F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 in numeri

Hamilton e quel curriculum che la Ferrari rischia di macchiare

Lewis rischia di vedere peggiorare il suo impeccabile curriculum in Formula 1: con una SF-25 inefficiente, la Ferrari potrebbe affondare anche il sette volte campione.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Luglio 2025
in F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP - Credito foto: Getty Images

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton ha corso in Formula 1 con tre squadre: McLaren, Mercedes e ora Ferrari. E se uno guarda alla sua carriera anno per anno, salta fuori un dato interessante: l’inglese è finito fuori dalla top 3 del Gp del Belgio solo in due occasioni, quando ha concluso in P4. Ovviamente ci si riferisce a quando ha visto la bandiera a scacchi. Dal computo sono tolte le gare in cui ha avuto problemi tecnici o incidenti. Mica male per uno che dal 2007 a oggi ha affrontato cambi regolamentari, transizioni di team e guerre interne da paddock. Eppure, nel 2025, potrebbe arrivare la sesta.

Gp Belgio: lo score di Lewis Hamilton

Anno Team Posizione Finale al Gp del Belgio
2007 McLaren P4
2008 McLaren P3
2010 McLaren P1
2013 Mercedes P3
2015 Mercedes P1
2016 Mercedes P3
2017 Mercedes P1
2018 Mercedes P2
2019 Mercedes P2
2020 Mercedes P1
2021 Mercedes P3
2023 Mercedes P4
2024 Mercedes P1
2025 Ferrari P?

Perché Maranello potrebbe rovinare la media dell’inglese? Beh, semplice: il problema si chiama SF-25. O, per chi ci ha avuto a che fare da vicino, “quella rossa che non ne vuole sapere di andare forte”.

Hamilton è salito sulla Ferrari con la promessa (e forse anche l’illusione) di riportarla in alto, di chiudere in gloria la carriera con il Cavallino Rampante stampato sul petto. Ma finora, diciamocelo, sembra più un matrimonio d’interesse mal riuscito che una storia d’amore da copertina. E non è solo una questione di feeling: la macchina non c’è proprio.

La SF-25 si è rivelata una vettura poco efficiente, difficile da portare nella giusta finestra operativa, incerta in condizioni miste e soprattutto imprevedibile al posteriore. Tutte caratteristiche che con Lewis – un pilota che ama fidarsi del retrotreno per costruire il ritmo – non vanno affatto d’accordo. Il risultato? Errori insoliti, team radio pieni di frustrazione che ricordano una partita di calcetto del martedì sera e guida lontana dagli standard eccelsi cui ci aveva abituati.

Hamilton Alonso McLaren
Lewis Hamilton e Fernando Alonso, McLaren F1

Nella tabella della sua esperienza a Spa (che sembra quasi un curriculum impeccabile), Hamilton ha messo insieme una quantità impressionante di gare chiuse in P1, P2 o P3. Ma oggi, quella riga “2025 – Ferrari – P?” fa tremare più di una previsione meteo delle Ardenne. Perché, diciamolo, il punto interrogativo è grosso come il cofano posteriore della SF-25.

È presto per giudicare? Forse. Ma il tempo in Formula 1 scorre più veloce delle gomme soft su pista nuova. E la Ferrari, se non si dà una svegliata, rischia di trascinare Hamilton giù dalla top 5.

Ironia della sorte, no? Dopo aver resistito a compagni scomodi, rivoluzioni tecniche e battaglie da film d’azione, potrebbe essere proprio la Rossa a far saltare uno dei palmarès più solidi della storia della F1. E a quel punto, altro che il vecchio claim che campeggia sulle fiancate della Rossa, “Mission Winnow”. Qui ci sarebbe da lanciare una “Mission Recover”.


Crediti foto: McLaren F1, Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Belgio 2025Lewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Yuki Tsunoda, Red Bull

Tsunoda verso Toyota? Honda non si opporrebbe alla partenza

Ferrari SF-25 sospensione

Gp Belgio 2025, Ferrari SF-25: speranze “in sospensione"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica