F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Haas e Ferrari, legame sempre più forte: il motivo dietro la scelta del wind tunnel

Ayao Komatsu ha spiegato i motivi dietro la scelta di continuare a lavorare con la galleria del vento di Maranello, preferita a quella costruita da Toyota in Germania

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
5 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nonostante la partnership con Toyota, il team Haas continuerà a utilizzare la galleria del vento di Ferrari, piuttosto che quella della casa giapponese costruita a Colonia, in Germania, circa una decina di anni fa. Quest’ultima, era considerata all’epoca fiore all’occhiello del celebre marchio nipponico, tanto che molte squadre di F1 come Williams, Force India, McLaren fino al 2023 e Ferrari, quando stava aggiornando il proprio wind tunnel a Maranello, ne hanno usufruito.

In effetti, il tunnel della Toyota aveva sviluppato una particolare tecnica chiamata Particle Image Velocimetry, che consisteva nell’uso di minuscole particelle illuminate da un foglio laser che andavano a sostituire il fumo, fornendo una rappresentazione visiva più dettagliata del flusso attorno alla monoposto.


Ayao Komatsu spiega la scelta: i vantaggi del wind tunnel di Maranello

Per motivi strategici ed economici, Haas manterrà l’asse USA-Regno Unito-Italia. Ciò implica la ricerca di un nuovo quartier generale che vada a massimizzare questa configurazione. Il Team Principal della Haas non esclude la possibilità che in un futuro prossimo la sua squadra non possa utilizzare la galleria di Colonia. Tuttavia, al momento, lavorare in Germania comporterebbe un aumento dei costi e rappresenterebbe un problema dal punto di vista logistico.

Inoltre, il wind tunnel di Toyota necessita di importanti aggiornamenti. L’attenzione si è spostata adesso sulla forma della pista mobile. Con una F1 a effetto suolo, è diventato essenziale lavorare con una galleria dotata di una superficie di pista il più vicino possibile a quella reale. La stessa Ferrari, l’estate scorsa, aveva chiuso la propria struttura per aggiornare il proprio tappeto mobile. Haas, quindi, può beneficiare del lavoro svolto dalla scuderia italiana.

ayao komatsu toyota gazoo racing
Ayao Komatsu, Team Principal Haas

“Per me è una situazione win-win”, ha detto Ayao Komatsu. “Perché noi e la Ferrari stiamo ovviamente combattendo nello stesso campionato, quindi qualsiasi problema specifico loro possano avere sull’hardware della galleria del vento, legato alle specifiche del regolamento sull’effetto suolo di queste vetture di questa generazione, la Ferrari farebbe la ricerca, affrontando il problema. Noi ne traiamo vantaggio senza la necessità di occuparci della ricerca”.

In questo modo, la compagine americana può risparmiare sui costi derivati dalla ricerca, dando piena fiducia alla squadra con cui collabora ormai dal 2016, anno del suo ingresso in F1.


Ecco perché Haas continuerà a operare a Maranello

Per concludere, eventuali upgrade della galleria di Colonia dipendono solamente dalla progettazione di Toyota. Al momento, non è chiaro se il marchio giapponese intenda  ritornare in F1, dunque, non sono previsti aggiornamenti del wind tunnel nel futuro. Ancora, spostarsi a Colonia creerebbe nuove problematiche logistiche, poiché Haas dovrebbe aprire una nuova sede operativa in Germania.

Inoltre, la squadra americana lavora a stretto contatto con Dallara, azienda italiana che dal 2016 fornisce al team il telaio, e buona parte degli ingegneri del reparto aerodinamico si trova negli uffici di Maranello. Alla luce di queste considerazioni, appare chiaro il motivo per cui questa piccola realtà creata da Gene Haas continuerà a utilizzare la galleria del vento di Maranello


Crediti foto: Haas F1 Team

Tags: F1FerrariHaasNewsToyota
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Imola

Curiosità – Imola e gli AC/DC: un amore nato in pista

McLaren MCL39

McLaren MCL39: ecco il primo vagito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica