F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Haas VF-24: la vettura del riscatto?

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Febbraio 2024
in F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Haas VF-24

Haas VF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Money Gram Haas F1 Team è una squadra che deve dare un senso alla sua permanenza in F1, specie dopo la fragorosa bocciatura da parte della FOM del programma Andretti che si presentava con più alte ambizioni e col supporto della General Motors. Il team americano fa da apripista e per primo (consulta il calendario degli unveiling), dopo la giornata più rumorosa della storia del mercato della massima serie che ha visto concretizzarsi il passaggio, dal 2025, di Lewis Hamilton in Ferrari, presenta il modello per il mondiale 2024: la VF-24.

La squadra di patron Gene, orfana di Gunther Steiner “giubilato” dopo dieci anni di servizio, è stata affidata a Ayao Komatsu, tecnico giapponese 47enne nativo di Tokyo che, all’età di 19 anni, ha lasciato il Giappone per studiare ingegneria automobilistica alla Loughborough University, nel Regno Unito. Komatsu si è specializzato in terra inglese conseguendo un dottorato di ricerca e da allora è rimasto oltremanica per ricoprire vari ruoli in F1.  

Komatsu è diventato team principal della Haas F1 dopo la scadenza del contratto di Steiner. Komatsu è entrato nei ranghi della franchigia statunitense con sede operativa in Italia nella stagione del debutto (il 2016) come direttore tecnico nelle operazioni in pista del team, ruolo che ha mantenuto fino a tutto il 2023.

Con Komatsu la Haas muta radicalmente il suo approccio. Essendo un tecnico, avrà uno sguardo diverso sull’organizzazione della squadra che sotto la guida Steiner era più impostata alla valorizzazione delle risorse umane. Se questa mutazione filosofica darà frutti lo capiremo durante l’anno. Una scossa era comunque necessaria visto che la Haas, nelle ultime tre stagioni, ha stabilmente occupato una delle ultime tre posizioni nella classifica costruttori.


Haas VF-24: le prime immagini

La vettura 2024, curata da Rob Taylor, abbandonerà la filosofia definita due anni fa che andava in linea con quanto impostato da David Sanchez con la Ferrari. Ciò a conferma dello stretto legame tecnico tra le due realtà che condividono alcuni impianti produttivi. Un aspetto che la Haas dovrà sicuramente migliorare è la solidità sul passo gara che l’anno scorso era carente a causa di una pessima gestione delle coperture Pirelli che tendevano a surriscaldarsi troppo rapidamente. Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen, coppia confermatissima, si ritrovavano così a doversi difendere senza poter attaccare.

Se le difficoltà saranno state superate lo capiremo solo il corso d’opera. Per ora diamo uno sguardo ai render mostrati sui canali social della scuderia. Ecco la livrea della VF-24. Per la versione definitiva della vettura che vuole scalare la Classifica Costruttori 2024 dovremo aspettare, come da prassi sempre più consolidata, il filming day fissato per l’11 Febbraio sul tracciato inglese di Silverstone.


Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Crediti foto
: F1, Team Haas

Tags: F1Haas
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull già lavora in chiave 2025

Lewis Hamilton - Ferrari

Hamilton rompe il silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica