F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Hungaroring: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio d’Ungheria

L'Hungaroring è il circuito del GP d'Ungheria dal 1986. Storia, caratteristiche tecniche e curiosità di uno dei tracciati più tecnici della F1.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
hungaroring gp ungheria f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Hungaroring è il circuito che ospita il Gran Premio d’Ungheria di Formula 1 dal 1986. Con il suo layout tortuoso e la scarsa possibilità di sorpasso, è considerato uno dei tracciati più tecnici del calendario.

Dove si trova il circuito di Ungheria?

L’Hungaroring si trova in Ungheria, vicino alla cittadina di Mogyoród, a circa 20 km da Budapest. La sua posizione lo rende facilmente accessibile dalla capitale ungherese, una delle città più affascinanti d’Europa.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Ungheria?

L’Hungaroring è noto per il suo tracciato stretto e tortuoso, che lo rende simile a un circuito cittadino, nonostante sia permanente. Le alte temperature estive e la polvere che si accumula fuori traiettoria lo rendono una sfida per i piloti.

  • Lunghezza del circuito: 4,381 km
  • Numero di curve: 14
  • Distanza totale del GP: 306,63 km (70 giri)
  • Anno di apertura: 1986
  • Tipo di circuito: Permanente

Cenni storici sul circuito di Ungheria

L’Hungaroring ha segnato un momento storico per la Formula 1, essendo stato il primo circuito del blocco orientale a ospitare un Gran Premio durante la Guerra Fredda. Fin dalla sua inaugurazione, è rimasto una tappa fissa del Mondiale.

Negli anni, il circuito ha subito alcune modifiche per favorire i sorpassi, tra cui un allungamento del rettilineo principale nel 2003. Tuttavia, il tracciato resta uno dei più difficili per le manovre di sorpasso.

Piloti leggendari come Ayrton Senna, Michael Schumacher e Lewis Hamilton hanno scritto pagine di storia su questa pista. In particolare, Hamilton detiene il record di vittorie all’Hungaroring.

Statistiche del Gran Premio d’Ungheria

  • Numero di edizioni: 39 (dal 1986 al 2024)
  • Pilota con più vittorie: Lewis Hamilton (8 vittorie)
  • Scuderia più vincente: McLaren (12 vittorie)
  • Giro più veloce in gara: 1:16.627 – Lewis Hamilton (2020, Mercedes)

Curiosità sul circuito di Ungheria

  • Il tracciato è soprannominato “Monaco senza i muri”, per la sua natura stretta e la difficoltà nei sorpassi.
  • Nel 2006, Jenson Button ottenne qui la sua prima vittoria in Formula 1, sotto la pioggia.
  • L’edizione del 1997 vide una delle più grandi sorprese della F1, con la vittoria di Damon Hill sulla modesta Arrows, sfumata solo all’ultimo giro per un problema tecnico.

Risultati GP Ungheria 2024

  • Pole position: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1:15.227
  • Vincitore: Oscar Piastri (McLaren-Mercedes)
  • Giro più veloce in gara: George Russell (Mercedes) – 1:20.305 (giro 55)

Come arrivare al circuito di Ungheria

L’Hungaroring è facilmente raggiungibile da Budapest, che dista circa 20 km dal circuito. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Budapest Ferenc Liszt (BUD), situato a circa 30 km dal tracciato.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: https://hungaroring.hu

Canali social: Facebook, Instagram, X

Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
La Formula 1 nel futuro di Gabriele Minì

La Formula 1 nel futuro di Gabriele Minì

Antonio Fuoco lancia la sfida per il Mondiale e sogna il bis a Le Mans sulla sua Hypercar 499P numero 50

WEC 2025, A. Fuoco (Ferrari): "Migliorati nei controlli e nella gestione della vettura"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica