F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Con Hamilton in Ferrari, Silverstone e Interlagos diventano “a casa nostra”

Tra diritti di nascita e cittadinanze onorarie, i GP di San Paolo e Silverstone diventano "GP di casa" per la Scuderia Ferrari.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
19 Gennaio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
ferrari gare di casa
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La notizia che Lewis Hamilton è diventato un pilota Ferrari a partire da quest’anno ha sconvolto il mondo della Formula 1 e ha dato alla Scuderia un’ulteriore ragione per considerare il Gran Premio di San Paolo (Interlagos) un evento “di casa”. Oltre ai tradizionali circuiti italiani di Imola e Monza, il post social della Scuderia Ferrari ha incluso anche il Brasile tra i Gran Premi di casa, grazie alla cittadinanza onoraria che il sette volte campione del mondo ha ricevuto nel 2022.

Perché il GP di San Paolo è ora “di casa” per la Ferrari?

Hamilton, che ha ottenuto la cittadinanza onoraria brasiliana per il suo forte legame con il paese e il suo idolo Ayrton Senna, ha portato con sé questa connessione speciale quando è passato alla Ferrari. Il Gran Premio del Brasile è diventato per lui un appuntamento molto significativo, sia per i suoi successi in pista, sia per il calore che riceve dai fan brasiliani ogni anno.

Con l’arrivo di Hamilton a Maranello, il GP di San Paolo è stato ufficialmente riconosciuto dalla Ferrari, con un post social dedicato, come uno dei suoi “Gran Premi di casa”. Questa mossa ha anche un forte impatto simbolico: Ferrari, squadra leggendaria, accoglie nella sua famiglia un campione che ha legami con uno dei più grandi piloti della storia della F1, Ayrton Senna, che Hamilton ha sempre dichiarato di idolatrare.

Quali sono i GP di casa per la Ferrari nel 2025?gp italiani

La Ferrari ha ora una lista di Gran Premi “di casa” più variegata che mai. Ecco i principali:

  1. Gran Premio dell’Emilia Romagna (Imola): non distante da Maranello, questo circuito rappresenta il cuore del tifo italiano per la Ferrari;
  2. Gran Premio d’Italia (Monza): Monza è il “Tempio della Velocità” e ospita uno dei Gran Premi più importanti per la storia della Ferrari;
  3. Gran Premio di Monaco: il GP di casa per Charles Leclerc, il talentuoso pilota monegasco che è ormai una stella della Scuderia;
  4. Gran Premio di Gran Bretagna (Silverstone): questo GP è legato direttamente a Hamilton, ma anche alla rivalità storica tra i piloti britannici e la Ferrari;
  5. Gran Premio del Brasile (San Paolo, Interlagos): con l’arrivo di Hamilton, la Ferrari abbraccia ufficialmente il legame con il Brasile, dove il campione ha ricevuto la cittadinanza onoraria.

Il legame tra Hamilton e il Brasile

gp di casa piloti ferrari

L’affetto del pubblico brasiliano per Hamilton è cresciuto nel corso degli anni, grazie non solo alle sue prestazioni in pista, ma anche per la sua ammirazione verso Ayrton Senna. Il GP del Brasile ha sempre avuto un valore speciale per Hamilton, a partire dalla sua prima vittoria del titolo mondiale nel 2008, all’ultimo giro proprio a Interlagos. Questo legame si è consolidato ulteriormente nel 2022, quando Hamilton è stato dichiarato cittadino onorario brasiliano durante una cerimonia ufficiale, un evento che ha rafforzato il legame tra il pilota e il paese sudamericano.

Ora, come pilota Ferrari, Hamilton porta questo legame con il Brasile all’interno della squadra di Maranello, rendendo il GP di San Paolo un’occasione particolarmente significativa per i tifosi del Cavallino Rampante.

Il GP di San Paolo: un’atmosfera speciale per Ferrari e Hamilton

Il Gran Premio del Brasile ha sempre avuto una delle atmosfere più elettrizzanti della stagione di Formula 1, e con Hamilton in Ferrari, l’attesa è destinata a crescere ulteriormente. I tifosi brasiliani sono noti per il loro entusiasmo e la loro passione per il motorsport, e vedere Hamilton al volante di una Ferrari su un circuito storicamente legato a Senna aggiungerà una carica emotiva unica a questo appuntamento.

Tags: Gp SilverstoneInterlagos
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Gran Premio di Napoli: Velocità e storia tra le strade di Posillipo

Gran Premio di Napoli: Velocità e storia tra le strade di Posillipo

clarkson verstappen 1 miliardo

F1 – Lawrence Stroll senti Jeremy Clarkson: “1 miliardo per Verstappen? Follia!”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica