Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, sembra essere pronto a chiudere la sua partnership di lunga data con Monster Energy per avviare una collaborazione con Celsius, attuale sponsor della Ferrari. Questa mossa segnerebbe un cambio significativo sia per il pilota britannico sia per il mondo del motorsport.
Secondo quanto riportato da Sport Business, la sponsorizzazione personale di Hamilton con Monster Energy, iniziata nel 2017, si concluderà alla fine della stagione, quindi tra pochissimi giorni. Monster Energy è stata sponsor ufficiale della Mercedes fin dal ritorno delle Frecce d’Argento in Formula 1 nel 2010, estendendo poi il rapporto con un accordo diretto con il pilota di Stevenage. La collaborazione ha portato al lancio di bevande e gusti dedicati al pilota, consolidando il marchio nel mondo delle corse.

Hamilton abbraccia lo sponsor Ferrari?
Il panorama sta cambiando rapidamente. Con il passaggio di Hamilton alla Ferrari nel 2025, Celsius, partner ufficiale del Cavallino Rampante dal 2023, sembra destinato a diventare il nuovo sponsor personale del campione britannico. Il logo Celsius è già ben visibile sulle Ferrari guidate da Charles Leclerc e Carlos Sainz.
Parallelamente, Monster Energy si prepara a spostare la propria attenzione sulla McLaren, con cui ha siglato un accordo che entrerà in vigore nel 2025. Questo cambiamento riflette le nuove dinamiche di sponsorizzazione all’interno del paddock, con marchi leader che ridefiniscono le loro strategie di visibilità.
Il passaggio di Hamilton alla Ferrari, annunciato il primo febbraio del 2024, prevede chiaramente delle rimodulazioni anche sul fronte del marketing, aspetto di certo non secondario quando sono coinvolti i nomi più “pesanti” della Formula Uno in termini di visibilità. La collaborazione con Celsius rafforzerà la presenza del marchio statunitense nel panorama globale delle corse, mentre per Hamilton rappresenta un’opportunità di allinearsi con uno sponsor in forte crescita.
Questo cambio di sponsor non è solo una decisione commerciale, ma anche un riflesso delle nuove direzioni strategiche che i protagonisti della Formula 1 stanno prendendo per massimizzare il loro impatto dentro e fuori dalla pista sfruttando un marchio in costante crescita, come affermato da Stefano Domenicali.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, Monster Energy
Un grande in bocca al lupo a Lewis
Hamilton,certo che non mancherà
di stupirci con la nuova monoposto!