F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Hamilton – Ferrari: quando il “mansueto” batte la volpe

Hamilton in Ferrari: una trattativa lunga, complessa e sul filo del rasoio. Lo ha confermato Vasseur smentendo, di fatto, l'epica dell'accordo lampo

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Marzo 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fréderic Vasseur - Toto Wolff

Amici - nemici: Fréderic Vasseur e Toto Wolff

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I dubbi erano concreti e li avevamo espressi un paio di giorni fa. Ieri è arrivata la conferma che le nostre valutazioni non erano incorrette: Hamilton – Ferrari è stata una partita molto più lunga di quanto i protagonisti abbiano fatto intendere; un match che Frédéric Vasseur ha vinto giocando di fino, in punta di fioretto, battendo sul suo campo un fuoriclasse come Toto Wolff.

Il team principal del Cavallino Rampante, a RMC Sport, ha fornito alcuni particolari del cammino che ha portato il sette volte iridato alla corte di Maranello confermando che quelle fatte dalla nostra redazione erano tutt’altro che congetture. In poche parole, l’idea dell’intesa lampo è da considerarsi definitivamente superata.

Leggere per credere: “Questo tipo di trattativa può fallire all’ultimo minuto. Come potete immaginare, si tratta di contratti grandi e complessi, quindi non mi sono mai detto che non sarebbe successo. Mi sono detto solo che si trattava di un’opportunità straordinaria per la squadra e che dovevamo lavorarci nello stesso modo in cui sviluppiamo la vettura“.

“Fino all’ultimo ho cercato di far sì che tutto andasse bene – ha proseguito il dirigente di Draveil – Ho percepito in Lewis una vera motivazione perché era convinto che, forse dopo la Red Bull, noi fossimo la sua migliore possibilità di vincere il titolo. E questa era la motivazione numero uno per lui“.

Frédéric Vasseur - Team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – Team principal Scuderia Ferrari

Hamilton – Ferrari: un accordo troppo complesso per essere chiuso in pochi giorni

La complessità dell’accordo, confermata da Vasseur, lascia intendere che siano servite diverse sedute per avvicinare le parti e farle sedere allo stesso tavolo per siglare le centinaia di pagine redatte dai notai e ora depositate negli uffici legali.

Lewis, in prima battuta, ha dovuto attivare la liberatoria che aveva fatto introdurre in un contratto sottoscritto con Mercedes che, a questo punto, non era un biennale secco come si era detto l’anno scorso, bensì un 1+1. Bisogna tornare proprio alla lunga trattativa che il pilota e la scuderia anglotedesca hanno impostato per trovare i semi che sono poi germogliati nel matrimonio con la Ferrari. 

Hamilton chiedeva un legame più lungo e un ruolo da ambasciatore della Stella a Tre Punte nel post carriera in pista. Possibilità negate dalla direzione tricefala Wolff-Kallenius-Ratcliffe. Nell’insoddisfazione che ne è scaturita Lewis ha preteso una clausola rescissoria sulla quale il placido Vasseur si è fiondato convincendo con solidi argomenti un conducente che da sempre era attratto dal rosso.

Ancora, le cifre blu alla base delle negoziazioni inducono a pensare che le discussioni siano partite da lontano e siano durate a lungo. La conferma di questo ulteriore elemento era arrivata dal rinnovo di Leclerc e dallo stop a quello di Sainz che già sul finire del mondiale 2023 non si esprimeva più pubblicamente su un prolungamento in rosso. E il pre contratto non vincolante che lo spagnolo avrebbe firmato con Audi confermava che in Ferrari non c’era più posto per lui. Segno che s’era aperto quello spazio che avrebbe presto occupato Hamilton.

Lewis Hamilton e Charles Leclerc
Lewis Hamilton e Charles Leclerc: la coppia piloti 2025 della Ferrari

Un altro elemento spiega come siano andate davvero le cose. Leclerc, a margine della presentazione della SF-24, aveva demolito con innocente candore la narrazione dell’accordo improvviso: “Questo tipo di accordo non si stipula in un giorno. Ci vuole tempo ed ero consapevole di questa trattativa prima di firmare il mio contratto . Quindi non è stata una sorpresa per me. Con Lewis abbiamo parlato specialmente dopo che tutto è stato annunciato ed è diventato ufficiale“. 

Tessere di un puzzle che si è finalmente composto e che rilascia un’immagine forte: quella di un Frédéric Vasseur che, con astuzia e capacità di muoversi nell’ombra, si è dimostrato un grande stratega battendo un vecchio volpone come Toto Wolff che ora è alle prese con la non semplice individuazione del pilota che deve sostituire quello più vincente di sempre. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Mercedes AMG F1

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurMercedessliderToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull RB20

Red Bull: Jeddah sarà il primo spartiacque della F1 2024?

Mercedes W15

Mercedes vuole portare la W15 alla "giusta temperatura"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica