F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton – Ferrari: tutta questione d’adattamento

C'è scetticismo intorno al matrimonio tra Lewis Hamilton e la Ferrari. Ma chi lo conosce meglio di tutti assicura che il britannico supererà lo scoglio della nuova realtà molto presto

Dario Sanelli by Dario Sanelli
15 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton sembra osservare il suo futuro che si chiama Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton non ha mai fatto mistero che Austin, ove si tiene il GP degli Stati Uniti, sia tra le sue tappe preferite del campionato del mondo. Si tratta di un circuito con cui ha sempre avuto un grande feeling e di un ambiente nel quale si è sempre trovato perfettamente a suo agio.

Gli Stati Uniti sono un po’ come una seconda casa per il pilota britannico, che torna volentieri con la speranza di ben figurare in pista, soprattutto con una Mercedes W15 che dovrebbe presentare diverse novità, di cui cominceremo a parlare già da giovedì, quando inizieranno a trapelare le prime immagini dai box.

Sarà un’edizione particolare per Hamilton, dato che si tratterà della sua ultima con Mercedes. Sei gare, sei weekend, e poi si consumerà l’addio, dopo aver rispettato le ultime formalità commerciali a cui Toto Wolff tiene molto. Infatti, il team principal non ha concesso la liberatoria che avrebbe permesso a Hamilton di girare con la Ferrari SF-24 durante i test post-stagionali previsti dopo il GP conclusivo di Abu Dhabi.

F1 Maldicenza
Sussurri e spifferi: Toto Wolff parla a Lewis Hamilton

Hamilton – Ferrari: Toto Wolff fuga i dubbi sull’adattamento

Proprio su questo passaggio ci sono ancora dei dubbi. Alcuni sostengono che Hamilton potrebbe avere difficoltà a Maranello, sia per la spietata concorrenza che gli imporrà Charles Leclerc, sia per l’adattamento a una realtà del tutto nuova, con una lingua diversa e un team che avrà certamente dinamiche operative diverse da quelle della Mercedes, scuderia in cui Hamilton è entrato nel lontano 2013.

Anche se troverà facce amiche come quelle di Loïc Serra e Jérôme d’Ambrosio, Lewis dovrà presto capire come funzionano le cose nel Cavallino Rampante per partire subito forte, senza accumulare ritardo rispetto a un mastino come Leclerc, che ha ben chiaro l’obiettivo di vincere il campionato del mondo senza attendere il nuovo contesto regolamentare del 2026.

Sulla capacità di adattamento di Hamilton si è espresso Toto Wolff, che si è detto convinto che il sette volte campione del mondo non subirà uno shock per il cambio di scuderia. A fare la differenza, secondo il manager austriaco, è proprio l’esperienza di Hamilton, che Wolff considera parte della famiglia e con il quale continuerà ad avere un rapporto solido, nonostante il cambio di casacca. Hamilton è in Formula 1 dal 2007 e ha già affrontato un passaggio importante quando ha lasciato la McLaren, la squadra che lo ha cresciuto, per unirsi alla Mercedes.

Lewis Hamilton Mercedes
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

L’attuale versione di Hamilton è ovviamente quella che riporta a un pilota più maturo, tecnicamente completo e consapevole della sua forza. Per questo motivo si ritiene che abbia la determinazione per affrontare una situazione nella quale potrebbe perdere molti punti di riferimento, ma dalla quale può anche trarre nuovi stimoli per fare bene.

La carriera di Lewis parla chiaro: quando le sue motivazioni calano, le prestazioni ne risentono. Hamilton ha bisogno di essere continuamente stimolato per esprimere quelle performance eccezionali a cui ci ha spesso abituati. E quale miglior stimolo dell’esperienza con il team più blasonato e riconosciuto al mondo?

Queste riflessioni, tuttavia, non saranno sufficienti a convincere gli scettici, perché solo la pista dirà se il sette volte campione del mondo riuscirà ad adattarsi alla nuova realtà. Certo è che sarebbe una gran bella storia da narrare quella di un britannico pluricampione che viene in Ferrari per chiudere la carriera vincendo quell’ottavo titolo che gli sfuggì in modo amaro tre anni fa.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMercedesNewsToto Wolff
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
McLaren FIA

McLaren tiene la guardia alta e applica il "modello Stella"

Ferrari SF-24 Spec Singapore

Ferrari SF-24: il "pacchetto Austin" sarà più piccolo del previsto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica