F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Horner-Gate: diritto calpestato e leciti dubbi etici

Un "leak" anonimo ha riaperto l'Horner-Gate che si riteneva chiuso dopo la conclusione dell'indagine interna avviata dalla Red Bull. Quali scenari si possono aprire ora?

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Christian Horner - Team principal Oracle Red Bull Racing

Christian Horner - Team principal Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

48 ore fa sembrava essere andato tutto in archivio. A distanza di due giorni l’Horner-Gate è più vivo che mai. E non perché il comunicato emesso dalla Red Bull lasciava intendere che l’accusante aveva diritto e facoltà di ricorrere, ma per ragioni meno nobili e decisamente irrituali.

La partita è arrivata ai supplementari a causa di una pratica non edificante, per via di un modo di procedere ormai diffuso ma non per questo accettabile: la pubblicazione non autorizzata di materiale riservato. Qualcosa che non dovrebbe confarsi a nessuno stato di diritto ma che proprio negli stati di diritto sta diventando norma e prassi dilagante. 

I cosiddetti leak sul caso Horner sono giunti nella serata di ieri, dopo che i motori si erano spenti al termine dei due turni di libere del Gp del Bahrain. Tutto partiva da una e-mail anonima inoltrata da un misterioso account chiamato febtwentyninth e cosegnata nelle caselle di giornalisti, addetti ai lavori, plenipotenziari della FIA e della FOM.  

I lettori ci scusino per l’eloquio di bassa lega, ma siamo letteralmente alla merda gettata nel ventilatore che la spara, tra terribili olezzi, nell’etere. E questo giudizio non è una maldestra difesa di Christian Horner che, eventualmente, dovrà rispondere delle sue azioni nelle deputate sedi. E’ un atto di tutela del diritto di ognuno di non essere esposto alla gogna mediatica da novelli tribuni assetati di sangue mediatico. 

In questa storia, dai contorni chiaramente torbidi, c’è di mezzo una donna di cui a pochi sembra interessare. La persona che in realtà è la potenziale parte lesa che viene intesa come semplice causa scatenante di un procedimento che, a seconda del tifo, è considerato necessario o inutile. Non ci sono grigi, non c’è volontà di capire nel merito i fatti: si parteggia per una linea o per l’altra disumanizzando i protagonisti. 

Christian Horner - team principal Oracle Red Bull Racing
Christian Horner – team principal Oracle Red Bull Racing

Horner-Gate bis: cosa può accadere ora?

Fatta questa doverosa premessa, si giunge agli effetti che quel che sta accadendo potrebbero produrre sulla Red Bull, sul suo team principal e sulla Formula 1 in generale. Quali possono essere? Si entra in un campo minato, congetturale, dove tutto è relativo e nulla  prevedibile.

Bisogna ragionare per assurdo e ammettere che i leak siano veri. Ieri, in prima battuta, si era sparsa la voce che le chat fossero state costruite ad arte. Cosa che non ha trovato conferma nella classica smentita di rito che accompagna analoghe fattispecie.

Julianne Cerasoli, giornalista che sta seguendo il caso molto da vicino, ha riferito, tramite un post su X, che i media inglesi stavano ricevendo messaggi dagli avvocati che minacciano denunce in caso di divulgazione del materiale. Cosa che confermerebbe che forse qualcosa di fondato c’è.

Considerando la loro veridicità – e non stiamo affatto dando una notizia – emergerebbero due cose abbastanza inquietanti: Red Bull sarebbe stata superficiale nell’indagine interna non valutando tutto il castello probatorio o, peggio ancora, avrebbe sotterrato elementi che andavano usati nell’inchiesta interna.

E’ grave diffondere dati sensibili, privati e senza autorizzazione. Lo ribadiamo con forza. Ma lo è altrettanto nasconderli o escluderli da un processo serio. Questo ragionamento, sia ben inteso, è del tutto congetturale perché manca l’elemento essenziale: la conferma che il procedimento sia stato concepito e condotto in maniera superficiale.


Horner-Gate: FIA, F1 e Ford vogliono risposte

Ciò contemplato e fatti i necessari distinguo, c’è una domanda che aleggia nel paddock e che ha a che fare con l’etica e non con le procedure: Red Bull è o non è correa? Ammettiamo che la risposta sia affermativa, la Ford cosa farà dopo le pressanti richieste di Mark Rushbrook, Global Director di Ford Performance Motorsport e di Jim Farley, CEO del gruppo di Dearborn?

“Come abbiamo indicato in precedenza, senza una risposta soddisfacente, i valori di Ford non sono negoziabili. È fondamentale che i nostri partner nelle corse condividano e dimostrino un impegno genuino verso quegli stessi valori. Io e il mio team siamo disponibili in qualsiasi momento per discutere la questione. Rimaniamo fiduciosi in una soluzione che tutti possiamo sostenere”. Questo diceva Farley non più di una settimana fa. 

Jim Farley - Ford
Jim Farley, CEO di Ford

Oggi sembra che siano stati fatti compiuti passi indietro. Il diretto interessato, Horner, visibilmente infastidito, ha fugacemente commentato gli ultimi sviluppi: “Non parlerò di speculazioni anonime, ma ribadisco che ho sempre negato le accuse. Ho rispettato l’integrità dell’indagine indipendente e ho collaborato pienamente in ogni fase del percorso. Si è trattato di un’indagine approfondita ed equa condotta da un avvocato specializzato indipendente e si è conclusa respingendo la denuncia presentata“.

Nel frattempo pare che la FIA, che l’anno scorso aveva mutuato il codice comportamentale del Comitato Olimpico Internazionale, voglia vederci chiaro. Ma anche la F1, che aveva prodotto una nota a riguardo, potrebbe sentire il bisogno di approfondire la questione. 

E’ sgradevole che il caso si sia riaperto in questa maniera. Bisogna ricordare che, in punta di diritto, elementi rubati non possono essere considerati fatti probatori. Da questo punto di vista Red Bull e Horner potrebbero avere gioco facile.

Eticamente, invece, il discorso è profondamente diverso. Se venissero confermate le responsabilità del manager di Leamington Spa e l’inefficacia dell’indagine interna operata dalla Red Bull, si possono immaginare conseguenze serie. Ricordando sempre che in ballo c’è la posizione di una donna la cui dignità va protetta e tutelata.


Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing, Ford Motorsport

Tags: Christian HornerF1FIAHorner GateLiberty MediaRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz - Gp Bahrain 2024

Gp Bahrain, Fp3: Sainz alimenta speranze di pole Ferrari

Max Verstappen - Gp Bahrain 2024

Gp Bahrain, risultati qualifiche F1: Max Verstappen non fallisce la pole position

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica