F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Honda accelera sullo sviluppo e sposta l’omologazione della PU 2026

Tetsushi Kakuda, n°1 del progetto F1 del costruttore nipponico, ha fatto il punto della situazione sullo stato di attuazione del programma. Svelando interessanti retroscena

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Honda F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È netta la sensazione che in Aston Martin stiano lavorando più per il 2026 che per la stagione di F1 che prenderà il via la settimana prossima con il Gran Premio d’Australia (il calendario completo). I test del Bahrain non hanno fatto altro che confermare che la AMR25 rischia di essere una vettura di transizione, rispecchiando la volontà del team di concentrarsi sulla nuova epoca regolamentare.

D’altro canto, Adrian Newey ha preso possesso dei suoi uffici appena due giorni fa ed Enrico Cardile è stato bloccato da un tribunale modenese, che ha accolto l’istanza della Ferrari che chiedeva un gardening più lungo per il suo ex direttore tecnico. Elementi, questi, che fanno ritenere che il team di Silverstone possa avere un approccio sparagnino al Mondiale 2025, lavorando più intensamente – risparmiando, tra l’altro, risorse economiche e tecniche – per la stagione della grande rivoluzione regolamentare.

Una delle più succulente novità che caratterizzeranno il team di Lawrence Stroll è il legame con Honda. Il motorista nipponico, è giusto ricordarlo, a un certo punto aveva deciso di abbandonare la Formula 1 e ne era seguita una parziale dismissione del suo comparto tecnico; un buco al quale si è cercato di mettere una toppa negli ultimi anni anche con la collaborazione di Aston Martin, che ha supportato la campagna acquisti investendo su un accordo che deve portare il team a vincere il campionato del mondo nel più breve tempo possibile.

Honda F1
Tetsushi Kakuda, n°1 del progetto F1 Honda

Honda F1: il progetto power unit 2026 corre spedito

Honda prevede di posticipare il processo di omologazione FIA fino a poco prima della stagione 2026 di Formula 1, con l’obiettivo di sviluppare il suo V6 turbo-ibrido fino all’ultimo momento.

Honda, dopo l’iniziale e necessario periodo di riassetto, ha preso a correre per arrivare pronta all’appuntamento. Tetsushi Kakuda, capo del progetto F1 presso Honda Racing Corporation (HRC), afferma che il suo gruppo ha raggiunto una “fase avanzata” con il suo programma e sta continuando a ritmo sostenuto con le operazioni di test, consolidando la resa della parte endotermica del V6.

Honda intende definire le dimensioni fisiche del propulsore in anticipo per soddisfare le richieste di Adrian Newey. Delineare gli ingombri non significa però omologare il motore. Honda, infatti, intende farlo il più tardi possibile per sfruttare ogni ora a disposizione e presentare una power unit all’altezza delle aspettative di Aston Martin.

“Puntiamo a presentare l’omologazione nel febbraio del prossimo anno. Dato che abbiamo avuto un inizio un po’ in ritardo, vogliamo andare avanti fino all’ultimo momento“, ha detto Kakuda ad Autosport. “È difficile dire esattamente quale percentuale di progressi abbiamo fatto, ma credo che abbiamo raggiunto una fase considerevole”.

Kakuda ha dato dei dettagli interessanti sul lavoro che si sta svolgendo sull’ICE: “Per quanto riguarda il modo in cui gestiamo la combustione ad alta velocità, entrano in gioco anche fattori legati al carburante. La camera di combustione cambia drasticamente, le cose non funzioneranno più come prima. Per un motore a benzina l’obiettivo eterno è quello di bruciare carburante il più rapidamente possibile. Attualmente stiamo costruendo una camera per ottenere qualcosa di simile“.

Kakuda ha aggiunto: “Ci sono punti chiave di temporizzazione in cui entrambe le parti devono finalizzare i componenti principali per l’omologazione. Ci stiamo coordinando con loro, discutendo quando ognuno di noi vuole prendere le proprie decisioni finali e impostando il programma di conseguenza“.

Aston Martin
Esterno della sede di Silverstone del team Aston Martin F1

F1, Aston Martin – Honda: integrazione totale

In ottica di una maggiore interconnessione tra la scuderia e il fornitore di motori, la “Grande H” ha deciso di riaprire una base operativa nel Regno Unito, dopo che Red Bull aveva preso in carico i locali nei quali si facevano assemblaggio e manutenzione. Ora Honda ha implementato una sua antenna che si connette con la base di Sakura.

La neonata HRC UK si occuperà principalmente della manutenzione e delle attività operative delle unità di potenza. Koji Watanabe, presidente e CEO di HRC, ricoprirà anche la carica di presidente di HRC UK.

Honda, quindi, non intende lasciare nulla di intentato e sta spingendo fortemente per continuare a essere determinante in Formula 1. I giapponesi sono così: nella loro etica partecipare senza puntare dritti alla vittoria non è previsto.


Crediti foto: HRC, Aston Martin

Tags: Aston MartinF1HondaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
las vegas strip circuit f1

F1 – Las Vegas: il Gran Premio da 1 miliardo di dollari

Gp Ungheria 2024

F1: Pirelli delibera le gomme per i primi cinque GP dell'anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

19 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

19 Ottobre 2025
Gp USA 2025 ordine arrivo

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica