F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Hamilton – Ferrari: un matrimonio in crisi?

Ralf Schumacher lancia lo switch Bearman - Hamilton. Il legame tra il sette volte iridato e il Cavallino Rampante vacilla dopo le uscite di John Elkann?

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Novembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Hamilton Singapore

Lewis Hamilton, GP Singapore 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando Lewis Hamilton ha annunciato il suo passaggio alla Ferrari la Formula 1 ha salutato l’evento come uno dei trasferimenti più clamorosi della storia. A giusta ragione. Eppure, dopo diversi mesi dall’inizio di questa nuova avventura, si sollevano dubbi sulla sua effettiva durata. Non da fonti qualunque, ma da Ralf Schumacher, ex pilota e commentatore per Sky Sports, che nel podcast Backstage Pit Lane ha avanzato un’ipotesi tanto provocatoria quanto plausibile: la Ferrari potrebbe decidere di separarsi anticipatamente dal sette volte campione del mondo.

Ferrari – Hamilton: il contratto “abbastanza lungo” e la sua fragilità

Hamilton stesso, in vista del Gran Premio del Brasile, aveva parlato di un “contratto abbastanza lungo”, lasciando intendere un impegno fino al 2027. Ma in Formula 1, come la storia insegna, i contratti sono spesso più fragili delle monoposto che sfrecciano in pista. Il caso più recente è quello di Sergio Perez, scaricato dalla Red Bull prima della scadenza naturale dell’accordo. Un precedente che dimostra come le performance contino più delle firme apposte sulla carta. Ma anche la storia di Hamilton spiega quanto siano caduchi certi vincoli legali. In Mercedes, infatti, si è liberato con relativa facilità applicando una clausola rescissoria da egli stesso pretesa. 

Ed è proprio sulle performance che si concentra l’analisi di Schumacher. I numeri parlano chiaro: dall’arrivo di Hamilton, l’unica vittoria è quella ottenuta nella Sprint Race cinese. Zero podi nelle restanti 21 gare canoniche. Nel frattempo, il compagno di squadra Charles Leclerc ha raccolto sette podi e gode di un vantaggio di 66 punti in classifica (214 contro 148). Un divario che, per un pilota del calibro di Lewis, suona come una sonora smentita delle aspettative. Una sconfitta netta che non può essere coperta da attenuanti di sorta. 

gp brasile hamilton ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

L’ombra di Oliver Bearman

Nel discorso di Schumacher si inserisce un elemento che aleggia da qualche tempo nella grande narrazione della Formula 1: Oliver Bearman. Il giovane pilota britannico sta impressionando alla Haas e rappresenta un’alternativa economicamente vantaggiosa. “Costa una frazione di Hamilton e sta facendo cose meravigliose“, osserva il tedesco. La tentazione per la Ferrari potrebbe essere forte: perché continuare a investire cifre astronomiche su un campione avanti con l’età se si ha a disposizione un talento emergente a costi contenuti?

La domanda non è puramente retorica. La Formula 1 contemporanea è sempre più orientata alla sostenibilità economica, anche per scuderie blasonate come la Ferrari e nonostante i contratti dei piloti siano esclusi dal budget cap. E se a questo si aggiunge il precedente del 2009, quando la Rossa pagò un risarcimento milionario a Kimi Raikkonen per far posto a Fernando Alonso, lo scenario delineato da Schumacher appare meno fantasioso di quanto sembri.

ollie bearman formula 1
Ollie Bearman arriva nel paddock di Interlagos

L’età e il “film troppo veloce”

Schumacher non risparmia critiche dirette al driver di Stevenage: “Mi aspetto di più da un pilota di così alto calibro”. Gli errori, le penalità, l’incidente con Sainz alla curva 1 in Brasile: tutto contribuisce a disegnare il ritratto di un pilota non più al massimo della forma. E poi c’è l’età. Hamilton compirà 41 anni all’inizio della stagione 2026, un dato che secondo il tedesco pesa sulle sue prestazioni: “In qualche modo si ha la sensazione che il film sia diventato quasi un po’ troppo veloce per lui“.

L’analisi si fa ancora più tagliente quando Schumacher suggerisce che Hamilton debba dare “più del 100%” solo per tenere il passo di Leclerc, consumando energie che gli impediscono di avere margini di manovra. La domanda centrale diventa allora: è solo questione di adattamento alla vettura o Hamilton ha davvero superato il suo apice prestazionale?

Una riflessione necessaria

Al di là delle provocazioni, l’intervento di Schumacher impone una riflessione critica. La Ferrari ha investito non solo denaro, ma anche credibilità e aspettative su Hamilton. L’ipotesi di una separazione anticipata non è solo una questione contrattuale, ma un potenziale terremoto mediatico e sportivo. Se davvero la Scuderia dovesse optare per questa strada, segnerebbe probabilmente la fine della carriera in Formula 1 del britannico, difficilmente immaginabile altrove dopo un fallimento così clamoroso.

Elkann Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton e John Elkann nel primo giorno del pilota inglese a Maranello

Certo, è ancora presto per trarre conclusioni definitive. Ma i segnali ci sono, e ignorarli sarebbe ingenuo. La Formula 1 è uno sport spietato. E se i cronometri continueranno a dire ciò che dicono ora, la domanda non sarà più “se” la Ferrari e Hamilton si separeranno, ma quando. Per ora, resta solo da vedere se il sette volte campione del mondo riuscirà a invertire la rotta. La stagione è ormai morente e il 2026 sa di ultimo appello. Nel frattempo Maranello tiene gli occhi puntati sul suo talento che cresce in Haas. E lui guarda con interesse a cosa succede a Via Abetone.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Haas F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariHaasLewis HamiltonNewsOliver Bearman
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sergio Pérez

Sergio Pérez – Il grande ritorno

Ferrari campione del mondo

WEC 2026: il conto alla rovescia è iniziato. Launch Week tra leggende e passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Adrian Newey

Aston Martin e la sfida 2026: Newey predica calma ma costruisce il futuro

13 Novembre 2025
Ferrari campione del mondo

WEC 2026: il conto alla rovescia è iniziato. Launch Week tra leggende e passione

13 Novembre 2025
Sergio Pérez

Sergio Pérez – Il grande ritorno

13 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica