F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Hamilton – Ferrari: un matrimonio utilitaristico

Si è molto discusso dei motivi che hanno portato Hamilton e la Ferrari a scegliersi. Secondo Martin Brundle c'è poco romanticismo e molto pragmatismo alla base del matrimonio

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Febbraio 2024
in Approfondimenti, F1, Rubriche
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton ricorda Niki Lauda con un casco celebrativo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sogni che si avverano, emozioni incontrollabili, destini che si compiono. Il legame tra Lewis Hamilton e Ferrari è stato narrato con una tale enfasi che probabilmente si è perso di vista il punto nodale della questione: l’utilitarismo.

Da una parte quello del team che si è assicurato le prestazioni di un sette volte iridato ancora veloce e affamato e che porta in dote preziosi segreti procedurali e una massiccia dose di seguaci che fa sempre molto bene nell’era della comunicazione veloce.

Dall’altro quello di un pilota che cercava una scuderia che gli garantisse una certa concretezza tecnica, un contratto iper munifico e un legame più lungo di quello che Mercedes era disposta ad offrire. Due bisogni che si sono incontrati e dai quali è scaturito il matrimonio del secolo. Poco romanticismo e molto pragmatismo alla base dell’intesa che ha sconquassato la pausa invernale della F1.

 

Martin Brundle
Martin Brundle, ex pilota e opinionista di Sky Sports

Hamilton – Ferrari: il realismo di Martin Brundle

Martin Brundle, uno che non ha peli sulla lingua, ha detto la sua spoetizzando la trattativa e riportandola sui binari del realismo estremo: “Non mi bevo tutto questo discorso della partenza emotiva – ha spiegato uno dei volti noti di Sky Sports UK – Lewis è una macchina vincente ed è quello che vuole fare. È un buon contratto, sarà pagato molto bene, riceverà molto amore e sarà una delle storie più importanti dello sport mondiale nel 2025”. 

E poi la frecciata anche a Mercedes che avrebbe omesso quel particolare chiave che ha permesso la realizzazione dell’intesa con la Ferrari: la presenza della clausola rescissoria nel contratto del sette volte iridato.

“Le squadre sono un po’ bugiarde quando parlano dei nuovi contratti – ha proseguito l’ex pilota – perché raccontano solo i punti salienti che fanno comodo a loro. Evidentemente hanno dimenticato di dire che Hamilton aveva una clausola di uscita, che ha scelto di sfruttare molto presto”.

Insomma, Brundle fa fare alla Formula 1 un sano bagno di realismo dopo settimane trascorse a romanzare su un contratto che, seppur clamoroso nei modi e nei tempi in cui è stato ratificato, è un qualcosa all’ordine del giorno in uno sport in cui la praticità è uno degli elementi alla base del successo.


Credito foto: F1

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMartin BrundleMercedesslider
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Red Bull

Horner Gate: la F1 vuole risposte rapide

Formulacritica

Formulacritica: un nuovo inizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica