F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton-Ferrari 2025: il Progetto 677 è la chiave per il titolo?

Ferrari si prepara alla rivoluzione col Progetto 677. Il duo Hamilton-Leclerc mira al titolo prima del cambio regolamenti 2026.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
3 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
ferrari 2025 hamilton
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia come un punto di svolta per Ferrari, grazie all’introduzione della monoposto Progetto 677, che rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto alla SF-24 del 2024. Con il 99% dei componenti completamente nuovi, il team di Maranello ha deciso di ripartire da zero per creare una vettura che non solo sia competitiva, ma che possa puntare direttamente alla conquista del titolo mondiale. L’ingaggio di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, è il segno tangibile dell’intento della Ferrari di tornare ai vertici e di offrire al britannico una piattaforma in grado di sfruttare appieno le sue straordinarie abilità in pista.

Quali sono le principali novità del Progetto 677?

Il Progetto 677 è caratterizzato da una serie di innovazioni tecniche che lo rendono profondamente diverso dalle monoposto precedenti. La sospensione posteriore è uno degli elementi chiave di questa rivoluzione, promettendo di adattarsi in modo ottimale alle diverse esigenze dei piloti. La Ferrari ha infatti puntato su una soluzione che bilanci in modo perfetto il sovrasterzo, preferito da Charles Leclerc, con le necessità di Lewis Hamilton, maestro nella gestione dei pneumatici e capace di sfruttare al meglio ogni singolo giro di pista.

Hamilton ha sempre dimostrato una grande capacità nel far durare i pneumatici più a lungo dei suoi avversari, gestendo in modo sapiente il degrado delle gomme in ogni condizione di gara. Questo aspetto è stato preso in grande considerazione dai tecnici Ferrari, che hanno lavorato duramente per fornire al campione britannico una vettura che potesse rispondere perfettamente a questo suo stile di guida, ponendosi anche l’obiettivo di rendere più facile il raggiungimento della finestra di temperatura ideale per le gomme, grande punto debole della SF-24.

Ferrari
Ferrari SF-24

Un cambiamento radicale rispetto alla SF-24

Rispetto alla SF-24, il Progetto 677 porta in pista una rivoluzione senza precedenti. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un ripensamento totale della vettura, con componenti completamente nuovi in tutte le aree critiche: aerodinamica, telaio e sospensioni. Questa scelta coraggiosa è stata dettata dalla volontà di rimanere competitivi in una stagione cruciale come quella del 2025, l’ultima prima del grande cambio regolamentare previsto per il 2026.

Con questo progetto, la Ferrari non nasconde le proprie ambizioni: l’obiettivo è chiaro, lottare per il titolo mondiale con una monoposto capace di adattarsi sia allo stile aggressivo di Leclerc che a quello più calcolato di Hamilton. Nonostante la complessità tecnica e il numero elevato di nuove componenti, il team sembra fiducioso di poter presentare una vettura che non solo soddisferà le aspettative, ma sarà in grado di sorprendere i concorrenti.

Hamilton e Leclerc: una coppia stellare per una Ferrari da mondiale

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari rappresenta un cambiamento epocale per la scuderia. Dopo anni di sfide intense tra il campione britannico e la squadra di Maranello, ora l’obiettivo comune è vincere insieme. Ferrari ha voluto accogliere Hamilton con una vettura che possa mettere in risalto le sue eccezionali capacità, senza però dimenticare l’importanza di Charles Leclerc, il pilota monegasco che ha già dimostrato di poter competere con i migliori del mondo.

La differenza nello stile di guida tra i due piloti sarà uno dei fattori chiave nella gestione del campionato. Leclerc preferisce una vettura sovrasterzante, che gli permetta di affrontare le curve con maggiore aggressività, mentre Hamilton è noto per il suo approccio più calcolato e per la sua straordinaria capacità di adattarsi a ogni situazione, anche le più difficili. Il Progetto 677, con la sua nuova sospensione posteriore, promette di offrire la flessibilità necessaria per far fronte a queste differenze, mettendo entrambi i piloti nella miglior condizione possibile per lottare per il titolo.

L’evento esclusivo per la presentazione della nuova Ferrari

Nonostante la partecipazione di Ferrari al maxi evento londinese, in cui tutti i team della Formula 1 presenteranno le loro monoposto per la stagione 2025, la casa di Maranello ha già fatto sapere che organizzerà un evento esclusivo per svelare ufficialmente il Progetto 677. Un segnale chiaro di quanto Ferrari tenga a questo nuovo progetto, che segna un capitolo importante nella storia della Scuderia. La data esatta dell’evento non è ancora stata resa nota, ma le aspettative sono alte, e tutti gli occhi saranno puntati su Maranello.

Un reparto tecnico rinnovato e l’addio a Carlos Sainz

Un altro elemento fondamentale del 2025 per Ferrari è il rinnovamento del reparto tecnico. Dopo una stagione 2024 dal bilancio decisamente positivo, la squadra ha deciso di intraprendere una strada nuova, con l’obiettivo di massimizzare il potenziale della monoposto. Il team è stato arricchito da nuovi tecnici di alto profilo, che stanno lavorando senza sosta per garantire una vettura all’altezza delle aspettative.

L’addio di Carlos Sainz, ora in forza alla Williams, ha segnato un cambio importante all’interno della squadra. Sainz ha sempre preferito una vettura con tendenza al sottosterzo, ma con il suo passaggio alla scuderia britannica, Ferrari ha potuto concentrarsi su soluzioni più adatte ai suoi nuovi piloti. L’obiettivo è chiaro: dare a Leclerc e Hamilton una vettura vincente in ogni condizione, capace di adattarsi a qualsiasi stile di guida.

Ferrari 2025: un nuovo inizio prima del cambio regolamentare del 2026

La stagione 2025 rappresenta l’ultima grande occasione per Ferrari di vincere il titolo mondiale prima del radicale cambiamento di regolamenti previsto per il 2026. Il Progetto 677 è stato concepito proprio per questo: offrire una vettura in grado di competere ai massimi livelli in un momento decisivo per la Formula 1. Con una coppia di piloti di altissimo profilo e un team tecnico rinnovato, Ferrari è pronta a sfidare McLaren, Mercedes, Red Bull e gli altri contendenti per riportare il mondiale a Maranello.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP

Tags: FerrariLewis Hamilton
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Monza 1998

News F1 3/01 - Giorni speciali

Multiproprietà F1

La multiproprietà nello sport: un problema non solo della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica