F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Perché il battage mediatico su Hamilton alla Ferrari vi fa così tanto arrabbiare?

L'arrivo di Lewis Hamilton alla Ferrari ha scatenato un dibattito mediatico a mezzo social network. Reazioni feroci da parte di frange reazionarie a una dinamica che riflette semplicemente l'evoluzione della comunicazione

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Gennaio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Il riferimento social della Ferrari a Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I grandi campioni catalizzano l’attenzione, rubano la scena. Se questi si “sposano”, sportivamente parlando, con il marchio automobilistico più famoso del globo, allora il livello di attenzione mediatica cresce a dismisura, superando i livelli di guardia o semplicemente stuzzicando la reazione di chi, oltre alla pista, non tollera tutti questi orpelli comunicativi.

Questo scritto prende le mosse da un confronto avuto in redazione. L’argomento del dibattere, non sarebbe nemmeno il caso di sottolinearlo, verteva proprio sull’opportunità di riservare un tale clamore mediatico al primo giorno (che tale non è nei fatti) di Lewis Hamilton a Maranello.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton si avvia verso la sua nuova avventura in rosso

Hamilton – Ferrari: sovraesposizione figlia dei tempi

Una parte della tifoseria e una buona fetta di osservatori, le frange più reazionarie e quindi più ancorate alla tradizione, non hanno espresso pareri lusinghieri per il battage creato sia dal pilota che dalla Ferrari, un’istituzione che si sarebbe snaturata per favorire un’operazione non in linea con la sua storia.

Tutti i pareri sono leciti, ci mancherebbe, ma non considerare il contesto è un errore madornale. Si è letto in giro, specie sui social, che ormai sono il termometro del tifo (e non solo), che in passato non si era manifestata un’analoga isteria, una copertura così profonda da risultare quasi morbosa. Falso. A mancare, in occasione di altri passaggi clamorosi come, ad esempio, quello di Michael Schumacher in rosso, erano proprio le piattaforme di scambio virtuale che oggi hanno cambiato il modo di fare informazione.

Quando il Kaiser vestì il rosso furono saturate le pagine di giornale, gli approfondimenti televisivi e tutti quegli altri mezzi attraverso i quali si faceva comunicazione in relazione alla Formula 1. A mancare era ovviamente il commento del tifoso, che passivamente subiva la notizia e ne poteva dibattere al classico bar, in un ambiente quindi ristretto. Oggigiorno il giudizio di ognuno viene sovraesposto e, con questa dinamica, sono proprio i soggetti coinvolti a giocarci.

Ecco che la Ferrari ha la necessità di sfornare, con cadenza quasi oraria, un contenuto social che viene ripreso e rilanciato da milioni di tifosi sparsi per tutto il mondo. La stessa cosa fanno Hamilton, la sua fanbase e, magari, tutti gli sponsor associati al pilota.

Normale che una giornata come quella di ieri si trasformi in un evento mediatico senza precedenti, ma figlio dell’attuale contesto storico. Arroccarsi dietro la tradizione, criticando questo meccanismo, nessuno me ne voglia, è anacronistico, antistorico e non al passo con un mondo che sta cambiando alla velocità della luce.

Ferrari accoglie Hamilton: quando esordirà in pista a Fiorano

Tutte le ironie sulle foto nei luoghi storici della Ferrari, sul vestiario del sette volte campione del mondo, su John Elkann sorridente mentre gli stringe la mano, su Fred Vasseur che accoglie la stella della Formula 1 in maniera un po’ ingessata fanno parte del gioco, ma sostanzialmente incastrano anche i critici che, pur mostrando quella tipica puzza sotto al naso da tifoso duro e puro, diventano essi stessi parte del meccanismo contro il quale si scagliano.

È la comunicazione moderna, signore e signori. Ci siamo tutti coinvolti. Lo sono i fan, lo sono i protagonisti che vanno in pista, lo siamo noi che facciamo informazione e che abbiamo l’obbligo di raccontare un evento che ha una portata storica. Piaccia o non piaccia.

E poi lasciatemi dire un’ultima cosa: ma di quale argomento dovremmo parlare in un gennaio morente, con la Formula 1 ferma che produce solo notizie di contorno e congetture assortite?

A volte c’è la sensazione che si esprimano giudizi critici soltanto per il puro gusto di farlo o semplicemente perché Lewis Hamilton sta sulle scatole a qualcuno. E ci sta, perché i grandi campioni sono divisivi: o li si ama o, ovviamente sportivamente parlando, li si odia. Basterebbe semplicemente essere franchi nel fare questa premessa prima di lanciare strali preistorici.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin AMR24

Andy Cowell cambia la politica della Aston Martin: sviluppi mirati per evitare confusione

Pedro Gomez

Audi fa spesa in McLaren: ingaggiato l’aerodinamico Pedro Gomez

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica