F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Horner Gate: Ford alza la posta

Ford vuole vederci chiaro e alza la posta. Dopo le osservazioni di Mark Rushbrook, ora è il CEO Jim Farley a chidere solerzia nella chiusura delle indagini. Il reparto powetrains è a rischio?

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Christian Horner - Oracle Red Bull Racing

Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ne avevamo dato conto nella nostra videonotizia del 21 febbraio: Ford chiedeva rapidi chiarimenti circa l’inchiesta in corso in casa Red Bull, l’ormai famoso Horner Gate. A muoversi, in prima battuta, era stato Mark Rushbrook, Global Director di Ford Performance Motorsport, che aveva espresso più di una perplessità per quanto sta accadendo dall’altra parte dell’oceano:

“In quanto azienda familiare governata da standard molto elevati di comportamento e integrità, ci aspettiamo lo stesso dai nostri partner”, aveva sottolineato il manager.

Parole che, da sole, erano bastate a far tremare le mura di Milton Keynes e nello specifico del reparto powertrains ancora in via di sviluppo. Il comparto motori, un asset strategico per il futuro della scuderia anglo-austriaca, rischia di perdere solidità senza la presenza del partner americano che potrebbe clamorosamente decidere di chiamarsi fuori se l’impasse dovesse proseguire. 


Horner Gate: scenda in campo il CEO di Ford, Jim Farley

Ne sono seguiti giorni di silenzio, ma in bassa frequenza la questione è andata avanti. Ford, mentre le vetture giravano in pista per i test del Bahrain, ha chiesto di proseguire spediti sulla questione. Secondo l’agenzia AP (Associated Press) stavolta è sceso in campo addirittura in CEO del gruppo, Jim Farley, che avrebbe scritto di proprio pugno una lettera alla Red Bull in cui si legge che la casa di Dearborn non è soddisfatta della lentezza con cui si sta operando oltreoceano e che la questione va presa maggiormente sul serio.

Jim Farley - Ford
Jim Farley, CEO di Ford

AP, riporta motorsport, avrebbe preso visione del contenuto della missiva in cui è contenuto un passaggio chiave che spiega come Ford sia frustrata dalla mancanza di una risoluzione o di una chiara indicazione da parte del team su quando giungere a una soluzione equa e giusta. Ancora, si sarebbe espressa preoccupazione per la mancanza di piena trasparenza nei riguardi di Ford sulla vicenda. 

Ford sta imbastendo la campagna pubblicitaria necessaria a supportare l’alleanza con Red Bull e per questo ha una certa premura. Un passaggio chiave della lettera è il seguente: “Come abbiamo indicato in precedenza, senza una risposta soddisfacente, i valori di Ford non sono negoziabili. È fondamentale che i nostri partner nelle corse condividano e dimostrino un impegno genuino verso quegli stessi valori. Io e il mio team siamo disponibili in qualsiasi momento per discutere la questione. Rimaniamo fiduciosi in una soluzione che tutti possiamo sostenere”. 

Non è solo il colosso del Michigan a fare richieste sempre più insistenti. Anche la Formula 1, la settimana prima dei test, aveva prodotto una nota ufficiale con la quale si domandava celerità e nella quale, alla fine, si alludeva all’incompatibilità con i valori dello sport di una figura eventualmente macchiatasi di un reato di grande gravità etica. 

Red Bull, quindi, è alle strette deve uscire da questa sorta di melina mediatica nella quale si è calata facendo capire, nel caso di accertate responsabilità di Christian Horner, che ne prende le distanze e che non sta provando a coprire il manager. 

Christian Horner
Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

A Milton Keynes il messaggio è giunto e per questo, pur attendendo gli esiti dell’indagine interna, hanno aperto i casting per la successione al dirigente di Leamington Spa. 

Il nome che circola più insistentemente è quello del team manager Jonathan Wheatley. In seconda battuta è emerso quello di David Coulthard, attualmente ambasciatore del gruppo. Altre voci parlano di due ulteriori possibili soluzioni: Oliver Oakes, fondatore di Hitech GP, e Otmar Szafnauer. Questi i nomi emersi, ma al vaglio di Red Bull GmbH ve ne sarebbero altri ancora.


Crediti foto: Ford, Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Horner Gateslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2024

F1 2024: la quiete prima della tempesta

Lewis Hamilton

Hamilton e la tuta rossa: i sogni son desideri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica