F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Horner-Gate: la F1 non solidarizza e il caso resta aperto

Ieri sera l'Horner-Gate sembrava un caso chiuso. Oggi sono emersi nuovi elementi che forse sono alla base della mancata solidarietà della F1

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Christian Horner - team principal Oracle Red Bull Racing

Christian Horner - team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1, durante la pausa invernale, ha dovuto affrontare due potenziali scandali che si sono più o meno risolti (è davvero cos? Vedremo…). Il Mercedes-Gate e l’Horner-Gate hanno in comune solo una cosa: l’enorme ondata mediatica che li ha accompagnati, ma nel merito differiscono per sostanza e natura. 

Una delle discrepanze più visibili è quella che riguarda le reazioni del Circus. Nel caso dell’affaire Wolff la F1, sia nella proprietà di Liberty Media sia tra i team principal, aveva mostrato un livello di compattezza con pochi precedenti. Il gruppo si era cementato respingendo le accuse – rivelatesi presto infondate – costruite dalla stampa e raccolte dalla FIA.

Nel caso del manager a capo della Red Bull le cose sono andate diversamente. La nota prodotta dal team e che ha dato conto della chiusura delle indagini presenta alcuni punti nebbiosi che, evidentemente, non hanno appagato la fame di chiarezza della categoria nel suo insieme. 

“L’indagine indipendente sulle accuse mosse al signor Horner è stata completata e Red Bull può confermare che il reclamo è stato respinto. Il denunciante ha il diritto di ricorrere in appello. Red Bull è convinta che l’indagine sia stata equa, rigorosa e imparziale”.

“Il rapporto dell’indagine è confidenziale e contiene informazioni private delle parti e dei terzi che hanno assistito all’indagine, pertanto non faremo ulteriori commenti per rispetto di tutti gli interessati. Red Bull continuerà a impegnarsi per avere gli standard lavorativi migliori“.

Christian Horner
Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Horner-gate: un comunicato insoddisfacente

Le due parti in grassetto dello stringato dispaccio sopra riportato dicono essenzialmente due cose:

  • La partita è ancora aperta perché c’è la possibilità (quanto concreta non è dato sapere) che l’accusatrice possa ricorrere in altre sedi
  • L’indagine è stata compiuta in via totalmente privata e alla presenza di professionisti la cui identità rimane ammantata di mistero.

Soprattutto quest’ultimo punto alimenta i sospetti e l’insoddisfazione per una conduzione non proprio cristallina. Qualcuno dirà che si tratta di una questione interna. Non lo è più quando la materia è così delicata e quando la F1 si è espressa pubblicamente chiedendo un processo veloce e trasparente.

Non meraviglia, quindi, la reazione di Toto Wolff, colui il quale aveva incassato la solidarietà di Horner quando era deflagrata la vicenda relativa al presunto conflitto d’interesse, che stavolta non si piega al cameratismo di comodo.  

“Ho letto la dichiarazione ed era piuttosto elementare – ha detto il n°1 della Mercedes alludendo al comunicato prodotto dal team rivale – e la mia opinione personale è che non ci permetta di guardare oltre il velo. Sappiamo che c’è una donna, all’interno di un’organizzazione, che ha parlato con le Risorse Umane e ha detto che c’era un problema, e che questo è stato indagato”. 

“Ieri – ha proseguito Wolff – lo sport ha ricevuto il messaggio che era tutto ok. In quanto sport globale credo che su argomenti così critici abbiamo bisogno di maggiore trasparenza. Come categoria non possiamo permetterci di lasciare le cose nel vago, nell’opaco, su argomenti critici come questo, perché finiranno per metterci in difficoltà”.

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e co-proprietario del team Mercedes AMG F1

Forse la ritrosia di Wolff nell’esprimere solidarietà al collega è emersa anche a causa di quanto è accaduto poco fa. Sembrerebbe, infatti, che siano stati pubblicati alcuni messaggi privati della conversazione tra Horner e la dipendente che aveva fatto partire l’inchiesta. 

Il tutto sarebbe stato girato a molti giornalisti, come confermato da Carlo Vanzini di Sky Sport F1, a mezzo di una e-mail contenente una cartella Google Drive con all’interno gli screenshot della chat incriminata.

Jenna Fryer, giornalista dell’agenzia stampa AP che ha seguito la vicenda sin dal nascere, ha riferito, su X, che questo materiale (e altro non ancora circolato) sarebbe stato girato anche a Stefano Domenicali e ad altre figure apicali della Formula 1. 

Se tutto fosse confermato la partita sarebbe ancora aperta e la posizione di Christian Horner tornerebbe a vacillare in maniera pericolosa. Una storia infinita che non riesce a raggiungere il suo epilogo.


Crediti Foto: Mercedes AMG F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Horner GateMercedesRed BullToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Bahrain 2024 - Marge Simpson

Gp Bahrain, Fp1-2: il video-commento di vaffaf1anders in compagnia di Marge Simpson

Ferrari SF-24 Gp Bahrain 2024

Ferrari: segnali positivi sul passo nell'incertezza valoriale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica