F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton – Ferrari: è già finita la luna di miele?

Sono bastate due gare opache di Hamilton per mettere in dubbio la validità del suo passaggio in Ferrari. Giudizi lapidari un po' troppo frettolosi che hanno infastidito il grande artefice dell'operazione: Frédéric Vasseur

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’effetto sbornia è già terminato? Dopo meno di due mesi dall’annuncio dell’ingaggio di Lewis Hamilton da parte della Ferrari si è drasticamente smorzato l’entusiasmo degli osservatori e di molti tifosi. I toni quasi trionfalistici per un’acquisizione roboante si sono trasformati, in maniera abbastanza repentina, in sinfonie dissonanti nelle quali si evidenziano i rischi di un’operazione costosa anche se dal ritorno d’immagine molto elevato.

Probabilmente hanno pesato le due gare sottotono di cui si è reso protagonista l’inglese in questo avvio di mondiale 2024 in cui sta soffrendo una Mercedes W15 inaspettatamente problematica. Basta così poco per demolire una carriera e per ritenere che alla Ferrari sia stato quasi “tirato il pacco”? Ovviamente no, ma a leggere certi commenti inaciditi il sospetto che qualcuno lo pensi seriamente viene. 

Giancarlo Fisichella, qualche giorno fa, affermava che per Lewis non sarebbe stato semplice adattarsi a un contesto in cui c’è un pilota, Charles Leclerc, che opera da anni e conosce alla perfezione vita, morte e miracoli dei suoi uomini. Punto di vista onesto e comprensibile.

Ralf Schumacher, più duro e meno amichevole, affermava invece quanto segue: “Sicuramente porterà la sua esperienza e le sue intuizioni, ma penso che la Ferrari sia già sulla buona strada. Hamilton non sarà in grado di contribuire molto. Non penso che abbia le qualità di Verstappen. Non credo che sia costante come lui: non può eliminare quel decimo in più a ogni costo”. 

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton in uno dei suoi tanti look

Non è finita qua. “Non so se il passaggio alla Ferrari sarà ciò che serve al team”, ha detto Alan Jones, ex pilota australiano, commentando il trasferimento di Hamilton da Brackley a Maranello. “Sicuramente – ha proseguito – è stato un bene perché quando ha firmato per la Ferrari il prezzo delle azioni è salito di circa 20 miliardi di dollari o giù di lì. Già adesso George Russell sta iniziando a dargli un po’ di filo da torcere e più si va avanti più questo peggiorerà“. Numeri un po’ a casaccio quelli sparati dall’ex campione del mondo ma che danno la temperatura dello scetticismo che aleggia intorno al matrimonio. 

Il giudizio si fa ancora più impietoso in una chiosa che rasenta l’assurdo: “Il numero di sfilate a cui partecipa e il numero di cose che fa in giro non lo aiuteranno di certo. Sinceramente non credo che sia stata una grande operazione. In termini di aumento del prezzo delle azioni, invece, lo è stato. Ma non credo che lui sia la risposta”. Alan vorremmo ricordarti che Lewis ci ha vinto sette mondiali conducendo questo tipo di vita extra-pista. Forse ti è sfuggito questo “piccolo” dettaglio nelle tue “lucidissime” analisi.

Il fastidio di Frédéric Vasseur

Il coro dei dubitanti, come dimostrato, tende a farsi abbastanza pingue. Tanto che qualcuno, dopo il buon esordio di Oliver Bearman nel Gp dell’Arabia Saudita, ha iniziato a spingere massicciamente per il giovane talento dell’Academy che avrebbe il pedigree per prendersi la Rossa sin dal prossimo anno. Calma, questo è il modo perfetto per bruciare un qualsiasi pilota. E poi, cribbio, un po’ di misura nelle cose! Dopo due settimane di chiacchiere è dovuto intervenire il team principal della Ferrari, il grande artefice dell’ingaggio di Hamilton, per rimettere le cose sulla giusta rotta.

Frédéric Vasseur - Team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – Team principal Scuderia Ferrari

“Non cominciate a parlare del dopo Hamilton, Lewis non è ancora in squadra“, ha tuonato Fred che, da scafato scopritore di talenti, ha sottolineato come il ragazzo, dopo la positiva parentesi nella massima serie, deve tornare a farsi le ossa in F2. Cosa che, salvo problemi fisici che non auguriamo a Carlos Sainz (domani è chiamato a superare il test medico della FIA), accadrà sin da questo fine settimana. Il prossimo step per Ollie sarà quello di fare dei test già concordati con la Haas nelle libere di un paio di gare di fine stagione.

C’è chi crede nel matrimonio Hamilton – Ferrari

Uno sponsor del legame sembra esistere. Si tratta di Rob Smedley, ex ingegnere di pista di Felipe Massa. Uno che conosce bene la Rossa e ritiene che il britannico possa adattarsi alla perfezione alla nuova realtà italiana. “Penso che Lewis prospererà in quell’ambiente. Non ha vinto sette campionati del mondo per caso. Ci è riuscito perché è uno dei grandi di tutti i tempi. Credo che uno come Lewis possa dare alla Ferrari uno o due punti percentuali in più: è tutto ciò di cui hanno bisogno”. Vasseur tira un sospiro di sollievo: uno che questa situazione la vede bene esiste!

Rob Smedley
Rob Smedley

Sarà anche comodo affermarlo, ma solo la pista potrà sentenziare in maniera inappellabile. Quelle che si leggono in questi giorni sono solo opinioni, rispettabili, ma pur sempre giudizi soggettivi basati sulle sensazioni e non su elementi probanti. E questo vale per gli ultra ottimisti e per i super pessimisti.

Certo è, per quanto ci riguarda, che due gare “molli” non bastano per cestinare la straordinaria carriera di un sette volte iridato che, pochi mesi fa, con un ferro ammaccato come era la W14, ha “rischiato” di finire davanti a Sergio Perez che tra le mani aveva un missile terra-aria. Un po’ di giudizio non guasterebbe…


Crediti foto: Scuderia Ferrari, Williams Racing

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurLewis HamiltonMercedesslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1: padrone ‘e casa jesce fore

Partenza Gp Australia

Alla scoperta del circuito di Melbourne, sede del Gp d'Australia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica