F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Honda pronta a sorprendere: una via alternativa per il 2026?

Il costruttore giapponese punta su una strategia rivoluzionaria per le batterie, mentre si prepara alla nuova alleanza con il team britannico

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Honda F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 si approccia alla rivoluzione tecnica nel 2026, e i costruttori stanno già definendo le loro strategie. In questo scenario, Honda sembra voler percorrere una strada completamente diversa nello sviluppo della nuova power unit, puntando tutto sul sistema delle batterie.

Regole motori F1 2026
La power unit Honda

Un approccio progettuale innovativo

Il giornalista tedesco Ralf Bach, in un’analisi pubblicata su F1-Insider, ha rivelato che il costruttore giapponese starebbe già lavorando su una soluzione alternativa rispetto ai suoi principali rivali – Mercedes, Ferrari e Red Bull-Ford – per quanto riguarda l’accumulo e la gestione dell’energia. Se confermato, questo rappresenterebbe una rottura netta con l’approccio uniforme che sembrano seguire gli altri motoristi.

“Ferrari e Mercedes stanno seguendo un certo tipo di approccio. Honda, invece, sta tentando qualcosa di completamente diverso“, ha spiegato Bach. Anche se non ha fornito dettagli specifici, le sue parole lasciano intendere che HRC (Honda Racing Corporation) stia interpretando il regolamento 2026 in modo del tutto autonomo. E forse in maniera più spinta.

F1, Honda e la partnership con Aston Martin

Il 2026 segnerà l’inizio della collaborazione tra Honda e Aston Martin, dopo la fine dell’attuale partnership con Red Bull. Nonostante Honda sia ancora legata al team di Milton Keynes, in Giappone lo sguardo è da tempo proiettato verso il futuro. Una cosa è certa: non si torna indietro. Koji Watanabe, presidente di HRC, ha chiarito che anche se il progetto Red Bull-Ford dovesse fallire, non ci sarà spazio per riprendere la collaborazione che ha dominato negli ultimi anni: leggi qui.

Nel paddock circolano dubbi sulle capacità del motore Red Bull sviluppato con Ford, ma Honda non sembra interessata a guardarsi alle spalle. L’attenzione è tutta su Aston Martin, con l’obiettivo di trasformare il team britannico in una forza vincente grazie a una power unit innovativa e rivoluzionaria.

Aston Martin
Aston Martin

Honda F1 – La sfida delle prestazioni

Mancano ancora diversi mesi all’omologazione definitiva dei motori per il 2026, ma il tema delle performance e dell’affidabilità rimane avvolto nel mistero. Il sistema delle batterie – elemento chiave nella nuova generazione di propulsori ibridi – potrebbe essere proprio il campo di battaglia dove Honda cercherà di ottenere un vantaggio competitivo, allontanandosi dall’approccio evolutivo dei concorrenti.

Ora resta da vedere se Aston Martin saprà sfruttare al meglio questa partnership tecnica. Il team dovrà dimostrare di avere le competenze ingegneristiche necessarie per integrare l’architettura giapponese con un telaio all’altezza delle ambizioni. E, secondo alcune voci, il progetto sta già beneficiando dell’influenza progettuale di Adrian Newey.


Crediti foto: Honda F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1HondaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Prix Londra

E-Prix Londra 2025: orari e programmazione tv

Locandina del primo dei due Gran Premi del Belgio, tenutosi a Nivelles, il 4 giugno 1972

GP del Belgio – Nivelles: il circuito venuto dal futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica