F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Horner gate: la F1 si mostra inflessibile

Durante la conferenza stampa dei team principal, Toto Wolff, n°1 di Mercedes AMG, ha spiegato che, in caso di colpevolezza di Chris Horner, la Formula 1 non può restare silente

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Febbraio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Christian Horner

Christian Horner, team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A corredo dell’attività in pista si consumano eventi che forse, per il clamore mediatico da cui sono accompagnati, “pesano” più della curiosità di capire come si comportano le vetture. Tra un giro e l’altro delle dieci protagoniste del Mondiale 2024 oggi è stato il giorno dei team principal. Tra questi, inutile sottolinearlo, gli occhi erano tutti puntati su Christian Horner coinvolto in un potenziale scandalo i cui contorni sono ancora poco definiti. Almeno pubblicamente.

In “bassa frequenza”, infatti, le indagini vanno avanti spedite e inesorabili. Red Bull vuol vederci chiaro per programmare, eventualmente, il futuro senza Horner; la F1 pretende trasparenza per non vedere il suo onore macchiato. La Ford, come se non bastasse, minaccia rescissioni contrattuali se le responsabilità del dirigente di Leamington Spa venissero confermate e soprattutto se emergesse che il team ha provato a coprirlo. Indizi che fanno ritenere che, in caso di acclarata colpevolezza, il destino del manager sia segnato. 

“No comment”. Questa la risposta alle domande che sono arrivate in sala stampa da chi non può nascondere sotto al tappeto una cosa così grande e al contempo delicata. “Sono parte in causa di un processo in corso e non posso commentarlo. Tutti vogliamo che si risolva il prima possibile, per il bene del team, ma non posso commentare”, ha ribadito quando pressato dai media. 

Se Horner non parla non si registra maggiore loquacità da parte di altri rappresentanti del sodalizio austriaco. La linea che trapela, molto silenziosamente, è quella secondo cui il dirigente inglese continuerà ad occupare la sua posizione finchè non ci saranno novità definitive. Il che, probabilmente, significa iniziare la stagione con Chris ancora in sella. 

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e co-proprietario del team Mercedes AMG F1

Horner Gate: la F1 non fa sconti se le responsabilità saranno accertate

Interpellato sulla vicenda, Toto Wolff, uno dei grandi “nemici sportivi” del cinquantenne dirigente della franchigia di Milton Keynes, ha predicato calma e espresso parole impostate alla moderazione. D’altro canto, egli stesso, qualche mese fa, è stato al centro di chiacchiere che poi si sono rivelate infondate, con tanto di retromarcia – e pubblica figuraccia – della FIA che aveva innescato un’indagine frettolosa e senza basi fattuali. 

“Penso che la Red Bull abbia avviato un’indagine indipendente nel modo giusto, con trasparenza e rigore. Penso che dobbiamo analizzare quali sono i risultati, cosa significa per la Formula 1 e cosa possiamo imparare. E’ importante risolvere con fermezza il caso Horner in modo che l’immagine dello sport non venga offuscata“. 

“La Formula 1 e ciò che i team fanno è difendere l’inclusione, l’uguaglianza, la giustizia e la diversità. E non si tratta solo di parlarne, ma di viverla giorno dopo giorno. È un problema per tutta la Formula 1 e, in generale, per ogni individuo che lavora in questo sport“, ha chiosato Wolff.

Parole che spiegano che, in caso di accertamento di responsabilità, la F1 non potrebbe né vorrebbe essere morbida nei riguardi del presunto reo.


Crediti foto: Mercedes, Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1Horner GateRed BullToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

Test Bahrain, day 2: fondi rotti, sfiga monegasca e quegli antipaticoni della Red Bull

Ferrari SF-24

Ferrari: piedi per terra e testa al presente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica