F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Hamilton e Senna – Il dubbio dei campioni

Considerazioni sul momento che sta vivendo Lewis Hamilton in Ferrari, un passaggio fatto di difficoltà tecniche ed ambientali. Una dinamica comparabile, con i tanti distinguo del caso, a quella vissuta da un altro campione come Ayrton Senna all'epoca del suo approdo in Williams.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
9 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton omaggia Ayrton Senna a bordo della sua McLaren davanti al pubblico paulista

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lewis Hamilton in Rosso era il mio sogno da ferrarista. Quel 1° febbraio, giorno dell’annuncio del suo ingaggio alla corte di Maranello, non lo dimenticherò, come non lo faranno milioni di tifosi della Rossa. Quel sogno, seppur concretizzatosi con 10 anni di ritardo, dopo un anno e mezzo si è tramutato ben presto in un incubo.

Quella pole nella Sprint Qualifying e quella roboante vittoria, senz’appello, nella Sprint Race del Gran Premio di Cina sono state una perfetta illusione. Dopo quegli eventi, nulla è andato nel verso giusto per il sette volte iridato.
Le prestazioni non arrivano, soprattutto quando Leclerc riesce a portare la SF-25 sul podio per due volte consecutive, a Monte Carlo e a Barcellona. Il rapporto col suo nuovo ingegnere di pista, l’esperto Riccardo Adami, non ne vuol sapere di decollare, tra incomprensioni e silenzi che valgono più di mille parole.

Hamilton ha lasciato la Mercedes, dove era entrato in maniera roboante tra i grandi della Formula 1, e oggi si ritrova in Ferrari, dove sembra – o addirittura è – un corpo estraneo, che non riesce a entrare in simbiosi con gli uomini di Maranello. La situazione di Hamilton ricorda per certi versi quella di un altro campione dl Circus, Ayrton Senna, nella sua breve e tragica esperienza alla Williams.

Senna Day
Ayrton Senna a bordo della Williams FW16, la vettura che gli costò la vita

Senna in Williams: un rapporto mai nato

Così come Hamilton, Senna lasciò la McLaren – il team che lo rese grande – viste le difficoltà che la scuderia di Woking incontrava nell’affrontare la Williams, dominatrice dei mondiali del 1992 e 1993, prima con Nigel Mansell e poi con l’odiato avversario del brasiliano, Alain Prost. L’ingaggio di Senna non fu privo di difficoltà. Le trattative furono lunghe e complesse, con continui “rilanci” contrattuali che crearono tensioni. Inoltre, la metodologia di lavoro di Senna, estremamente meticolosa, si scontrò con la cultura della Williams.

Il tutto era nelle mani del direttore tecnico Patrick Head e del genio dell’aerodinamica Adrian Newey, mentre Frank Williams, viste le sue condizioni, rimaneva nelle retrovie.

Numerosi furono gli scontri con gli ingegneri della Williams, visti i deludenti esiti nei test pre-stagionali all’Estoril.
Bernard Dudot, noto ingegnere della Renault che forniva i suoi propulsori al team di Grove, testimone di tali diatribe, dichiarerà: “Mentre Prost e Mansell segnalavano un problema ma lasciavano fare, Senna, dopo la segnalazione, rimaneva a controllare che i meccanici eseguissero le modifiche richieste”.

Queste dichiarazioni fanno ben capire come il rapporto tra il campione brasiliano e la Williams s’inclinò quasi subito.
La stagione 1994 iniziò tra difficoltà tecniche e contatti in pista. Senna conquistò anche le prime due pole position, in Brasile e in Giappone, anche se non riuscì mai a concludere un Gran Premio. Il tutto poi finì tragicamente, quel maledetto giorno del 1° maggio, a Imola.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Hamilton e la Ferrari: un anno di prova

Hamilton, così come Senna, si è ritrovato in un ambiente del tutto nuovo, a cui non era affatto abituato, e sta affrontando difficoltà che non immaginava potessero mai presentarsi a un pilota della sua immensa esperienza.
Che quest’anno gli sia da lezione.

Il prossimo campionato mondiale vedrà una rivoluzione tecnica senza precedenti, con l’addio alle monoposto ad effetto suolo, e chissà se, con la nuova generazione di auto, potrà ritornare ai suoi gloriosi fasti. Basterà un anno in Ferrari, ad Hamilton, per trovare quel feeling necessario per ritornare alla vittoria?


Crediti foto:  Scuderia Ferrari HP, McLaren F1, Williams Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Ayrton SennaF1FerrariLewis HamiltonNewsWilliams
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
La 24 Ore di Le Mans 2025 avrà una griglia ricca di talento, tecnologia e passione, pronta a riscrivere la storia dell’Endurance

WEC 2025: 24 Ore di Le Mans – Anteprima e Orari TV

Verstappen Aston Martin

Verstappen spettatore interessato: “Sono certo che porterà il successo in Aston Martin”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica