F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

Pubblicata qualche giorno fa la prima entry list riguardante la FIA GT World Cup 2025 prevista per il prossimo mese. Assente, rispetto ai costruttori presenti 12 mesi fa, Mercedes.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
17 Ottobre 2025
in News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
FIA GT World Cup 2025

FIA GT World Cup 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 è ormai quasi giunta al termine, il che apre le porte ad una delle gare più importanti dell’anno: La FIA GT World Cup. Sul mitico tracciato cittadino di Macao diversi costruttori si sfideranno mettendo a dura prova i migliori piloti nel panorama mondiale Gran Turismo. Per questo novembre la gara vedrà schierate 16 vetture, provenienti da 6 costruttori diversi e gestite da 12 squadre differenti.

Colpisce, a prima vista, l’assenza di Mercedes, giustificata dall’introduzione dei sensori di coppia, che verranno adottati per ottenere un BoP quanto più equilibrato. Tornerà Ferrari con tre vetture, di cui una gestita da AF Corse che vedrà in macchina Antonio Fuoco, al ritorno a Macao dopo essere stato protagonista di un’edizione 2024 davvero ottima. Non mancheranno i veterani quali Marciello, Mortara, i fratelli Vanthoor e Haase, assieme a tante nuove aggiunte.

La entry list per la FIA GT World Cup 2025

FIA GT World Cup 2025 – I sensori di coppia escludono Mercedes

Come annunciato lo scorso marzo, la FIA adotterà il sistema dei sensori di coppia anche per l’evento cinese, dopo averlo introdotto in tanti altri campionati. Lutz Leif Linden, membro della Commissione FIA, la scorsa primavera aveva posto come obiettivo quello di poter godere di un BoP più equilibrato e preciso, a maggior ragione su una pista complessa e tortuosa come quella cinese, che mette in risalto le poche zone veloci. Essi garantiscono una maggiore e migliore gestione delle prestazioni, evitando gli squilibri osservati in passato. Lo stesso ha dichiarato: “I costruttori che ci aspettiamo di vedere a Macao sono gli stessi che hanno potuto accumulare esperienza con i sensori di coppia nella classe LMGT3 del WEC. Questa decisione è figlia del dialogo che abbiamo avuto con loro“.

Tutti i costruttori presenti, infatti, sono stati, tra il 2023 e il 2025, parte del Mondiale Endurance, perciò sperimentando il sistema interessato. A maggior ragione potranno essere avvantaggiati AF Corse e WRT, ancora oggi parte della classe LMGT3. I sensori di coppia sono stati introdotti questa stagione anche oltre oceano, nell’IMSA, dove le AMG GT3 non mancano.

A gennaio, poco prima alla Rolex24, iniziavano a sorgere i primi dubbi in casa Mercedes. Wendl, direttore del programma clienti, aveva espresso delle sensazioni contrastanti a riguardo, per poi considerare il “problema” risolto. Nell’IMSA le vetture tedesche non hanno accusato grattacapi (Winward Racing campione nelle GTD con la AMG), il che rende ancora più enigmatica la decisione presa.

Wendl, ai microfoni di Sportscar365, ha espresso chiaramente il motivo dell’assenza del costruttore tedesco. Gran parte del forfait sarebbe da affiliare alla disponibilità economica. Essendo un evento a fine stagione, molte squadre non possiedono la disponibilità economica per installare le nuove componenti, a maggior ragione per dei team militanti in dei campionati che non prevedono il loro utilizzo. GruppeM Racing e Craft-Bamboo Racing, le due squadre presenti lo scorso anno, non hanno mai avuto la possibilità di sperimentare il nuovo sistema.

“Non ci saranno Mercedes al via della GT World Cup di quest’anno. La decisione è stata presa assieme ai team” afferma Wendl. “L’aggiunta complessità tecnica e i costi non sono sostenibili. Con i team che vengono a Macao abbiamo concluso che, a causa della mancanza di preparazione, non saremmo stati in grado di garantire un livello di performance adeguato“.

Quest’anno Maro Engel non potrà difendere il Titolo ottenuto nel 2024, il quinto per la casa tedesca sulle stradine del tracciato cinese. L’assenza di Mercedes, però, ha aperto le porte al debutto della McLaren. Benjamin Goethe, militante nel GT World Challenge con Garage59, sarà al volante della 720s GT3 Evo gestita da Optimum Motorsport. La vettura è al debutto sul Guia Circuit, il che metterà ancora più pressione al nuovo sistema di BoP, atteso ad un gran lavoro.

Le due Ferrari 296 GT3 di Harmony Racing

FIA GT World Cup 2025 – Ferrari ci riprova con Fuoco

Dopo un’edizione 2024 dolce-amara (molto più amara che dolce), Ferrari si ripresenta all’evento con tre vetture. Gli ufficiali presenti saranno Yifei Ye, pilota di casa, e Antonio Fuoco, da abbinare al pilota del GT World Challenge Asia Deng Yi, sempre con Winhere Motorsports. Ye sarà schierato da Harmony Racing, già all’evento nelle due edizioni passate con la 296 GT3, che formerà quindi una line-up tutta di casa per la squadra asiatica. AF Corse torna all’evento con la vettura #50 del calabrese, che inseguirà la vittoria sfumata 12 mesi fa.

Sarà il debutto di Yi al Guia Circuit su delle vetture GT3, dopo aver corso lo scorso anno su una GT4. Ye tornerà in Cina, come riportato da Ferrari, per la tappa del GT World Challenge Asia a Beijing, prima dell’appuntamento del 13-16 novembre. Non mancherà Porsche, il costruttore più rappresentato con ben cinque vetture.

Spiccano gli ufficiali Laurens Vanthoor, Alessio Picariello, Dorian Boccolacci, Laurin Heinrich e al vincitore del DTM Ayhancan Guven. La coppia Heinrich-Guven sarà portata in pista da Schumacher CLRT, come accade nel GT World Challenge. Vanthoor e Picariello, sulle vetture #992 e #911, saranno gestiti da Tempo by Absolute Racing, squadra riferimento nelle competizioni GT asiatiche. Non mancherà Phantom Global Racing, su cui sarà impegnato Boccolacci.

Lamborghini torna con due vetture gestite da Absolute Corse. Sulla #19 salirà Luca Engstler, mentre il maestro di Macao Edoardo Mortara sarà presente sulla #63. Questa sarà, probabilmente, l’ultima GT World Cup per la Huracan Evo 2, visto che sarà sostituita dalla Temerario GT3, attesa al debutto nel mondo delle ruote coperte nel 2026. BMW sarà rappresentata da WRT, con a bordo Sheldon van der Linde sulla #31, e Raffaele Marciello, sulla #53 di Rowe Racing, al debutto con la M4 GT3 Evo.

A Sorpresa sarà presente anche Audi. Il costruttore tedesco, nonostante il supporto dalla casa madre non sia più reperibile, ha aggiornato le sue vetture con i sensori di coppia. Saranno tre le R8 LMS presenti, di cui due gestite da FAW Audi Sport Asia Team Phantom di Haase ed Eriksson, assieme a Adderly Fong sulla #36 di Uno Racing Team.

L’evento inizierà il 13 novembre e terminerà il 16 con la Main Race. Il format di quest’anno presenterà delle differenze rispetto a quello passato. Dopo le sessioni di libere seguirà la qualifica di 30 minuti, seguita a sua volta dalla Super Pole Shootout riservata ai dieci piloti più veloci. Successivamente sarà il turno della gara di qualifica, seguita dalla gara principale che si terrà nella domenica mattina italiana.


Crediti Foto: Porsche Motorsport, FIA, Ferrari

Tags: Ferrari 296 GT3FIAFIA GTNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Ferrari

Sprofondo Rosso

Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

WEC 8 - Ore Bahrain, Pier Guidi: "Ci si gioca tutto in Bahrein"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

WEC 8 – Ore Bahrain, Pier Guidi: “Ci si gioca tutto in Bahrein”

17 Ottobre 2025
Ferrari

Sprofondo Rosso

17 Ottobre 2025
FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica