F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne

La Haas inizia in salita il 2025, confermando la sua storica incostanza. Dopo un 2024 promettente, il team sembra aver fatto un passo indietro, faticando a restare competitivo.Bearman e Ocon lontani dai punti, mentre i rivali diretti guadagnano punti importanti. Urge un cambio di rotta immediato.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
19 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci risiamo. La Haas sembra confermare ancora una volta un trend storico che la perseguita sin dal suo esordio in Formula 1 nel 2016. In questi nove anni, la scuderia statunitense non è mai riuscita a trovare una costanza nei risultati, alternando stagioni sorprendenti a campionati deludenti. La prima gara della stagione 2025, disputata a Melbourne, non ha certo offerto segnali incoraggianti né agli ingegneri del team né ai piloti, entrambi apparsi delusi e sorpresi dalla mancanza di competitività della vettura.

Ciò che preoccupa maggiormente è che, nonostante il caos che ha caratterizzato il Gran Premio d’Australia, i due piloti della Haas sono rimasti anonimi per tutta la gara. Malgrado i numerosi ritiri che avrebbero potuto favorirli, Esteban Ocon e Oliver Bearman hanno tagliato il traguardo rispettivamente in tredicesima e quattordicesima posizione, senza mai dare l’impressione di poter lottare per la zona punti.

Oliver Bearman
Oliver Bearman durante l’incidente accorso nella FP1 del Gp d’Australia

Le dichiarazioni di Bearman, in particolare, dovrebbero far suonare un campanello d’allarme all’interno del team. Il giovane pilota britannico, classe 2005, ha infatti evidenziato tutta la sua delusione per le prestazioni della monoposto, sottolineando come rispetto alla passata stagione la Haas abbia fatto un passo indietro significativo. Lo scorso anno, infatti, la scuderia era riuscita a giocarsi l’accesso alla top ten in diverse occasioni, mentre oggi sembra relegata a un ruolo di comprimaria senza alcuna reale possibilità di battagliare con i diretti rivali.

Le sue parole non lasciano spazio a dubbi: “Penso che sia stata una sorpresa per tutti noi il fatto che non siamo in lotta per i punti, quindi è sicuramente una sorpresa sgradita, e siamo un po’ delusi da questo.” Una dichiarazione che testimonia il malcontento che serpeggia nel team e che potrebbe rappresentare solo l’inizio di una stagione ben più difficile del previsto.

La corsa al sesto posto costruttori parte in salita per Haas

A rendere ancora più amaro il quadro per la Haas è il confronto con gli altri team di centro gruppo. Piloti come Nico Hülkenberg, Alexander Albon e Lance Stroll sono riusciti a raccogliere punti preziosi in Australia, lasciando la Haas in una posizione scomoda già dopo la prima gara del campionato. Se la squadra non riuscirà a trovare al più presto delle soluzioni per migliorare le performance della vettura, il rischio è quello di rimanere intrappolati in una stagione anonima, lontana dalle ambizioni di crescita dichiarate negli ultimi anni.

F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne
Il retrotreno della Haas VF-25

L’orizzonte del 2026, inoltre, porta con sé un’ulteriore minaccia. Con l’ingresso in Formula 1 di un colosso statunitense come General Motors, la posizione della Haas potrebbe essere messa seriamente a repentaglio. Gene Haas e Ayao Komatsu dovranno prendere decisioni cruciali per il futuro della sua scuderia, perché continuare su questa strada potrebbe significare un lento ma inesorabile declino. Se il team vuole evitare un destino deludente, è necessario un cambio di rotta immediato.


Crediti foto: MoneyGram Haas F1 Team

Tags: F1Gp Australia 2025Haas VF-25News
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
James Vowles

La crescita esponenziale della Williams: James Vowles guida la rivoluzione tra pista e fabbrica

F1 | GP Australia 2025: Ferrari sbaglia tutto, Vasseur fa ammenda

News F1 19/03 - Verso l'appello sinico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica