F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton – Ferrari: un 2025 a fari spenti

Anthony Davidson ritiene che per Hamilton sarebbe un buon risultato per il 2025 replicare quanto fatto in Mercedes l'anno scorso.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
16 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’approdo di Lewis Hamilton in Ferrari rappresenta uno dei movimenti di mercato più chiacchierati e carichi di attese della storia della Formula 1. Ma cosa costituirebbe un buon primo anno per il sette volte campione del mondo a Maranello? Secondo Anthony Davidson, ex pilota e attuale opinionista di Sky Sports F1, un risultato positivo per il britannico sarebbe replicare le prestazioni della sua ultima stagione in Mercedes.

Un benchmark per Hamilton: il 2024 con Mercedes

Il 2024 è stato un anno complicato per la Mercedes, con la squadra che ha concluso il campionato costruttori in quarta posizione e con Hamilton settimo in classifica piloti. Tuttavia, il sette volte iridato è riuscito a ottenere due vittorie, interrompendo una lunga siccità di successi, e diversi podi, dimostrando sprazzi di competitività, in particolare nei Gran Premi di Gran Bretagna e Belgio. Piste vere per manici autentici. Fattore non secondario.

Nonostante il calo di prestazioni nella parte finale della stagione, Hamilton ha comunque mostrato il suo baglaglio tecnico, specialmente nella gestione degli pneumatici e nel passo gara, aspetti che potrebbero rivelarsi cruciali nella sua nuova avventura con la Scuderia Ferrari. Fattori che per Fred Vasseur contano parecchio.

hamilton ferrari salto nel buio

Hamilton – Ferrari, Davidson: “Un buon anno sarebbe replicare la stagione 2024”

Secondo Davidson, come riportato da RN365, un risultato simile a quello ottenuto con la Stella a Tre Punte nel 2024 rappresenterebbe una base solida per Hamilton nel suo primo anno in rosso:

“Le vetture erano abbastanza equilibrate tra Ferrari e Mercedes lo scorso anno, anche se probabilmente la Ferrari aveva un leggero vantaggio. La Mercedes è comunque riuscita a vincere delle gare e Lewis ha offerto una prestazione brillante a Silverstone. Credo che un buon anno per lui sarebbe replicare ciò che ha fatto nel 2024”

L’ex pilota britannico sottolinea anche le difficoltà di adattamento a un nuovo team, considerando che Lewis dovrà integrarsi con nuovi ingegneri e un diverso metodo di lavoro. Tuttavia, grazie alla sua esperienza, potrebbe bruciare le tappe e riuscire a competere ad armi pari con il compagno di squadra Charles Leclerc.

“Penso che Hamilton sarà soddisfatto se riuscirà a superare Leclerc in qualifica in diverse occasioni e, quando si tratta di ritmo gara, potrebbe essere persino più forte grazie alla sua esperienza e alla sua capacità innata di gestione delle gomme”


Ferrari: Hamilton e la sfida con Leclerc

Il duello interno con Charles Leclerc sarà uno degli aspetti più interessanti della nuova avventura di Hamilton in Ferrari. Il monegasco, pilota di punta della Scuderia dal 2019, rappresenta un avversario ostico in qualifica, ma Davidson ritiene che Hamilton potrebbe avere un vantaggio nella gestione dei gran premi:

“L’abilità istintiva di Lewis nel gestire le gomme è sempre stata uno dei suoi punti di forza. Anche fino ad Abu Dhabi nel 2024, il suo passo gara è stato competitivo. In qualifica potrebbe trovare qualche difficoltà, ma nel complesso mi aspetto che sia molto competitivo nei Gran Premi”

Con i test pre-stagionali che si avvicinano, Hamilton sta già lavorando per familiarizzare con i sistemi e gli ingegneri della Ferrari. Il 2025 sarà un anno di transizione per la Scuderia in vista delle nuove regolamentazioni del 2026, ma la presenza di un campione del calibro di Hamilton potrebbe rappresentare un valore aggiunto nella corsa ai vertici della Formula 1.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1

F1 – Sebastian Vettel: auto, solitudine e pianeta azzurro

Oggi, 16 febbraio 2025, Valentino Rossi festeggia 46 anni

Buon compleanno Valentino Rossi! Sono 46 anni... come il suo mitico 46

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica