F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Esclusive

GT Open – La Monza 500 certifica la grande crescita del GT in Italia

Il GT in Italia sta conoscendo, nelle ultime annate, una crescita davvero notevole. A Monza, dal 17 al 19 ottobre (considerando la poca popolarità della serie e il giorno lavorativo) sono state contate ben 15 mila presenze.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
21 Ottobre 2025
in Esclusive, News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GT Open, Monza 500
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GT Open è tornato all’Autodromo Nazionale di Monza dal 17 al 19 ottobre, per l’ultima tappa stagionale. Sul tracciato brianzolo ben quattro vetture possedevano ancora una possibilità matematica di vincere il titolo europeo, ma i reali contendenti alla vittoria della classifica generale erano la #11 del Team Motopark di Levente Révész, la #1 di Eastalent Racing di Haase–Reicher e la #51, gestita da AF Corse, di Mosca–Bennett.

Chiude il podio domenicale la Ferrari 296 GT3 di Elite Motorsport di Emson–Lebbon, squadra al debutto nelle competizioni GT3. Révész vince la classifica generale da debuttante assoluto nel mondo delle competizioni FIA-GT3, rendendo ancora più onore a quanto fatto nel corso della stagione, accompagnato anche dall’ufficiale Ellis e da Matteo Cairoli. Nella Pro Am si impone la Mercedes #20 di Pierburg-Baumann, mentre la classifica Am viene vinta dalla Ferrari #21 AF Corse di Forgione–Rugolo, dopo aver controllato buona parte della stagione.

GT Open, Monza 500: non basta la vittoria alla coppia Mosca-Bennett

La #51 di AF Corse si presentava a Monza con un ruolo da “terza incomoda”. La coppia Mosca-Bennett distava 11 punti dall’ungherese, e senza colpi di scena era risaputo che sarebbe stato parecchio difficile per il duo AF Corse vincere il titolo. La stessa vettura per il secondo anno di fila (nel 2024 con la coppia Abril-Marinangeli) arriva alla Monza 500 in lizza per il titolo, uscendo però a mani vuote. Ottima la gestione di gara, dalla partenza, sempre rocambolesca a Monza, agli stint di Carl Bennett, davvero ottimi.

In curva uno, dopo lo start, le due Ferrari 296 GT3 #17 e #51 sono uscite al comando, controllando le primissime fasi di gara. Bennett ha mantenuto il contatto con la vettura di Elite Motorsport, attendendo il turno di Tommaso Mosca. L’italiano, salito in auto per il secondo stint, ha aperto un gap di circa 20 secondi sul trio alle sue spalle, composto dalla Ferrari #17, dalla Mercedes #11 e dall’Audi #1, incapaci nel trovare lo spunto sull’inglese. Negli ultimi due stint di gara è bastato gestire il traffico e portare la vettura al traguardo, vincendo la gara, ma non il campionato.

Il bresciano, comunque, può ritenersi soddisfatto della stagione, dimostrando di poter godere di un’ottima velocità, ricordando la grande vittoria del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance del 2024 con la Scuderia Baldini, proprio in Brianza. Da segnalare anche la disponibilità di Carl Bennett, davvero cortese con i tifosi al termine della gara. In seconda piazza conclude, quindi, la coppia Goetz-Révész (poi penalizzata di 5 secondi e relegata al terzo posto), seguita dagli inglesi di Elite Motorsport Emson-Lebbon. Chiude più indietro l’Audi #1, campionessa uscente grazie soprattutto ad Haase, che dimostra di conoscere bene la R8.

In campionato, subito alle spalle dell’ungherese, troviamo i vincitori della gara, Mosca-Bennett, fortificati dalla quarta vittoria stagionale.

GT Open, Monza 500: 15mila le presenze nel fine settimana 

Come riportato dal sito ufficiale dell’Autodromo Nazionale di Monza, le presenze nel corso del fine settimana sono state ben 15 mila. Numeri importanti per un campionato di nicchia come il GT Open, non comparabile al GT World Challenge, per esempio, in termini di notorietà. Ciò non fa altro che certificare la grande e ottima crescita che stanno avendo le competizioni Gran Turismo.

Sin dal debutto di Valentino Rossi nel GT World Challenge, il motorsport a ruote coperte ha potuto godere di numeri sempre in crescita, arrivando al 2025, con un pubblico davvero notevole alla 3 Ore di Monza dello stesso campionato (40 mila le presenze contate).

La copertura in lingua italiana delle gare offerta da GT World e SRO aiuta molto, combinata alla presenza delle gare su Sky. Il motorsport in Italia è come se si stesse risvegliando, dopo aver passato un periodo in quiescenza. Non ci resta far altro che godere di questo periodo, grazie ad una categoria, le GT3, in forma e piena salute.

GT Open Monza 500, la galleria fotografica esclusiva

 

1 of 8
- +
GT Open, Monza 500

Crediti Foto: Alessio Garofoli per Formulacritica

Tags: Ferrari 296 GT3GT3MonzaNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Mercedes

Mercedes - L’intelligenza artificiale nel futuro della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mercedes

Mercedes – L’intelligenza artificiale nel futuro della F1

21 Ottobre 2025
GT Open, Monza 500

GT Open – La Monza 500 certifica la grande crescita del GT in Italia

21 Ottobre 2025
GP Messico griglia partenza

Anteprima – GP Messico, una sfida unica in calendario

21 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica