Il primo giorno del 2025 ha segnato una svolta storica per la Formula 1: Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, è ufficialmente diventato un uomo Ferrari. Dopo 12 anni in Mercedes, il sette volte iridato approda a Maranello in un momento cruciale per la scuderia italiana, pronta a riaffermarsi come contendente al titolo mondiale dopo un 2024 in costante ascesa e in cui ha sfiorato la grande impresa.
Lewis Hamilton – Ferrari: un lungo corteggiamento
Il presidente della Ferrari, John Elkann, ha lavorato, col suo staff, a lungo per portare Hamilton a Maranello. Il britannico, che detiene il record di 105 vittorie in Gran Premi, rappresentava, secondo l’establishment rosso, il pilota ideale per una squadra che punta a tornare ai vertici della Formula 1.
La Ferrari ha mostrato segnali di progresso significativi nell’ultima stagione, un miglioramento netto rispetto al 2023 che ha consolidato la convinzione che la squadra sia pronta per il salto definitivo. Che è l’obiettivo dichiarato per il campionato che prenderà il via a Marzo col Gp d’Australia che torna a essere il capofila di un calendario ancora a 24 caselle.
“L’arrivo di Hamilton rappresenta un passo avanti decisivo per lo sviluppo della squadra”, ha dichiarato il team principal Frédéric Vasseur durante un’intervista a Fiorano rilasciata poco prima di Natale. “La sua esperienza e il suo bagaglio tecnico saranno preziosi non solo per gli ingegneri, ma anche per Charles Leclerc, che consideriamo il nostro pilota di punta per il futuro”.

Lewis Hamilton: un pilota esperto per una Ferrari in rinnovamento
Hamilton e Vasseur si conoscono da oltre due decenni, grazie alla collaborazione ai tempi del GP2, quando Hamilton conquistò il titolo con il team ART Grand Prix. Nonostante un 2024 meno brillante, in cui George Russell lo ha battuto 19-5 in qualifica, Vasseur rimane fiducioso nelle capacità del pilota britannico che reputa intatte.
“Non sono preoccupato. Lewis ha dimostrato di essere in grado di adattarsi rapidamente a nuove situazioni. Le sue prestazioni a Las Vegas e Abu Dhabi hanno confermato che è ancora al top”, ha affermato Vasseur.
Hamilton dovrà affrontare una rapida fase di ambientamento. A causa degli impegni contrattuali con Mercedes, non ha potuto partecipare ai test post-stagionali con Ferrari ad Abu Dhabi. Tuttavia, il dirigente francese crede che l’esperienza ventennale del campione sarà sufficiente per consentirgli di entrare in sintonia con la nuova monoposto. E la presenza di volti amici come Jerome d’Ambrosio e Loic Serra darà sicuramente una mano a prendere confidenza con l’ambiente in un tempo relativamente rapido.

Preparativi per la Stagione 2025
Hamilton inizierà la sua preparazione con sessioni al simulatore e test con vetture Ferrari di due anni fa, come parte del programma TPC (Test Previous Car). La prima occasione per scendere in pista con il Cavallino Rampante potrebbe essere sul circuito di Fiorano, con alternative a Imola o al Mugello in caso di condizioni meteo sfavorevoli. Il programma è aperto e si cercano soluzione in divenire.
“Siamo consapevoli che il tempo a disposizione è limitato”, ha ammesso Vasseur. “Ma Lewis è un professionista incredibile e sono certo che si ambienterà rapidamente”.
Lewis Hamilton e quella nuova cultura di squadra
Adattarsi alla Ferrari significa anche affrontare l’intensa passione dei tifosi e l’attenzione mediatica unica che circonda la squadra. Vasseur, che ha vissuto un cambiamento simile passando dalla Sauber alla Ferrari, ritiene che Hamilton abbia le qualità per gestire questa pressione.
“Deve semplicemente essere se stesso. L’obiettivo è chiaro: concentrarsi sul miglioramento continuo della vettura e del team”, ha spiegato il team principal di Draveil.
Obiettivo: tornare al vertice
La Ferrari non vince un titolo mondiale dal 2008, ma i progressi recenti hanno riacceso le speranze. Dopo aver scalato la classifica negli ultimi due anni, Maranello punta ora a conquistare sia il campionato piloti che quello costruttori nel 2025.
“Abbiamo fatto P3, P2; il prossimo passo è la vittoria”, ha dichiarato Vasseur. “Sappiamo che la concorrenza sarà feroce, con McLaren, Mercedes e Red Bull pronte a lottare. Ma siamo fiduciosi di avere le carte in regola per riuscirci”.
Hamilton rappresenta un elemento chiave in questa ambiziosa strategia. La sua determinazione e la sua esperienza sono viste come un valore aggiunto per accelerare il processo di crescita della storica compagine. “Lo conosco bene. La sua concentrazione e la sua volontà di vincere sono straordinarie. Sarà un grande passo avanti per noi”, ha concluso Vasseur.

Hamilton – Ferrari: una storia da scrivere
L’arrivo di Hamilton in Ferrari non è solo un cambio di squadra, ma un capitolo che potrebbe ridefinire la storia della Formula 1. La combinazione del talento del britannico e della crescita della Scuderia offre uno scenario ricco di promesse per la stagione 2025. I tifosi aspettano con ansia di vedere se questa collaborazione riuscirà a riportare il titolo mondiale a Maranello, realizzando un sogno che da troppo tempo è sospeso.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP