F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Haas – Oliver Bearman: il rookie silenzioso che non ti aspetti

Il giovane talento del team statunitense si è distinto in questo avvio di stagione in Formula 1, grazie a costanza, punti preziosi e rimonte. Ecco come si confronta con gli altri esordienti

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
15 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Oliver Bearman, pilota del team Haas

Oliver Bearman, pilota del team Haas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Haas – Oliver Bearman. È stato un esordio in Formula 1, in difficoltà, quello del diciannovenne, costretto a partire dal fondo dello schieramento. Il Gran Premio inaugurale disputato sul circuito di Melbourne, in Australia, non aveva portato gli esiti sperati al team Haas. Sotto la nuova direzione tecnica di  Ayao Komatsu, l’obiettivo era chiaro: lasciarsi alle spalle la scorsa stagione – a tratti turbolenta – targata Günther Steiner.

Situazione apparentemente simile anche nel weekend del GP di Cina, dove nonostante un sabato complicato, il giovane britannico riesce a ribaltare la situazione con una rimonta da applausi e guadagnare i primi punti stagionali. Da questo momento, Bearman conquista fiducia e ripete una prestazione solida anche nel GP del Giappone, prima di un’altra prestazione convincente nell’ultimo appuntamento in Bahrain.

Importanti progressi, per il team Haas, dopo la prima gara della stagione

Emerge senza dubbio il talento, ma va riconosciuto anche il merito ai progressi del team, che, spinto da una power unit Ferrari, sembra in grado di posizionarsi alle spalle dei top team. Infatti, la classifica dei costruttori, vede il team Haas in quinta posizione a quota 20 punti, grazie ai piazzamenti soddisfacenti di Oliver Bearman ed Esteban Ocon. Una posizione ambita da scuderie come Williams e Aston Martin, che ancora faticano a trovare la costanza di rendimento necessaria.

Bearman a parte, come vivono l’esordio in Formula 1 i vari Antonelli, Doohan e Bortoleto, viene di seguito riassunto nella tabella:

 

Gran Premi 2025 Oliver Bearman Kimi Antonelli
Jack Doohan
Gabriel Bortoleto
1 – GP AUSTRALIA P14 P4 NT NT
2 – GP CINA P8 P6 P13 P14
3 – GP GIAPPONE P10 P6 P15 P19
4 – GP BAHRAIN P10 P11 P14 P18
Classifica Piloti 6 punti 30 punti 0 punti 0 punti

 

Come si evince dai risultati dei baby piloti, il confine non è labile. Sono addirittura 30, i punti di Andrea Kimi Antonelli su Mercedes – l’unica monoposto, finora, capace di mettere in difficoltà la McLaren – contro gli unici 6 accumulati dal giovane britannico. Doohan e Bortoleto, rispettivamente su Alpine e Sauber, sono invece ancora alla ricerca dei primi punti stagionali. Entrambi i piloti faticano ad esprimere il loro talento e il potenziale delle monoposto.

Se all’inizio della stagione i riflettori erano tutti puntati sul diciottenne italiano, oggi anche Oliver Bearman si guadagna meritatamente il suo spazio. Nonostante i 24 punti di distacco dal pilota delle Frecce d’Argento e 14 dal proprio compagno di squadra, il “promesso sposo” di Maranello, ha dimostrato di avere tutte le carte in regole per essere competitivo, divertirsi e divertire il pubblico.

La stagione è ancora lunga e il calendario è fitto: domenica 20 aprile, torna in scena il terzo appuntamento consecutivo del Mondiale di Formula 1, con il GP dell’Arabia Saudita, che si disputerà sul circuito di Jeddah. Un circuito dove il team Haas ha ottenuto diversi punti in passato. Pertanto, tra le file del box filtra cauto ottimismo.


Crediti foto: MoneyGram Haas F1 Team

Tags: F1HaasNewsOliver Bearman
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
FIA WEC 6 ore Imola

WEC – A Imola mancano gli ultimi dettagli

Hamilton Ferrari

Ferrari: sorgono dubbi sull’affare Hamilton

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica