F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Horner Gate: quali effetti sulla coppia piloti Red Bull?

I recenti tumulti nel team Red Bull che vedono la posizione di Christian Horner vacillare potrebbero portare a inattesi scenari in chiave 2025

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Febbraio 2024
in F1
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Red Bull

Christian Horner, Helmut Marko, Sergio Perez - Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le cronache recenti hanno narrato di un ambiente Red Bull tendente al tumultuoso. In autunno è stata la tensione tra Helmut Marko e Chris Horner a tenere banco. Una mai confermata lotta di potere tra l’ala thailandese del gruppo e quella austriaca che si sarebbe chiusa appannaggio dei primi facendo uscire il team principal rafforzato. Posizione che oggi traballa in maniera preoccupante visto che è attivo un fronte molto caldo che coinvolge il dirigente, reo, questa l’accusa, di essersi reso protagonista di comportamenti licenziosi nei confronti di una dipendente. 

Le indagini sono in corso ma l’Horner Gate è deflagrato totalmente visto che il protagonista ha confermato l’indagine interna e che la stessa F1, con un comunicato pubblico, ha chiesto chiarezza sull’affare. Per non parlare della Ford che non intende associarsi con un gruppo guidato da chi si lascerebbe trasportare da pratiche dissolute.

Come si chiuderà, se confermata, questa scabrosa vicenda non è ancora chiaro. Di certo ne potrebbe scaturire un riassetto interno col defenestramento del dirigente di Leamington Spa il cui scranno potrebbe, si dice, essere occupato da uno tra il team manager Jonathan Wheatley e David Coulthard, attualmente ambasciatore dei “tori caricanti”.

Diverse voci provenienti dalla Germania parlano di tre altri possibili papabili: Oliver Oakes, fondatore di HitechGP che opera in F2 e F3 e ha legami con Red Bull, il redivivo e “de-gardenizzato” Mattia Binotto e il silurato da Alpine Otmar Szafnauer.

Matia Binotto
Mattia Binotto, ex team principal della Scuderia Ferrari

Scenario fluido nel quale si incastrano anche altre scelte. Come quella della coppia piloti 2025. Se Max Verstappen è iper blindato da un contratto d’acciaio che scade a fine 2028, diverso è per il ruolo di seconda guida. Sergio Perez vedrà spirare la sua intesa legale a fine 2024 e l’idea cardine è quella di sostituirlo con un altro driver. In principio fu Lando Norris pubblicamente corteggiato da Helmut Marko che poi ritrattò avvedutosi che l’ipotesi era difficilmente percorribile.  

Da quel momento sono partite altre valutazioni con la coppia Horner-Marko a non trovare una sintesi su un nome. Il team principal spingeva per Daniel Ricciardo che egli stesso ha voluto nel team dopo due anni difficili in McLaren e che ha di fatto piazzato nell’abitacolo della controllata AlphaTauri, ora Visa Cash App RB,  in luogo di un deludente Nyck de Vries che, è bene sottolinearlo, proveniva da ambienti Mercedes.

Una caratteristica che aveva contribuito a ricompattare momentaneamente il duo Horner-Marko che non ci ha pensato un istante prima di dare il benservito all’olandese. L’ex pilota di Graz non s’era opposto alla promozione di Ricciardo. Un atteggiamento concessivo che ha avuto i suoi frutti quando l’australiano si è infortunato, in Olanda, dovendo poi saltare ben cinque gare per la rottura del polso della mano destra. 

Ecco che la sua posizione da direttore dello junior team Red Bull si era fatta sentire. Immediatamente escluso il richiamo di de Vries, Marko aveva preteso – e ottenuto senza troppe reticenze – che il terzo pilota Red Bull , Liam Lawson , prendesse il sedile della AT04 . Una scelta felice visto che, nonostante le pessime performance sciorinate dalla vettura concepita da Jody Egginton, il neozelandese era stato in grado di ottenere due punti e di mostrarsi mediamente consistente. Prestazioni non passate inosservate che si sono a lungo incastrate con quelle contemporanee di Sergio Perez che in alcune circostanze erano state quasi disastrose. 

Da qui l’idea di promuovere Liam in Red Bull già nel 2024. Ipotesi tramontata immediatamente anche per via delle clausole contrattuali di Perez che ha blindato la sua permanenza nel team di Milton Keynes fino a dicembre. Ipotesi, quella di Lawson, che potrebbe riprendere quota in chiave 2025 visto che Perez potrebbe non avere più il suo protettore, Horner, e che Marko potrebbe assumere una posizione nuovamente preponderante. 

Liam Lawson
Liam Lawson, pilota dello junior team Red Bull

L’Horner Gate riduce ulteriormente le speranze di Perez?

Horner, nei riguardi di Perez, è sempre stato il soggetto più comprensivo, quasi protettivo. Questa evidenza ha fatto pensare che Sergio potesse clamorosamente riaprire la sua candidatura per un futuro nel team, anche perché le vecchie ruggini con Verstappen sono state rimosse. 

Marko, dal canto suo, è invece risultato spesso molto tagliente, quasi acido, nei riguardi del messicano che nemmeno era un uomo dello junior team. E una Red Bull in cui l’austriaco torna a dettar legge in materia di piloti sarebbe un ambiente troppo ostile per far germogliare la (piccolissima) speranza di prolungamento contrattuale che cova il conducente di Guadalajara.

A margine della presentazione della RB20, Sergio Perez, parlando con la stampa, aveva lasciato intendere che non sarebbe stato da escludere aprioristicamente un futuro a Milton Keynes: “Penso di essere in una grande squadra. Ovviamente far parte della famiglia Red Bull è fantastico. Vedremo cosa ci riserverà il futuro. Per ora sono concentrato sull’inizio dell’anno e, idealmente, potrò continuare a lavorare per altri anni in questa squadra“.

C’è il rischio concreto che Perez possa però iniziare il mondiale senza chi l’ha protetto con atteggiamento paterno. Con l’assenza possibile di Horner i margini si ridurrebbero ulteriormente e l’idea Lawson potrebbe prendere quota nuovamente. Red Bull, tra le altre cose, non intende rinunciare al suo modello pivotale che mette Verstappen al centro del meccanismo. 

Per tale ragione risulta improbabile inseguire suggestioni che portano a Carlos Sainz, attratto dall’ipotesi Audi, e Fernando Alonso che qualcuno vede prossimo alla Mercedes. Gli sviluppi dell’Horner Gate, in conclusione, saranno decisivi. Così come la conduzione della stagione da parte del messicano che, nell’ipotesi di una replica di un pessimo 2023, si scaverebbe la metaforica fossa da solo.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Tags: Christian HornerF1Horner GateRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ford

Red Bull costretta a scegliere tra Horner e la Ford

F1

Grezze folle di folli greggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica