F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Hamilton e la complessità di una SF-25 da riscrivere: “Diversa in filosofia e comportamento dinamico”

Il mancato adattamento del sette volte iridato in Ferrari dipende da questioni ambientali ma soprattutto da marcate differenze tra la SF-25 e le vetture della Stella a Tre Punte

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Giugno 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, GP Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il passaggio di Lewis Hamilton in Ferrari non ha comportato soltanto un cambio di casacca, né ha investito, come è stato descritto in una narrazione decentrata, prettamente la sfera del marketing. Per il sette volte campione del mondo, Maranello e soprattutto la SF-25 rappresentano un cambio di paradigma tecnico, una vera e propria ridefinizione dei riferimenti maturati in oltre dieci anni alla guida delle Mercedes.

Hamilton, a margine del Gp di Spagna, ha offerto uno sguardo dettagliato sulle difficoltà incontrate nel processo di adattamento, a partire dal comportamento dinamico della vettura: “La risposta in curva è molto diversa da ciò a cui ero abituato – ha spiegato a RN365 – sia per quanto riguarda l’ingresso che per la gestione della rotazione. Il bilanciamento tra asse anteriore e posteriore cambia sensibilmente, così come il livello di reattività del telaio nelle fasi transitorie”.

Ferrari Gp Spagna 2025
Ferrari SF-25, Gp Spagna 2025

Lewis Hamilton e il problema dell’altezza della Ferrari SF-25

Uno degli aspetti chiave è il diverso approccio Ferrari nella gestione delle altezze da terra. Mentre Mercedes ha spinto a lungo verso un concetto di “low rake” estremizzato, mantenendo la vettura rigida e molto bassa per massimizzare l’efficienza del fondo, la SF-25 lavora con una filosofia più flessibile, al netto dei problemi di settaggio emersi in queste prime nove gare del 2025.

“Il telaio è meno rigido, la vettura si muove di più – ha detto Hamilton paragonando il mezzo 2025 con le Frecce d’Argento dell’era Venturi che pure non sono state esenti da difetti – e questo cambia radicalmente il modo in cui il carico aerodinamico si sviluppa alle alte velocità. I margini di rollio e beccheggio sono più ampi, e l’interazione tra sospensioni e piattaforma aerodinamica è meno immediata di quanto mi aspettassi”.

Un passaggio tecnico particolarmente interessante riguarda la gestione delle campanature e del freno motore. Con la Mercedes i piloti lavoravano su camber più aggressivi all’anteriore per compensare la rigidità del telaio. Con la SF-25 è necessario ridistribuire il carico in modo diverso, specialmente per mantenere la temperatura ottimale della superficie del battistrada. Le regolazioni delle angolazioni delle ruote hanno effetti molto più marcati sul comportamento generale. Che evidentemente non favorisce lo stile di guida di Lewis che non è ancora stato capace di adeguarsi allo status quo tecnico.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton prepara l’abitacolo della Ferrari SF-25 in vista del weekend del Gp della Cina 2025

Ferrari SF-25: una particolare gestione della power unit

Ancora più rilevante è il tema del freno motore, un elemento spesso sottovalutato ma fondamentale nelle attuali power unit ibride. “Alla Mercedes il freno motore era configurato per un intervento minimo”, ha rivelato Hamilton. In Ferrari si lavora con una strategia di decelerazione molto più marcata in fase di lift, cosa che influenza tanto la stabilità in ingresso quanto la modulazione del trail braking.

In concreto, il pilota britannico deve imparare a leggere e sfruttare nuovi parametri: mappe ERS diverse, una diversa curva di coppia elettrica in fase di rilascio, e un sistema brake-by-wire tarato con una filosofia di decelerazione che penalizza eventuali incertezze nella pressione iniziale del pedale.

“Serve tempo – ha concluso il sette volte iridato – perché ogni elemento, dall’assetto meccanico alla mappatura del motore termico e della parte elettrica, lavora secondo logiche differenti. Ma anche se la curva d’apprendimento è ripida, è un processo stimolante: ogni giro in pista è un esercizio di adattamento”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-25Lewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
George Russell Mercedes

George Russell: "Il gruppo WhatsApp dei piloti è unico!"

Adrian Newey

Adrian Newey: attrazione magnetica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica