F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari – i “pro” e i “contro” di un’ipotetica vittoria del titolo da parte di Lewis Hamilton

Un’eventuale vittoria del titolo piloti da parte di Lewis Hamilton produrrebbe solo effetti benefici?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton posa per mostrare la nuova tutta che la Ferrari utilizzerà nel 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È passato poco più di un anno da quando Lewis Hamilton e la Ferrari sono convolati a nozze, in uno dei matrimoni più incredibili nella storia della F1. Il pilota più vincente della storia della categoria che si lega alla scuderia che più di tutte incarna l’essenza del “pinnacolo del motorsport”.

Eppure c’è chi storce il naso, accusando sia la Ferrari sia Hamilton di utilizzarsi a vicenda per i propri scopi commerciali, lasciando da parte il lato sportivo. Solo la pista potrà confermare o smentire questa teoria che serpeggia tra molti. Ma vediamo insieme i “pro” e i “contro” di un’eventuale vittoria del titolo piloti da parte di Lewis Hamilton, iniziando dai primi.

Lewis Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Hamilton – Ferrari: i pro

Riporterebbe il titolo a Maranello

In caso di vittoria, il titolo piloti ritornerebbe a Maranello dopo ben 18 anni d’assenza. L’ultimo pilota ferrarista a riuscirci fu il finlandese Kimi Räikkönen nel 2007, proprio contro Lewis Hamilton, all’epoca debuttante in F1. Se il fenomeno di Stevenage dovesse riuscirci, chiuderebbe un cerchio iniziato in quel pazzo Gran Premio del Brasile a Interlagos.

Diventerebbe il pilota più titolato di sempre

Con l’eventuale vittoria del campionato mondiale piloti, Lewis Hamilton guadagnerebbe il suo ottavo titolo, staccando di fatto Michael Schumacher, fermo a sette, divenendo così il pilota con più titoli nella storia della Formula 1.

Hamilton si legherebbe per sempre alla storia della F1

Lewis, con i suoi sette titoli in bacheca, è già un pilastro della Formula 1, ma un eventuale ottavo titolo con l’auto più iconica della categoria, la Ferrari, sarebbe la ciliegina sulla torta della sua straordinaria carriera. Un conto è vincere con la Mercedes, marchio storico, ma è un altro farlo per il “Cavallino Rampante”.

Lewis Hamilton - Ferrari
Lewis Hamilton prende confidenza con l’abitacolo della Ferrari SF-23

Hamilton – Ferrari: i contro

Hamilton potrebbe decidere di ritirarsi

Con l’eventuale trionfo dell’ottavo titolo, Lewis Hamilton potrebbe prendere la decisione di ritirarsi anzitempo dalla F1, lasciando così la Ferrari con il solo Charles Leclerc. Ad affiancare il monegasco ci sarebbe Oliver Bearman, oggi alla Haas, ma solo dopo un anno pieno in F1. Un eventuale ritiro anticipato potrebbe mettere in seria difficoltà la Rossa di Maranello nel trovare un sostituto adeguato.

Leclerc potrebbe cambiare aria

Charles, visto il successo ottenuto dal compagno di squadra, potrebbe non sentirsi al centro del progetto Ferrari e meditare un addio anticipato alla scuderia che, di fatto, lo ha cresciuto. Il mercato è sempre in fermento e, con il nuovo regolamento che partirà dal prossimo anno, potrebbe trovarsi un nuovo team deciso a puntare su di lui.

Hamilton supererebbe Schumacher

Hamilton, con l’ottavo titolo, come detto poco sopra, staccherebbe Schumacher. Il “Kaiser” è il pilota più amato dai ferraristi, l’uomo che è riuscito a riportare la Ferrari sul tetto del mondo dopo oltre 20 anni di sconfitte e cocenti delusioni. Lewis è sempre stato inviso ai ferraristi, essendo stato il peggior avversario in questo secolo, ed un eventuale ottavo titolo potrebbe far gioire i tifosi da una parte, ma dall’altra non gli garantirebbe mai un posto nel loro cuore.

Ovviamente, anche se al giorno d’oggi esistono fan che tifano per il singolo pilota e non per la scuderia, non importa chi tra Hamilton e Leclerc riporti il titolo a Maranello. Come diceva il Drake Enzo Ferrari: “Basta che vinca la macchina rossa”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton: l'uomo dei record

Lewis Hamilton: l'uomo dei record

F1 | Sauber approda nel Regno Unito: nuova sede per il progetto Audi

Sauber approda nel Regno Unito: nuova sede per il progetto Audi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica