F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: Lewis Hamilton in Ferrari… con 10 anni di ritardo

Brevi e personali considerazioni sul nuovo pilota della Ferrari, il sette volte campione del mondo di F1, Lewis Hamilton e sul timing del suo approdo in Italia

Giovanni Tito by Giovanni Tito
2 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton festeggia a vittoria con la Ferrari sullo sfondo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

11 mesi fa, lo scorso 1° febbraio 2024, la Ferrari, con l’annuncio dell’approdo del sette volte campione del mondo, il pilota britannico Lewis Hamilton, scioccò non solo la F1, ma il mondo intero. Mai in Formula 1 c’era stato un annuncio che sconvolse così tanto la categoria: il pilota più vincente della storia si legava alla scuderia col miglior palmares, ma anche la più iconica del pinnacolo del motorsport.

Fan, appassionati e tifosi della Ferrari sono stati in fibrillazione e, io per primo, ho sentito, dopo anni di delusioni e promesse mancate, la sensazione che qualcosa sia cambiato a Maranello per ritrovare la via del successo, ormai perduta da 17 anni.

Non c’è solo la speranza che il fenomeno di Stevenage possa riportare il Cavallino Rampante dove merita, sul tetto del mondo, ma si sono accesi anche i soliti mugugni dei diffidenti di fronte a questa operazione di una portata mai vista prima.

Hamilton Ferrari
La storia di Instagram postata da Lewis Hamilton per celebrare il suo primo giorno da ferrarista

Forse l’unico lato positivo sarà il successo commerciale dell’accordo tra i due gruppi del settore, Ferrari e “l’azienda Hamilton”, ma solo la pista potrà giudicare il matrimonio tra questi due colossi del motorsport.

Proprio ieri pomeriggio, Sir Lewis Hamilton ha cambiato l’immagine profilo dei suoi social media con una foto dei tempi dei kart, con un casco rosso, segno dell’incontenibile voglia del britannico di indossare la tuta rossa della Ferrari.

Andando al succo dell’articolo, ho atteso questo momento da 10 anni o poco più. Hamilton aveva lasciato la McLaren per andare nel team ufficiale della Mercedes, sostituendo Michael Schumacher nel 2013. La Ferrari, l’anno dopo, ingaggiò il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel.

Seppur il talento tedesco facesse battere i cuori romantici dei ferraristi, vista la stessa nazionalità tedesca di Michael, all’epoca, se fossi stato in Ferrari, non l’avrei ingaggiato.

Vettel veniva sì dai 4 mondiali vinti in Red Bull, ma con il cambio di regolamento dell’era turbo-ibrida, la casa anglo-austriaca si trovò in difficoltà contro coloro che sarebbero stati i dominatori incontrastati di quel periodo: proprio la Mercedes di Hamilton.

Vettel, oltre ad alzare bandiera bianca contro la corazzata tedesca, venne battuto anche dal suo compagno di squadra Daniel Ricciardo; da lì scaturì l’addio alla Red Bull e l’approdo in Ferrari. Come ben sappiamo, la Red Bull ha una mentalità monoteistica, dove si dà priorità solo a un pilota, come era Vettel ieri e come lo è Verstappen oggi. In Ferrari è tutt’altro discorso, o per meglio dire, tutt’altro mondo.

Avrei preferito Hamilton al posto di Vettel. L’inglese, in quegli anni, non se la passava proprio bene, ma era abituato a soffrire ed è grazie a lui se la McLaren riusciva a lottare per un titolo, per le vittorie o per i podi. E a differenza di Vettel, ha avuto un compagno competitivo, un campione del mondo come Jenson Button.

Oggi Hamilton arriva alla corte di Maranello in una situazione analoga, seppur con qualche anno in più. La Mercedes, con le monoposto ad effetto suolo, ha passato il testimone alla Red Bull e Hamilton è ritornato a soffrire come mai fatto in carriera.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton festeggia la vittoria del Gp di Gran Bretagna – Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Dal ritorno dell’effetto suolo, l’eptacampione ha totalizzato solo due vittorie nell’anno appena trascorso e una pole position, addirittura nel 2023. Hamilton, fatto tesoro delle esperienze negative passate in McLaren e in Mercedes, avrà sicuramente gli stimoli per agguantare quell’ottavo titolo, strappatogli ingiustamente nel nome dello spettacolo a tutti i costi, in quel nefasto Gran Premio di Abu Dhabi del 2021.

Vincendo l’ottavo titolo in Ferrari, diventerebbe il pilota con più allori in F1 e l’unico, nell’epoca moderna, ad aver vinto il titolo in tre diverse scuderie – dietro solo a Fangio con ben cinque scuderie – e staccando i vari Schumacher, Prost, Lauda, Piquet, Fittipaldi, Stewart, Graham Hill e Brabham.

Per Lewis Hamilton è il momento di fare la storia, e il ragazzino che è in me non sta più nella pelle.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Lewis Hamilton

Tags: F1FerrariLewis HamiltonMichael SchumacherNewsSebastian Vettel
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Mercedes Gp Qatar 2024

Hamilton in Ferrari: uno stimolo in più per Mercedes e Russell

24 Ore Dubai

La 24 Ore di Dubai apre la stagione 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica