Il rombo dei motori della leggendaria 24 Ore incontra lo spirito irriverente della personalizzazione automobilistica dell’Hot Wheels Legends Tour 2025. Sabato 14 giugno alle ore 18:00, tre finalisti selezionati tra centinaia di candidati avranno l’onore di esporre le proprie creazioni alla 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans, davanti a un pubblico internazionale di appassionati e addetti ai lavori.
Il concorso, organizzato dal celebre marchio di modellini Hot Wheels, punta a individuare l’auto personalizzata più estrema, creativa e ispirata, che meriti di essere trasformata in una miniatura in scala 1:64. Il vincitore assoluto sarà selezionato da una giuria composta da esperti del settore, tra cui membri dell’Automobile Club de l’Ouest, il designer Hot Wheels Craig Calum, l’ambasciatore del tour Etienne Moustache e rappresentanti Mattel.
Tre finalisti, tre storie uniche
A contendersi il sogno di entrare nell’universo Hot Wheels ci sono tre auto, simboli di passione, tecnica e visione creativa.
Il primo finalista è il sorprendente Deuch V8, un’incrocio tra tradizione francese e muscoli americani. Creato da Henri Valat, 65 anni, questo mezzo nasce da una 2cv abbinata a un poderoso motore Buick V8, montato su un telaio artigianale. L’opera, iniziata nel 1982 e restaurata completamente a mano, rappresenta uno straordinario omaggio alla cultura custom, con un’estetica spiccatamente Hot Wheels. “Partecipare a questa finale è un grande motivo di orgoglio e di vero riconoscimento della mia passione per il design personalizzato e automobilistico. Sono entusiasta di essere tra i finalisti“, afferma Valat con orgoglio.
Dall’estro francese al Giappone più puro: Sébastien, 37 anni, ha trasformato la sua Honda S2000 in un capolavoro tuning. Con un kit carrozzeria in carbonio rarissimo, interni da pista e una cura maniacale per i dettagli, la sua creazione fonde performance ed eleganza. “Sono un appassionato di personalizzazione prima di tutto, e trovarmi finalista nella Hot WheelsTM Legends Tour France è un sogno che si avvera”, racconta. La sua auto è una celebrazione del culto JDM, reinterpretato in chiave contemporanea.
Chiude la terna la Nissan S14 di Mickaël Lahais, una leggenda della drifting culture riportata in vita con oltre 1.000 CV di potenza, stile aggressivo e una cura maniacale per l’estetica. La sua filosofia è chiara: “La mia S14 è 1.000 CV, stile, fumo… e un sogno d’infanzia diventa realtà”.
Esperienza immersiva per il pubblico
Dal 10 al 14 giugno, i visitatori potranno vivere il mondo Hot Wheels nella Family Fan Zone a Le Mans. In programma: un pop-up store ufficiale, la possibilità di votare il proprio finalista preferito, simulatori di guida Logitech G per un’esperienza virtuale ad alta adrenalina, e un meet & greet con Etienne Moustache la mattina della finale. Il vincitore sarà proclamato ufficialmente alle 18:00 del 14 giugno 2025.
Un ponte tra cultura pop e motorsport
L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo di Hot Wheels come catalizzatore della cultura automobilistica globale, capace di fondere la tradizione racing della 24 Ore di Le Mans con la libertà creativa dei tuner. Un connubio perfetto dove performance, fantasia e passione si incontrano per scrivere una nuova pagina nella storia del modellismo e dell’automotive design. Il vincitore? Solo uno, ma tutti e tre i finalisti hanno già lasciato il segno… in scala reale.
Foto credit 24h-lemans