F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Hamilton impara il dialetto modenese: “Non sono mica un bucalòn!”

Lewis Hamilton approda in Ferrari nel 2025 e la stampa si scatena con notizie assurde: carbonara vegana, visite misteriose e lezioni di dialetto.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
29 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
hamilton leclerc
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione di Formula 1 è terminata, e con la pausa invernale arriva il consueto vuoto di notizie. Hamilton in Ferrari nel 2025 non è più una novità, ormai si sa da mesi, ma cosa fare quando mancano ancora settimane al primo test e i motori sono spenti? La risposta è semplice: la stampa italiana, affamata di storie da raccontare, si dedica alla fantasia più sfrenata. Tra carbonare vegane, lezioni di italiano e visite misteriose, la creatività dei giornalisti è alle stelle.

Hamilton sta imparando l’italiano… a colpi di dialetto!

Come ormai tutti sanno, il sette volte campione del mondo si sta preparando al meglio per il suo debutto in Ferrari, e una delle sfide più grandi sembra essere la lingua italiana. Certo, Hamilton potrebbe affidarsi a un interprete o, come fanno molti, parlare inglese in ogni occasione, ma no! Lewis vuole stupire tutti e si sta immergendo nello studio dell’italiano, con particolare attenzione ai dialetti locali. Si dice che, durante una visita a Maranello, si sia presentato con un “Non sono mica un bucalòn!”, lasciando gli ingegneri Ferrari a bocca aperta. “Cosa ha detto?” avrebbe sussurrato un meccanico incredulo. Sembra che il termine gli sia stato insegnato da un autista del team, il quale gli ha suggerito che sarebbe stato utile nelle trattative contrattuali.

Il menù vegano del Ristorante Cavallino: la carbonara vegan per Hamilton

Ma l’italiano non è l’unica cosa che Hamilton ha deciso di adattare. Noto per il suo rigoroso stile di vita vegano, l’arrivo del britannico a Maranello ha portato scompiglio anche… in cucina! Lo chef del celebre Ristorante Cavallino ha dovuto affrontare una sfida senza precedenti: creare un menù completamente vegano in onore del nuovo pilota. E qui arriva il momento clou: la carbonara vegana, preparata appositamente per Lewis. Dopo aver ricevuto la richiesta, la cucina è andata in tilt, con i cuochi intenti a trovare un’alternativa cruelty-free al guanciale e alle uova. La soluzione? Un mix di tofu affumicato, zafferano per simulare il giallo dell’uovo, e pecorino… di anacardi. Il panico iniziale ha lasciato il posto alla sperimentazione, anche se qualcuno in cucina avrebbe esclamato: “Questa non è una carbonara, è un affronto alla patria!”.

Il monopattino elettrico in fabbrica: Hamilton green anche a Maranello

Non finisce qui. Fonti affidabili affermano che Hamilton, da sempre attento alle tematiche ambientali, ha già chiesto alla dirigenza Ferrari di poter girare all’interno del quartier generale di Maranello su un monopattino elettrico. “Non voglio inquinare, neanche dentro la fabbrica”, avrebbe detto il campione britannico. L’idea di Lewis che sfreccia nei corridoi del GES a bordo di un monopattino con livrea rosso Ferrari ha già fatto sorridere molti, ma si dice che qualche ingegnere del team stia già lavorando per modificare il mezzo e renderlo più aerodinamico, magari con l’aggiunta di un mini alettone. “Non vogliamo che perda tempo neanche negli spostamenti interni”, avrebbe dichiarato uno dei responsabili.

Roscoe CEO? Il cane di Hamilton in Ferrari

Ovviamente, non poteva mancare un capitolo dedicato a Roscoe, l’inseparabile bulldog di Hamilton. Secondo quanto riportato, Lewis avrebbe chiesto un trattamento speciale anche per il suo fedele amico a quattro zampe. Si vocifera che Roscoe avrà un ufficio tutto suo all’interno della sede Ferrari, con una piccola scrivania in legno (riciclato, ovviamente), un lettino ergonomico e un menù vegano ad hoc. “Roscoe è parte della mia squadra, deve sentirsi a casa”, avrebbe detto Hamilton. Alcuni dipendenti Ferrari hanno scherzato sul fatto che presto Roscoe potrebbe diventare il nuovo team principal, vista la sua costante presenza accanto a Lewis.

Il “Rosso Vegan-Friendly”: la nuova tonalità per la Ferrari di Hamilton

E cosa dire delle ultime indiscrezioni sul design della monoposto? Si parla di una nuova tonalità di rosso, creata appositamente per Hamilton, un “rosso vegan-friendly” ottenuto senza l’utilizzo di componenti animali nei pigmenti. L’idea sarebbe quella di una vernice derivata da ingredienti naturali, come alghe e bacche, che potrebbe dare alla Ferrari un look inedito. “Sarà un rosso che rispetta l’ambiente, ma sempre velocissimo”, ha dichiarato un insider (probabilmente il vicino di casa di un meccanico).

Cosa ci riserverà il 2025?

In attesa che Hamilton si metta al volante della Ferrari nel 2025, la stampa italiana ha ancora un anno intero per riempire le pagine con storie bizzarre e ipotesi fuori dal comune. Una cosa è certa: il passaggio del campione britannico al Cavallino sta già lasciando il segno… anche prima di accendere il motore.

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
F1 Line-up 2025

News F1 29/12 - Metamorfosi linguistiche

Red Bull RB20, F1 2024

Red Bull perde la battaglia politico-tecnica in vista del 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica