F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: Haas è stanca di fare da vittima sacrificale

Gene Haas riscopre la passione per il suo team: nuovo slancio per la scuderia americana che respinge al mittente gli assalti esterni

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Cina 2025, Haas a punti a Shanghai: Ocon e Bearman sfruttano una strategia perfetta
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre la Formula 1 si avvicina a una delle sue più grandi rivoluzioni regolamentari, quella del 2026, la Haas si prepara ad affrontare il futuro con un rinnovato spirito. A confermarlo è Ayao Komatsu, attuale team principal della scuderia statunitense, che ha rivelato segnali inequivocabili di un crescente coinvolgimento diretto da parte del fondatore Gene Haas.

Haas: F1: un proprietario più presente e coinvolto

Secondo Komatsu, il proprietario del team si è mostrato in questi ultimi mesi più coinvolto che mai, con un approccio molto più operativo rispetto al passato. “Gene è estremamente attento a ciò che accade all’interno della squadra”, ha dichiarato Komatsu. “Partecipa, si informa, vuole capire ogni dettaglio. Questo è esattamente ciò che desideri da chi è alla guida di un progetto come il nostro”.

F1 Haas Uralkali
Gene Haas, patron dell’omonimo team di F1

La rinnovata attenzione arriva in un momento delicato per la squadra, che sta vivendo la sua decima stagione in Formula 1. Dopo anni di alti e bassi, e con il team attualmente nono nella classifica costruttori, il clima all’interno del box ha assunto toni più fiduciosi. La battaglia con Williams, Sauber, Alpine e Aston Martin nella parte bassa della griglia è accesa, ma a differenza del passato, ora la Haas sembra intenzionata a restare e a lottare.

Offerte respinte: Haas F1 non vuole vendere

Nonostante i risultati altalenanti e il periodo complicato attraversato negli anni scorsi, Gene Haas ha respinto numerose offerte di acquisizione. “So per certo che negli ultimi diciotto mesi ci sono state diverse proposte concrete per comprare la squadra”, ha spiegato Komatsu, “ma lui non ha mai preso in considerazione l’idea di cedere. Non è interessato. Anzi, si infastidisce quando qualcuno insiste su questo argomento”.

La determinazione del fondatore è anche frutto del prestigio che oggi circonda la Formula 1, sempre più globale e mediatica. Quindi remunerativa. “Essere uno dei pochi proprietari di una scuderia in F1 è diventato un privilegio raro. Gene lo sa bene e vuole godersi fino in fondo questa opportunità”, ha aggiunto Komatsu.

Il piacere di tornare in pista

Un segnale tangibile del rinnovato entusiasmo di Gene Haas è arrivato lo scorso fine settimana, quando il settantaduenne americano ha preso parte al Goodwood Festival of Speed, mettendosi al volante della VF-23. L’evento è stato preceduto da una sessione di prova sul circuito di Stowe, organizzata appositamente per lui qualche settimana prima.

“Durante il weekend del Gran Premio di Miami avevo notato che si stava divertendo davvero”, ha raccontato il manager nipponico. “Era curioso, faceva molte domande tecniche – come sempre – ma in più sembrava godersi l’atmosfera, lo spettacolo, l’energia. Da lì è nata l’idea di proporgli un’esperienza a Goodwood. Per lui è stato un momento speciale, un modo per vivere la Formula 1 in maniera più diretta e personale”.

Gp Cina 2025, Haas a punti a Shanghai: Ocon e Bearman sfruttano una strategia perfetta
Ayao Komatsu, il team principal che ha preso il posto di Steiner in Haas

Un nuovo capitolo per la scuderia americana?

L’atteggiamento attuale di Gene Haas segna una discontinuità rispetto alle perplessità espresse in passato da parte di osservatori e addetti ai lavori, che spesso si sono interrogati sull’effettiva volontà del proprietario di continuare nel Circus. Ora, però, il quadro sembra nettamente diverso.

“È pienamente coinvolto, e – cosa fondamentale – si sta divertendo”, ha ribadito Komatsu. “Abbiamo la fortuna di poter contare su un proprietario che non solo crede nel progetto, ma vuole portarlo avanti in prima persona. Questo per noi è uno stimolo fortissimo”.

Con i nuovi regolamenti alle porte e un mercato sempre più competitivo, la Haas si trova di fronte a una sfida enorme. Ma con un Gene Haas così motivato e presente, la squadra di Kannapolis potrebbe affrontare questa transizione con uno spirito nuovo, pronto a trasformare le difficoltà in opportunità.


Crediti foto: Haas F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gene HaasHaasNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ingresso del complesso del Pradera Verde dove sorgerà il circuito delle Filippine che potrebbe essere in grado di ospitare la F1

Anche le Filippine entrano nel grande giro della F1?

F1 Regole 2026

F1: la FIA anticipa alcune disposizioni chiave del 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica