operazione chiavi in mano senza dover costruire un team da zero. Tuttavia, in caso di acquisizione dell’Alpine, Hyundai dovrebbe affidarsi a tecnologie esterne, come i motori Mercedes, il che potrebbe compromettere l’identità del marchio in un contesto come quello del Circus, dove lo sviluppo tecnologico proprietario è cruciale.

Implicazioni strategiche di un ingresso della Hyundai in F1, con l’acquisizione dell’Alpine

La Formula 1 rappresenta una piattaforma globale per mostrare l’eccellenza tecnologica, promuovere l’innovazione e rafforzare il prestigio del marchio. Con le nuove regolamentazioni del 2026, che enfatizzano l’elettrificazione e i carburanti sostenibili, la categoria potrebbe allinearsi perfettamente con gli obiettivi di Hyundai di posizionarsi come leader nella mobilità sostenibile.

Inoltre, la visibilità globale della F1 potrebbe aiutare Hyundai a competere con marchi come Audi, che entrerà “in pista” nel 2026, e General Motors, che sta lavorando per entrare con il marchio Cadillac. Tuttavia, entrare in Formula 1 comporta costi elevati e complessità tecniche per la Hyundai, come dimostrato dalla lunga pianificazione di Audi, di ben cinque anni per il suo ingresso e dal fallimento sportivo dell’Alpine.

Cyril Abiteboul in posa con i membri del team Hyundai nel Rally
Cyril Abiteboul in posa con i membri del team Hyundai nel Rally

Il passato e il presente di Hyundai nel motorsport

Hyundai ha una solida presenza nel motorsport, in particolare nel World Rally Championship (WRC), dove compete con successo dal 2014, accumulando 11 anni consecutivi di partecipazione. Inoltre, il marchio sta espandendo il suo impegno con il debutto del team Genesis Magma Racing nel World Endurance Championship (WEC) nel 2026, con la vettura GMR-001.

Nonostante la smentita, la possibilità che Hyundai possa riconsiderare la F1 in futuro, soprattutto con l’evoluzione delle regolamentazioni verso l’elettrificazione, che si allinea con la strategia di Hyundai nel settore delle auto elettriche e ibride. Tuttavia, per il momento, il focus del marchio rimane su WRC, WEC e lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni attraverso la divisione N e il brand Genesis.

Sebbene l’idea di vedere Hyundai nella massima serie del motorsport sia affascinante, le sfide logistiche, finanziarie e strategiche rendono improbabile un ingresso a breve termine facilitato dall’acquisto dell’Alpine.


Seguici sul nostro canale YouTube

Tags: Alpine F1F1
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Horner Red Bull

Rottura Red Bull - Horner: c’entra (anche) l’addio frettoloso a Porsche?

WEC - Preview 6 Ore di San Paolo LMGT3: il giro di boa del Mondiale

WEC - Preview 6 Ore di San Paolo LMGT3: il giro di boa del Mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica