F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Dove dormivano le leggende: l’Hotel Olimpia e i suoi 55 anni di storia

L’Hotel Olimpia di Imola, luogo iconico per fan ed appassionati di F1, ha compiuto i 55 anni di attività. I dettagli

Giovanni Tito by Giovanni Tito
29 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Dove dormivano le leggende: l’Hotel Olimpia e i suoi 55 anni di storia
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Hotel Olimpia di Imola, soprannominato “l’albergo dei piloti”, ha compiuto 55 anni di attività.
Situato a pochi passi dallo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari, l’albergo è un punto di riferimento per piloti, celebrità e appassionati di motori, con un passato ricco di aneddoti e una recente ristrutturazione che ne ha rinnovato il prestigio.

L’Hotel Olimpia è stato per decenni una tappa obbligata durante i weekend di gara. Qui hanno soggiornato grandi nomi della Formula 1, come Ayrton Senna, la cui tragica morte nel 1994 a Imola ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. Il campione brasiliano trascorse la sua ultima notte nella stanza 200 dell’hotel, un episodio che ancora oggi attira fan e curiosi in una sorta di pellegrinaggio.

Oltre all’indimenticabile Ayrton l’albergo ha ospitato altri leggendari piloti del passato e del presente, come Alain Prost, Nigel Mansell, Michael Schumacher, Sebastian Vettel e Lewis Hamilton, diventando così un luogo simbolo della storia del motorsport.

Negli anni d’oro della F1 a Imola, l’Olimpia era un centro nevralgico non solo per i piloti, ma anche per giornalisti, tecnici e VIP, con le sue stanze spesso prenotate con largo anticipo. Tuttavia, con il passare del tempo e il mutare delle dinamiche di questo sport, che portarono all’abbandono del tracciato di Imola dopo il 2006, l’albergo ha vissuto momenti di declino.

Un dettaglio della stanza 200 dell'Hotel Olimpia, dove Ayrton Senna ha passato la sua ultima notte a Imola
Un dettaglio della stanza 200 dell’Hotel Olimpia, dove Ayrton Senna ha passato la sua ultima notte a Imola

La nuova vita dell’Hotel Olimpia

La recente ristrutturazione, completata nel 2024, ha riportato l’hotel al suo antico splendore, modernizzandolo senza cancellarne il fascino rétro. Il nuovo design degli interni, con camere eleganti e un’atmosfera che richiama il passato glorioso, unisce comfort contemporaneo e richiami alla tradizione motoristica.

Il direttore dell’albergo, Marco Lanci, racconta con orgoglio come l’Olimpia sia tornato a essere un luogo di aggregazione per gli eventi legati all’autodromo, non solo durante il fine settimana di gara, ma anche per altre manifestazioni sportive e culturali.

Con il ritorno del Gran Premio a Imola nel 2020, a causa della pandemia di COVID-19, l’albergo è diventato un tassello fondamentale per il rilancio turistico della zona, capace di attrarre non solo gli appassionati di motori, ma anche chi cerca un’esperienza legata a una storia unica.

La struttura rappresenta un ponte tra passato e futuro, un luogo dove la memoria dei grandi piloti vive ancora, mentre si guarda con ottimismo alle prossime stagioni di corse e ospitalità.

Fra poco più di 50 giorni, la Formula 1 tornerà a Imola per quello che potrebbe essere l’ultimo Gran Premio prima della scadenza del contratto. Si sta lavorando per cercare di rientrare almeno nella logica della rotazione fra Gran Premi, pur di non far scomparire dai radar della Formula uno un circuito iconico, amato da tutti i fan e appassionati del motorsport.


Crediti Foto: Hotel Olimpia

Tags: F1ImolaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Max Verstappen

Red Bull - Verstappen: una exit strategy che riaccende le speculazioni

McLaren F1

McLaren: la missione oltre la forza contrattuale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica