Poco più di dieci giorni fa, vi avevamo parlato di come la trattativa per la fusione dei due colossi dell’automobile giapponese, Honda Motor e Nissan Motor, si fosse arenata, arrivando quasi a uno stop inaspettato e definitivo: leggi qui.
Ma nelle ultime ore, in Giappone, si susseguono voci secondo cui la trattativa tra i due giganti industriali avrebbe ritrovato vigore e potrebbe arrivare a buon fine, ma solo a determinate condizioni.
Le contrattazioni per una fusione tra Honda e Nissan sono state interrotte a causa di divergenze strategiche significative. Honda aveva proposto di acquisire completamente Nissan, trasformandola in una sua filiale, una condizione inaccettabile per la case delle “tre ellissi”, che desiderava mantenere la propria autonomia gestionale. Inoltre, Honda richiedeva l’abbandono del sistema ibrido e-Power di Nissan a favore della propria tecnologia, complicando ulteriormente le negoziazioni.
Queste divergenze hanno portato Nissan a interrompere le trattative e a cercare nuovi partner nel settore tecnologico per affrontare le sfide del mercato globale. Tuttavia, proprio in queste ore, Honda ha manifestato la disponibilità a riprendere le trattative per l’acquisizione di Nissan, a condizione che l’attuale CEO di Nissan, Makoto Uchida, si dimetta.
Uchida, sostenitore dell’accordo, ha visto deteriorarsi i rapporti con il CEO di Honda, Toshihiro Mibe, a causa della lenta ristrutturazione e dei problemi finanziari di Nissan. Sotto pressione da parte del consiglio di amministrazione della Nissan e del partner Renault, Uchida sta considerando di lasciare la sua posizione prima del previsto.
Nel frattempo, Nissan sta esplorando collaborazioni con aziende tecnologiche, tra cui Foxconn, per ottenere investimenti necessari a fronteggiare il calo delle vendite e l’aumento del debito. La principale banca di Nissan, Mizuho Financial Group, sta valutando soluzioni di finanziamento per sostenere l’azienda durante questo periodo di transizione. Per l’industria automobilistica mondiale, un nuovo kaijū (“mostro” in giapponese) si staglia all’orizzonte.
Crediti foto: Honda