F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il caso Hamilton e la giustizia posticipata: quando la FIA si perde in un bicchier d’acqua

Sainz difende Hamilton e mostra una falla della F1 che non sa decidere col necessario tempismo creando condizioni poco comprensibili

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton Monza

Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari HP) e Carlos Sainz (Williams Racing)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Carlos Sainz lo ha detto chiaramente: “Il processo decisionale è durato troppo a lungo e ora Lewis Hamilton deve pagare a Monza per qualcosa che non c’entra nulla con Monza”. E come dargli torto?

La Formula 1 si riempie la bocca di modernità, tecnologia e precisione millimetrica, ma poi cade su una banalità disarmante: prendere una decisione in tempi umani. A Hamilton sono servite ore per ricevere una sanzione che avrebbe potuto (anzi, dovuto) scontare immediatamente a Zandvoort, con tanto di strumenti e commissari già pronti. Invece no: il verdetto (cinque posizioni di penalità in griglia, ndr) è arrivato con la lentezza pachidermica di un tribunale di provincia, trascinando la sanzione fino a Monza, dove il sette volte campione pagherà il conto di un pranzo mai consumato.

Sainz ha usato toni diplomatici, parlando di “collaborazione tra piloti, FIA e GPDA” per migliorare i processi. Ma la sostanza non cambia: la verità è che la Federazione Internazionale dell’Automobile continua a dimostrare un’incapacità cronica nel gestire l’immediatezza. E questo, in uno sport dove i decimi fanno la differenza, è un paradosso che grida vendetta.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Monza è il tempio della velocità, non il banco dei debitori della burocrazia FIA. La penalità a Hamilton sa di ingiustizia temporale, un colpo basso che non punisce l’errore nel momento in cui avviene, ma lo trascina in un’altra scena, cambiando equilibri e storie che con Zandvoort non hanno nulla a che vedere.

Se la Formula 1 vuole davvero crescere, deve smetterla di giocare al piccolo tribunale e iniziare a fare quello che ogni sport serio garantisce: certezza delle regole, immediatezza dei giudizi e rispetto per chi corre. Perché un errore a Zandvoort si paga a Zandvoort. Non a Monza, davanti al pubblico che merita spettacolo, non giustizia ritardata.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Carlos SainzF1Gp Italia 2025Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Sudafrica

F1 | GP Sudafrica: Città del Capo ci riprova

Ferrari

Ferrari: isolamento fatale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica