F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

GTWC: 6 ore di Jeddah. La Ferrari 296 conquista il campionato

La Ferrari 296 GT3 con Pierguidi e Rovera con il terzo posto conquistato a Jeddah conquista l'iride del GTWC 2024

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
1 Dicembre 2024
in WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari 296 GT3 #51 conclude la 6 ore di Jeddah in terza posizione, un risultato che basta a Rovera e Pier Guidi per diventare campioni della categoria endurance. Un risultato di grande spessore, che finalmente rende omaggio alla stagione svolta da tutta la squadra, rappresentando un vero e proprio punto di riferimento.

La vettura si è comportata ottimamente su qualsiasi pista, mancando per poco la vittoria a causa di sfortuna o errori evitabili. Anche la stessa 6 ore conclusa ieri sera non è stata esente da sviste effettuate dal team di Amato Ferrari, che hanno relegato la #51 in 24esima posizione, costringendola a una corsa in salita. Poi è arrivata la penalità di 30 secondi per violazioni dei track limits che, con un colpo di fortuna, forse il primo dell’intera stagione, è stata scontata durante una neutralizzazione. Questo ha permesso a Pier Guidi di essere della partita per l’ultima mezz’ora di gara, sorpassando anche l’Aston Martin #007, la principale rivale per il titolo.

Aston Martin fuori dai giochi. Sorprende Lamborghini

Aston Martin non ha mai avuto il passo per competere, nemmeno per il podio, sia con il team ComToYou Racing, punto di riferimento della stagione, sia con il Walkenhorst Motorsport. I team interessati saranno impegnati probabilmente quest’inverno in test sparsi in giro per il mondo con la nuova vettura inglese, introdotta proprio questa stagione.

A sorprendere tutti, tra addetti ai lavori e tifosi, è stata la Lamborghini, in grande spolvero sia con la #163 del Grasser Racing Team, sia con la #63 dell’Iron Lynx. Quest’ultima, sfortunatamente, si è ritrovata nelle retrovie nelle fasi iniziali della gara, riuscendo comunque a recuperare fino alla settima posizione. Per quanto riguarda l’altra Huracan GT3 EVO 2 del team GRT, i tecnici del team austriaco, sin dalla gara corsa al Nürburgring, sono riusciti a trovare il bandolo della matassa, dominando la trasferta tedesca e sfiorando il successo nella gara di ieri.

Sicuramente, gli altri impegni dello stesso team nei diversi campionati del mondo, come il DTM o la partecipazione alla Coppa del Mondo a Macao, avranno aiutato a comprendere al meglio la vettura di Sant’Agata Bolognese, ormai nel pieno della sua attività nelle corse. Bisogna dare merito anche ai membri del suo equipaggio, quali Pepper, Perera e Mapelli, sempre veloci e capaci di portare la vettura al suo limite.

Mercedes vince la 6 ore di Jeddah. BMW ai margine del podio

Anche Mercedes non è stata da meno, sfruttando al meglio le situazioni durante l’endurance e vincendo la 6 ore di Jeddah con l’equipaggio #48, ormai una costante del campionato. Le altre vetture della stella a tre punte hanno ben figurato, rimanendo in lizza per la vittoria fino alla fine della gara. La #2 del GetSpeed ha concluso in ottava piazza, mentre la #9 del Boutsen VDS è arrivata appena fuori dalla top 10.

L’Audi #99 del Tresor Attempto Racing ha fatto il possibile per rimanere in gara, mantenendo vive le speranze di conquistare il titolo piloti. La vettura si è trovata a suo agio sul tracciato arabo, forse esprimendo il suo massimo potenziale della stagione appena conclusa. L’R8 rimarrà nell’olimpo delle vetture GT3, grazie a un’omologazione valida almeno fino alla fine del decennio.

BMW, invece, ha faticato molto su questa pista, mostrando difficoltà simili a quelle già viste al Nürburgring. La M4 GT3 soffre su tracciati impegnativi, dove il vantaggio in rettilineo non compensa le carenze in curva. Tuttavia, le M4 GT3 del team WRT sono riuscite a risalire in gara, concludendo ai margini del podio, in quarta e quinta piazza, subito alle spalle di uno stoico Pier Guidi.

Si conclude così un’altra stagione del GT World Challenge, insieme a gran parte delle gare di alto livello nel panorama GT3. Tuttavia, la stagione 2024/2025 dell’Asian Le Mans Series è ormai alle porte, con la 12 ore del Golfo, un appuntamento di grande rilievo per team e piloti, che ogni anno attira numerose richieste di partecipazione.

La prossima stagione porterà molte novità, tra cui la nuova BMW GT3 M4 EVO, progettata per colmare le lacune della versione originale, che si è comunque dimostrata una buona vettura, capace di vincere gare prestigiose come la 24 ore di Spa.

Crediti foto: BMW Group – GT-place

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
F1 Live Timing gp Qatar 2024

F1 Live Timing - Gp Qatar 2024

Gp Qatar 2024 risultati gara

GP Qatar 2024 F1 | Ordine arrivo: Verstappen vince, disastro di Rui Marques

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica