La notizia che Lewis Hamilton è diventato un pilota Ferrari a partire da quest’anno ha sconvolto il mondo della Formula 1 e ha dato alla Scuderia un’ulteriore ragione per considerare il Gran Premio di San Paolo (Interlagos) un evento “di casa”. Oltre ai tradizionali circuiti italiani di Imola e Monza, il post social della Scuderia Ferrari ha incluso anche il Brasile tra i Gran Premi di casa, grazie alla cittadinanza onoraria che il sette volte campione del mondo ha ricevuto nel 2022.
Perché il GP di San Paolo è ora “di casa” per la Ferrari?
Hamilton, che ha ottenuto la cittadinanza onoraria brasiliana per il suo forte legame con il paese e il suo idolo Ayrton Senna, ha portato con sé questa connessione speciale quando è passato alla Ferrari. Il Gran Premio del Brasile è diventato per lui un appuntamento molto significativo, sia per i suoi successi in pista, sia per il calore che riceve dai fan brasiliani ogni anno.
Con l’arrivo di Hamilton a Maranello, il GP di San Paolo è stato ufficialmente riconosciuto dalla Ferrari, con un post social dedicato, come uno dei suoi “Gran Premi di casa”. Questa mossa ha anche un forte impatto simbolico: Ferrari, squadra leggendaria, accoglie nella sua famiglia un campione che ha legami con uno dei più grandi piloti della storia della F1, Ayrton Senna, che Hamilton ha sempre dichiarato di idolatrare.
Quali sono i GP di casa per la Ferrari nel 2025?
La Ferrari ha ora una lista di Gran Premi “di casa” più variegata che mai. Ecco i principali:
- Gran Premio dell’Emilia Romagna (Imola): non distante da Maranello, questo circuito rappresenta il cuore del tifo italiano per la Ferrari;
- Gran Premio d’Italia (Monza): Monza è il “Tempio della Velocità” e ospita uno dei Gran Premi più importanti per la storia della Ferrari;
- Gran Premio di Monaco: il GP di casa per Charles Leclerc, il talentuoso pilota monegasco che è ormai una stella della Scuderia;
- Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstone): questo GP è legato direttamente a Hamilton, ma anche alla rivalità storica tra i piloti britannici e la Ferrari;
- Gran Premio del Brasile (San Paolo, Interlagos): con l’arrivo di Hamilton, la Ferrari abbraccia ufficialmente il legame con il Brasile, dove il campione ha ricevuto la cittadinanza onoraria.
Il legame tra Hamilton e il Brasile
L’affetto del pubblico brasiliano per Hamilton è cresciuto nel corso degli anni, grazie non solo alle sue prestazioni in pista, ma anche per la sua ammirazione verso Ayrton Senna. Il GP del Brasile ha sempre avuto un valore speciale per Hamilton, a partire dalla sua prima vittoria del titolo mondiale nel 2008, all’ultimo giro proprio a Interlagos. Questo legame si è consolidato ulteriormente nel 2022, quando Hamilton è stato dichiarato cittadino onorario brasiliano durante una cerimonia ufficiale, un evento che ha rafforzato il legame tra il pilota e il paese sudamericano.
Ora, come pilota Ferrari, Hamilton porta questo legame con il Brasile all’interno della squadra di Maranello, rendendo il GP di San Paolo un’occasione particolarmente significativa per i tifosi del Cavallino Rampante.
Il GP di San Paolo: un’atmosfera speciale per Ferrari e Hamilton
Il Gran Premio del Brasile ha sempre avuto una delle atmosfere più elettrizzanti della stagione di Formula 1, e con Hamilton in Ferrari, l’attesa è destinata a crescere ulteriormente. I tifosi brasiliani sono noti per il loro entusiasmo e la loro passione per il motorsport, e vedere Hamilton al volante di una Ferrari su un circuito storicamente legato a Senna aggiungerà una carica emotiva unica a questo appuntamento.