F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

1° Gennaio 2025, inizia il regno di Re Lewis VII

Da oggi Lewis Hamilton è ufficialmente un pilota Ferrari essendosi liberato dai vincoli contrattuali con Mercedes. Una storia straordinaria, pronta a essere scritta. Saremo qua a raccontarla

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lo scatto perfetto che trasforma Lewis Hamilton in un re

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Date e luoghi ufficiali sono ancora da definire, ma una cosa è certa: oggi, primo gennaio 2025, Lewis Hamilton è ufficialmente un pilota della Ferrari. Dopo 12 anni in Mercedes e 6 in McLaren, dove ha comunque gareggiato spinto da un propulsore della Stella a Tre Punte, il campione britannico è ufficialmente un driver della scuderia di Maranello.

Si può dire, con un po’ di enfasi forzata, che inizia il regno di Re Luigi Settimo. Il matrimonio con la Ferrari è un’operazione che fa discutere dal primo febbraio, quando sono giunti i comunicati ufficiali che andavano a confermare le voci impazzite delle ore precedenti.

Da quel momento ne sono sorte analisi, valutazioni, congetture. Critiche feroci per un’operazione che sarebbe solo commerciale per alcuni; lodi sperticate per chi, invece, ritiene che la Ferrari abbia aumentato la cifra tecnica e che si gioverà della presenza di un talento cristallino che ha ancora molto da dire, a dispetto dell’età.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton festeggia la vittoria del Gp di Gran Bretagna – Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Quel che sarà lo capiremo soltanto nello sviluppo del prossimo campionato, ma di certo siamo dinanzi a uno dei matrimoni più rumorosi della storia della Formula 1: il team più riconosciuto al mondo, che fa capo al marchio automobilistico più iconico, accoglie il pilota più famoso, stando alle metriche che oggi contano, ossia i social network.

Due aziende – perché tali sono Ferrari e Hamilton – che si legano per creare un polo attrattivo destinato a far parlare di sé, comunque vadano le cose: nel bene, se Lewis riuscirà a conseguire i risultati sperati; nel male, se Charles Leclerc dovesse avere la meglio in maniera perentoria.

In ogni caso, a livello di comunicazione, si tratta di una mossa “win-win”, considerando il battage mediatico che si è generato negli ultimi 10 mesi e che sicuramente aumenterà di intensità e portata nelle settimane da qui a venire. Se sarà una manovra vincente anche in termini tecnici, lo capiremo con il succedersi dei Gran Premi.

In ogni caso, da cronisti del motorsport, sarà un onore, un privilegio autentico, poter raccontare questa storia e presenziare a momenti che entreranno nel grande libro del nostro amato “circo iridato”. Oggi, 1° gennaio, quella pagina bianca di cui si è tanto dibattuto inizia a bagnarsi d’inchiostro. Benvenuto, Lewis.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz e la nuova sfida in Williams: un cambio radicale per risalire la china

News F1

F1: il 2025 è oggi, ma la testa è al 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica